Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Cinghiali assaltano la scuola materna: maestra ferita, bambini sotto choc

L’insegnante ha fatto da scudo per proteggere i bimbi, poi l’animale è fuggito

La scuola materna di Bussi in cui ha fatto irruzione un cinghiale
La scuola materna di Bussi in cui ha fatto irruzione un cinghiale
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 21 Ottobre 2022, 12:28 - Ultimo agg. : 22 Ottobre, 08:51
4 Minuti di Lettura

Il terrore visto da vicino ha il muso di un cinghiale irsuto con occhi minacciosi e zanne affilate. Un’immagine da brivido che racconta il dramma vissuto ieri con il cuore in gola dai piccoli alunni di una scuola materna del Pescarese. Il paese è quello di Bussi sul Tirino, noto per le acque gelide e cristalline del suo fiume, 2500 anime e bambini che ogni mattina arrivano all’asilo anche dai paesi vicini.

APPROFONDIMENTI
Cinghiali, danni a uva e mais:
uccisi 100 capi in due giorni
Donna aggredita da un cinghiale a Roma, il video choc. Il tassista che l'ha soccorsa: «Gli ho sparato il peperoncino»
Roma, aggredita da un cinghiale a Colle Salario: «La bestia era su di me, ho pensato di morire»

La scuola è quella di via Giovanni XXIII e ospita due classi che fanno capo all’istituto comprensivo di Popoli. Il caos scoppia a mezzogiorno. Mentre i piccoli in classe erano in attesa del pranzo, il cortile della scuola è stato invaso da un branco di cinghiali. Con sorprendente rapidità, l’esemplare più grosso - una femmina - si è separato dai cuccioli e a testa bassa ha caricato contro l’edificio, mandando in frantumi una vetrata e abbattendo un pannello e un armadio. È bastato un attimo per scatenare terrore e scompiglio. I bambini che hanno assistito alla carica dell’animale hanno cercato riparo sotto i banchi. «Stiamo facendo le simulazioni per l’evacuazione in caso di allarme terremoto, i piccoli sanno bene cosa fare e quando la vetrata è andata in pezzi si sono comportati al meglio» ha commentato la dirigente scolastica Patrizia Corazzini. «Una bella prova corale di efficienza».


Coraggiosa la maestra, fredda nel pararsi davanti al cinghiale a protezione dei suoi alunni. Nel trambusto ha sbattuto contro un armadio ed è rimasta ferita ad un fianco. «Niente di grave», dirà. Senza perdersi d’animo, insieme con il cuoco ha messo in sicurezza i piccoli mentre il cinghiale proseguiva la sua corsa furiosa e selvaggia nell’aula e nel corridoio, abbattendo sedie e tavoli come birilli. Una porta di sicurezza spalancata dal cuoco è stata la via di fuga attraverso la quale l’animale è tornato all’aperto e ha potuto dileguarsi nelle vicine campagne con il branco riunito.


GRIDA E PIANTI
Grida e pianti dei bambini hanno segnato lo scampato pericolo, ma quanta paura. «È una fortuna che nessuno si sia fatto male, i piccoli dell’altra classe non si sono quasi accorti di nulla» il commento del personale scolastico. Parole riprese poco dopo dal sindaco Salvatore Lagatta, arrivato in gran fretta sul posto con i carabinieri coordinati dal maresciallo Macchia e i vigili del fuoco. «Mi sono mosso non appena ho saputo» ha detto, costernato ma sollevato nel verificare che tutti stessero bene. L’allarme si è propagato rapidamente in tutto il paese e le mamme dei piccoli alunni si sono precipitate alla materna per sincerarsi delle condizioni dei loro figli e riportarli a casa. La loro preoccupazione si è presto tramutata in sollievo.


IL SINDACO
Il plesso scolastico è stato chiuso dal sindaco Lagatta, oggi non ci sarebbero state comunque lezioni e l’attività riprenderà solo martedì dopo la sanificazione. Dunque c’è tutto il tempo che serve ai genitori per aiutare i bambini a riprendersi dallo choc. Nel pomeriggio lo stesso sindaco ha tenuto una conferenza stampa per rassicurare tutti sulle buone condizioni dei bambini e per illustrare i provvedimenti da prendere. A cominciare dal ripristino delle condizioni di sicurezza e di igiene dei locali scolastici. I tecnici si sono messi subito al lavoro per ripristinare la rete di recinzione divelta e sostituire la vetrata.


Il moderno edificio si trova in una zona molto popolata dove i cinghiali, come in altre aree del paese, sono stati avvistati spesso. Ma quasi mai di giorno. «La presenza dei cinghiali in paese - ha riferito il primo cittadino - è un problema serio che stiamo affrontando da tempo con l’abbattimento selettivo. Dopo questo episodio chiamerò i cacciatori che hanno questo ruolo per capire come arginare meglio il fenomeno. Abbiamo, inoltre, emesso ordinanze nei confronti di proprietari di terreni incolti, dove i cinghiali, spesso in gruppi numerosi, si rifugiano e ne fanno la base per le loro incursioni». Qualche istante più tardi un altro allarme cinghiali è stato lanciato dagli impianti sportivi: divelta e strappata la recinzione di un campo da gioco, forse ad opera dello stesso branco dell’incursione alla scuola. Danni che peseranno sul bilancio comunale. E sui ricordi dei piccoli alunni spaventati.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scosse, nuova ondata: come 130 atomiche
Oltre 5.000 morti, un italiano tra i dispersi
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
IL CASO
Morta per il tiramisù non vegano,
indagata l'azienda produttrice
FIDUCIA PARTITI
Fratelli d’Italia al 30,1%, il Pd
cresce 1,2% e arriva al 16,7%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie