Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Concorsi pubblici, ecco come cambiano: niente orale (fino al 2026) e test su base regionale

Gli emendamenti del governo: riservato il 15% dei posti a chi ha svolto il servizio civile

Concorsi nella Pubblica amministrazione, ecco come cambiano: niente orale (fino al 2026) e test su base regionale
Concorsi nella Pubblica amministrazione, ecco come cambiano: niente orale (fino al 2026) e test su base regionale
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Giugno 2023, 22:28 - Ultimo agg. : 3 Giugno, 09:14
3 Minuti di Lettura

La prova orale nei concorsi pubblici non sarà più obbligatoria. Almeno fino al 2026 che, per inciso, è l’anno entro il quale dovranno essere completati i progetti del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per i prossimi tre anni dunque, i processi di assunzione da parte delle Pubbliche amministrazioni saranno accelerati. La norma fa parte di un emendamento approvato alla Camera al decreto legge sulla Pa. Ed è arrivata a sorpresa. Due giorni il consiglio dei ministri avrebbe dovuto approvare la riforma complessiva dei concorsi attraverso le modifiche al Dpr 487 del 1994.

APPROFONDIMENTI
Concorsi pubblici, oltre 250mila candidati 
Truccano il concorso in magistratura
Statali, è fuga dal pubblico impiego (ma non dipende dallo stipendio). Aran: salari adeguati

Un provvedimento che fa parte degli obiettivi del Pnrr e che il cronoprogramma concordato con la Commissione europea prevede che sia approvato entro il 30 giugno. La riforma contenuta nel Dpr, alla quale da tempo lavora il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ha lo scopo di accorciare i tempi delle procedure pubbliche a 6 mesi. Ma si è deciso di anticipare per decreto alcuni dei contenuti di quel provvedimento. Gli emendamenti del governo approvati alla Camera prevedono, innanzitutto, che «fino al 31 dicembre del 2026» i bandi di concorso «possono prevedere, per i profili non apicali, lo svolgimento della sola prova scritta».

Non è l’unica novità. Lo stesso emendamento prevede, poi, l’arrivo dei concorsi su base territoriale. I concorsi nazionali unici quelli banditi dalla commissione Ripam, potranno essere organizzati stabilendo che i candidati non possano presentare domanda di partecipazione per più di un profilo oggetto del bando e, rispetto a tale profilo, per più di un ambito territoriale. 

Insomma, un candidato che partecipa per esempio a un concorso dell’Inps o dell’Agenzia delle Entrate, dovrà dire prima per quale Regione o città si candida e non potrà presentare domanda anche per altri territori. Se in un determinato ambito non si riusciranno a coprire tutti i posti, si potranno scorrere le graduatorie che hanno un “surplus” di idonei e che sono confinanti con quel territorio. E sempre a proposito degli idonei che da anni riempiono le graduatorie dei concorsi. La riforma stabilisce che potranno fregiarsi di questa qualifica soltanto quelli che rientreranno nel 20 per cento dei posti successivi all’ultimo di quelli banditi. Una sorta di norma taglia-idonei. 

L’UNIVERSITÀ
Arriva inoltre una riserva di posti del 15 per cento nei concorsi pubblici per i volontari «che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito». Via libera anche a un emendamento sul docente delegato negli Istituti per la formazione artistica, musicale e coreutica e nelle Università. Una norma che ha ricevuto il plauso del ministro per l’Università Anna Maria Bernini. «Si tratta - ha sottolineato il ministro - di una figura dedicata al coordinamento e al monitoraggio di tutte le iniziative legate al supporto e al benessere psicologico degli studenti. È un ulteriore passo in avanti»; ha proseguito Bernini, «per fare fronte a un’esigenza concreta di sostegno extra-accademico avvertita da tanti studenti». Il provvedimento approvato in Commissione (relatori relatori Nazario Pagano di Forza Italia e Walter Rizzetto di Fratelli d’Italia), andrà al voto dell’aula della Camera lunedì prossimo. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI NAPOLITANO
Il Papa alla camera ardente di Napolitano:
la visita che ha spiazzato il Vaticano
IL DISSERVIZIO
Trenitalia, impossibile acquistare
biglietti in stazione e online
LA MAFIA
Le ultime ore di Messina Denaro:
al capezzale la figlia e la sorella
IL CASO
Demba Seck, i video hot con l'ex
e il pm indagato per depistaggio
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano, il Papa alla camera ardente:
«Prima volta di un Pontefice in Senato»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Papa Francesco e i migranti:
«Non rimandateli nei lager»
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, tregua di governo
e Tajani rilancia: «Ora più tutele»
L'EPIDEMIA
Variante Eris, casi in frenata:
è stato già raggiunto il picco?
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano e il vivaio intellettuale,
quei giovani tra speranza e futuro
LA MAFIA
Messina Denaro in fin di vita,
sospesa anche l'alimentazione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

​Maria Rosa, il marito-omicida:
come stanno i miei bimbi?
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
Troppi infortuni muscolari:
chi è ​il preparatore nel mirino
Capodimonte, via ai lavori:
«Due anni per il restyling»
Incidente al porto, l'autista
indagato per omicidio stradale
L'addio a Marco Dongu:
«Un esempio da seguire»

SCELTE PER TE

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua su Napoli:
strade allagate e trasporti in tilt
LA STORIA
La mamma le confisca il cellulare,
la bima di 11 anni scappa in auto
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie