Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Borsa, il crac a Wall Street di Silicon Valley Bank deve preoccuparci? Quali sono i rischi per l'Italia? Domande e risposte

Il più grande fallimento di un istituto finanziario dal 2008, ha terrorizzato i mercati nonostante le rassicurazioni delle autorità americane. Gentiloni: «Nessun rischio contagio»

Borsa, il crollo a Wall Street di Silicon Valley Bank deve preoccuparci? Quali sono i rischi per l'Italia? Domande e risposte
Borsa, il crollo a Wall Street di Silicon Valley Bank deve preoccuparci? Quali sono i rischi per l'Italia? Domande e risposte
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 13 Marzo 2023, 15:41 - Ultimo agg. : 16 Marzo, 14:25
4 Minuti di Lettura

Come si è arrivati al crac della Silicon Valley Bank? Quali possono essere le ripercussioni sulle Borse europee? E quali quelle in Italia? Negli Stati Uniti, il più grande fallimento di un istituto finanziario dal 2008, ha terrorizzato i mercati nonostante le rassicurazioni delle autorità americane. «No, non sarà una nuova Lehman Brothers», hanno spiegato. 

APPROFONDIMENTI
Borsa, Milano sprofonda -4%. Il crac Svb, il crollo dei listini europei e i timori per le banche: ecco cosa sta succedendo
Silicon Valley Bank fallisce, chiusa dalle autorità Usa: cosa sta succedendo. Panico sui mercati (e ricadute sulle Borse europee)

Perché Silicon Valley Bank è fallita? 

Un fulmine (quasi) a ciel sereno. Perché il fallimento di Silicon Valley Bank è arrivato all'improvviso. Basti pensare che venerdì 10 marzo, poche ore prima del fallimento, gli analisti la consideravano ancora un istituto solito e quindi un saggio investimento. Impegnata nel settore tech, con sede a Santa Clara (in California), aveva un patrimonio totale di 209 miliardi di dollari. Venerdì, all'apertura dei mercati, le azioni della banca sono state oggetto di vendita a tappeto, facendo crollare così il valore dell'istituto. Giovedì Silicon Valley Bank aveva detto di voler raccogliere fino a 1,75 miliardi di dollari per rafforzare la propria posizione patrimoniale.

Da lì, il caos. L'errore principale? Gli investimenti sbagliati da parte dei manager nei bond Usa. Sono state acquistate obbligazioni quando la Federal Reserve stava per aumentare i tassi di interesse. A quel punto il valore delle obbligazioni statali cala e i depositanti cercano di ritirare i loro soldi, e le banche devono vendere quei titoli prima che maturino gli interessi per coprire le uscite. E così è stato anche nel caso di SVB: ha dovuto vendere 21 miliardi di dollari in attività liquide per coprire i prelievi, con una perdita di 1,8 miliardi di dollari.  

Cosa rischia l'Italia e l'Europa?

Al momento, spiegano autorità e addetti ai lavori, non c'è un rischio domino anche sui mercati europei. «Non credo che ci sia un reale rischio di contagio in Europa al momento», ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, arrivando alla riunione dell'Eurogruppo a Bruxelles. «Stiamo monitorando la situazione in contatto con la Bce - ha affermato parlando del crack di Silicon Valley Bank - Prendiamo atto delle iniziative prese dalle autorità Usa per limitare il contagio e sottolineiamo anche che le banche europee applicano gli standard prudenziali di Basilea».

Quali saranno gli effetti? Quali sono le regole nell'Ue?

Le banche europee, ed italiane, sono molto diverse dall'americana SVB, fortemente esposta al settore tech e alle start up e sono sottoposte anche a una normativa e una vigilanza Bce in genere più stringenti. Gli istituti di credito possono contare infatti su una base depositi ampia e beneficiano della forbice fra tassi attivi e passivi che si è allargata dopo i rialzi della Bce seppure questi, assieme anche alla scadenza dei fondi Tltro, avranno comunque conseguenze anche qui nel Vecchio Continente e in Italia e le banche dovranno rifinanziarsi a costi più alti. Ci sono poi gli effetti indiretti dalla turbolenze dei mercati che spingono gli investitori a riversarsi su comparti o attivi giudicati più sicuri come si è immediatamente visto attraverso il calo dei rendimenti dei titoli di Stato.

Borsa, Milano sprofonda -4%. Il crac Svb, il crollo dei listini europei e i timori per le banche: ecco cosa sta succedendo

Tornando ai "paletti" normativi e di vigilanza questi si sono molto stretti, sul fronte capitale e della liquidità, a seguito delle diverse crisi finanziarie degli ultimi anni e non si sono viste le deroghe concesse negli Usa, specie durante l'amministrazione Trump. Non a caso le banche del Vecchio Continente mostravano in genere quotazioni inferiori alle rivali Usa. Le norme di Basilea 3 e la loro attuazione sono state applicate nell'area europea in maniera stringente. E però, come la Federal Reserve, anche la Bce ha imboccato decisamente la strada del rialzo dei tassi e della stretta monetaria. Questo comporterà per le nostre banche torvare fonti di rifinanziamento visto che sono state quelle che più hanno attinto alla generosa liquidità della Bce tramite il Tltro che scadranno in due tranche a giugno del 2023 e poi a fine 2024. Secondo gli ultimi dati disponibili alcune, specie le grandi, hanno anticipato la loro restituzione ma altre stanno aspettando le scadenze e vedranno quindi aumentare il loro costo della raccolta sul mercato. 

Quali consigli per gli investitori? 

Detto questo, il consiglio degli esperti agli investitori italiani è una cara vecchia regola della Borsa: controllare il proprio portafoglio titoli per capire se qualche fondo ha investito in banche regionali americane, quelle che ora sono più a rischio. 

Il lunedì nero delle Borse europee: bruciati 291 miliardi

Lunedì nero per le Borse europee messe ko dal fallimento della californiana Silicon Valley Bank. Con il timore di un contagio anche agli istituti del Vecchio Continente, peraltro escluso da più parti, vanno in fumo 291 miliardi di capitalizzazione. Tra i singoli listini Francoforte lascia sul terreno il 3,04% (Dax a 14.959 punti), Parigi il 2,9% (Cac 40 a 7.011 punti), Londra il 2,58% (Ftse 100 7.548 punti), Madrid il 3,55% (Ibex 8.955 punti)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Incendi Canada, nube arancione sull'America:
stato di allerta per 110 milioni di persone
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
LA DIPLOMAZIA
Meloni-Scholz, vertice sui migranti:
«Sfida da affrontare con l'Europa»
IL POST OPERAZIONE
Papa Francesco, notte tranquilla:
«Dice che non provava dolore»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Accordo Ue migranti, Piantedosi:
«Non contrari ma siamo correttivi»
IL DRAMMA
Bambina morta in auto, il padre:
«Certo di averla lasciata all'asilo»
IL DELITTO
Omicidio per le case popolari:
arrestato il presunto assassino
LE MINACCE
Coppia gay aggredita in stazione:
«Vuoi vedere come ti ammazzo?»
L'ATTACCO
Hurghada, squalo uccide turista:
il video choc fa il giro dei social
IL CASO
Influencer scrocconi, la denuncia:
«Voleva notti gratis per tre»
LA FUGA
Bimbo di 10 anni ruba un'auto
e viene inseguito dalla polizia
LA STRAGE
Francia, terrore nel parco giochi:
4 bambini e un adulto accoltellati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»
Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Napoli, corteo in moto senza casco
per ricordare il giovane boss ucciso

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie