Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

«Nel Mezzogiorno la sfida per trovare soluzioni ai cambiamenti climatici»

È la proposta del Libro Bianco Ambrosetti al centro della due giorni al via a Sorrento

Un'inondazione
Un'inondazione
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 18 Maggio 2023, 07:35 - Ultimo agg. : 11:54
4 Minuti di Lettura

Candidare il Sud a «leader nelle soluzioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici» nell'area Euro-Mediterranea, dove il riscaldamento crescerà del 20% rispetto a quello medio globale (in Italia si prevedono 2 gradi di temperatura in più entro il 2050, in particolare al Centro e nel Mezzogiorno). È una delle proposte, quanto mai attuali nei giorni della tragedia dell'Emilia Romagna, contenute nella seconda edizione del Libro Bianco di Ambrosetti attorno al quale ruota "Verso Sud", la due giorni di Sorrento che prende il via domani. Un anno (e un governo) dopo il positivo debutto del Forum, si rafforza l'idea della centralità del Mezzogiorno nello scenario del Mediterraneo allargato, specie alla luce dell'impatto della crisi energetica e degli accordi tra l'Italia e importanti Paesi della sponda Sud del grande mare. E si amplia il ventaglio di opportunità intorno alle quali costruire una nuova prospettiva per la macroarea meridionale, incoraggiandone il necessario processo di trasformazione. È il caso, come detto, dei cambiamenti climatici: secondo Ambrosetti, il Mezzogiorno deve sviluppare poli di eccellenza nello studio di fenomeni sempre più pericolosi, «trasformandoli in centri di ricerca Euro-Mediterranei, potenziandone le sinergie con imprese e soggetti regolatori». E ospitare «una grande Conferenza Mediterranea per lo sviluppo di una Strategia di Adattamento ai cambiamenti climatici e la condivisione di buone pratiche raccordandola ad altre iniziative (e sistemi di finanziamento) già strutturate, come le Conferences of Parties, o schemi di sostegno della World Bank o altre banche multilaterali».

APPROFONDIMENTI
Maltempo in Emilia Romagna, da Simona Ventura a Vasco Rossi e Laura Pausini: i vip della regione si stringono in un appello
Maltempo Emilia Romagna, la mappa degli allagamenti: i comuni interessati e i fiumi esondati
Maltempo, annullato il Gp di Imola: la decisione della Formula 1 «per sicurezza e rispetto»

Preceduta stasera a Sorrento da un prologo con gli studenti del territorio e l'amministrazione comunale, "Verso Sud" individua quattro poli strategici per il Mezzogiorno nell'ottica Euro-Mediterranea. E cioè, l'Economia del Mare, le specializzazioni produttive e industriali nelle nuove catene globali del valore, il settore energetico e la doppia sfida della transizione sostenibile e della sicurezza degli approvvigionamenti. In particolare per il turismo, dalla cui spinta derivano le buone previsioni del Pil nazionale 2023, vengono individuate due priorità: «La prima riguarda la creazione di una vera e propria industria turistica nel Sud Italia, potenziando l'offerta ricettiva e attraendo nuovi capitali sul territorio. In tal senso, occorre innanzitutto potenziare lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi connessi al turismo sul territorio (trasporto integrato, offerta di intrattenimento, competenze linguistiche, hospitality, ecc.)» ma anche puntare alla dotazione di «schemi di certificazione facilmente comunicabili e riconoscibili a livello internazionale». La seconda priorità riguarda «la promozione dell'aggregazione e dell'internazionalizzazione del settore». Ovvero, favorire «investimenti e partnership di player nazionali all'estero, idealmente in aree non ancora presidiate da altri attori e gruppi globali (Balcani, Nord Africa)».

Ma nella prospettiva del nuovo protagonismo del Sud, molto dipenderà anche dalla partita energetica, dal rafforzamento dei porti meridionali (banchine più lunghe e assi ferroviari di collegamento), dal livello di digitalizzazione e comunque di innovazione del sistema delle imprese. Il "Libro Bianco" suggerisce una cabina di regia per gli investimenti euro-mediterranei a livello ministeriale, piattaforme condivise tra le imprese delle due sponde del mare per i loro business, modelli comparativi tra le Zes meridionali e le Zone di libero scambio già da tempo attive in vari Paesi dell'Arica settentrionale.

Video

E proprio i segnali provenienti dalle Zes, con il rinnovato interesse anche delle multinazionali, sembrano incoraggiare questo percorso. Ma non solo loro, peraltro. Ambrosetti cita «la realizzazione di 2 Gigafactory di batterie in Campania (Teverola, ndr) e Molise e della più grande Gigafactory d'Europa di pannelli fotovoltaici in Sicilia; l'espansione nella produzione di microchip dei principali produttori mondiali in Sicilia e in Abruzzo; la realizzazione del primo computer quantistico d'Italia in Campania; l'avvio dei lavori per realizzare il primo spazio-porto a Grottaglie; la realizzazione di nuove infrastrutture di collegamento energetico passanti per la Puglia; i nuovi collegamenti infrastrutturali nel porto di Gioia Tauro». Restano però anche le incognite e quella legata all'attuazione del Pnrr è sicuramente al primo posto, con il rischio di allargare il divario: sarà uno dei temi di riferimento dell'appuntamento sorrentino che un anno fa aveva visto in prima fila il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Bus precipitato: tutte le ipotesi,
dal malore al guardrail fatiscente
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Migranti, accordo in Europa sul patto:
«Risultato positivo, successo per l'Italia»
L'INCIDENTE
Il bus rallenta, sfonda il guardrail
e poi precipita: la ricostruzione
L'INCIDENTE
Morti carbonizzati in Ferrari,
indagato magnate in Lamborghini
IL CASO
In fuga senza pagare le nozze,
parla lo sposo dalla Germania
IL METEO
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
IL PREMIO
Nobel​ per la Chimica 2023
a scienziati delle nanotecnologie
LA GUERRA
Ucraina, decine di droni
attaccano tre regioni russe
IL DRAMMA
Soldatessa suicida
dopo abusi dal superiore
LA POLITICA
Sanità, Meloni ai governatori:
«Usare meglio le poche risorse»
L'INIZIATIVA
Il ministro Abodi con Sky Up The Edit
per l'inclusione digitale nelle scuole
L'IMPATTO
Incidente con il quad:
muore un poliziotto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie