Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Incontri online, quando l'amore trovato sulle app nasconde il truffatore seriale

di Raffaele d'Ettorre
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Febbraio 2022, 12:20 - Ultimo agg. : 14:25
4 Minuti di Lettura

Si spacciano per consumati Don Giovanni o romantiche ragazze della porta accanto, nascondendosi dietro profili finti con foto accattivanti recuperate in qualche angolo del web. Spesso studiano interessi e abitudini della vittima per poi lanciarsi in un corteggiamento spietato, con un unico scopo: ripulirne il conto in banca. Spopolano le app di incontri online: da Tinder a OkCupid passando per Bumble fino ad arrivare a Facebook Dating, l'offerta è diventata infinita e con essa è aumentato a dismisura anche il numero di utenti che si affidano al web per trovare il partner della vita. Ma i rapporti pubblicati dalla Federal Trade Commission, l'agenzia americana a tutela dei consumatori, dimostrano come quelle stesse app stiano diventando anche terreno fertile per la criminalità: per colpa delle truffe romantiche sono stati persi infatti un totale di 1,3 miliardi di dollari, con un picco di 547 milioni nel solo 2021. Un crescendo fuori controllo riconfermato anche dall'indagine recentemente condotta dalla società di cybersecurity Kaspersky, che parla di app di incontri «tecnicamente più sicure» per quanto riguarda la privacy dei dati, ma dove le minacce di truffe e stalking sono ancora in crescita. Intanto Il truffatore di Tinder, la vera storia di Shimun Hayut e delle donne che è riuscito a raggirare sulla app di incontri più popolare al mondo, è il primo documentario Netflix a restare per 3 settimane in cima alla top 10 della piattaforma a livello globale. 

APPROFONDIMENTI
Miss Mamma Sorriso, uscito il primo libro della star di TikTok: «Mamma posso fare il tiktoker?»
Gf Vip, Alex Belli esce dal reality e torna sui social: il messaggio dal deserto
Ucraina, due ragazzi si sposano il primo giorno di guerra: «Potremmo morire e volevamo stare insieme prima di tutto questo»

E la sua storia esemplifica alla perfezione il modus operandi dei nuovi rubacuori digitali: con una sorta di schema Ponzi, Hayut avvicinava le vittime spacciandosi per l'erede di un impero miliardario, usciva con loro tra ogni genere di lusso (pagato con i soldi della sventurata precedente) e poi inventando storie strappalacrime per convincerle a prestargli grandi quantità di soldi, che utilizzava per conquistare la vittima successiva. Torna subito alla mente la triste e surreale vicenda della truffa romantica di cui è stato vittima l'ex nazionale azzurro di pallavolo Roberto Cazzaniga, che dal 2008 a oggi ha perso oltre 700mila euro arrivando anche a indebitarsi per una ragazza che di fatto non è mai esistita. Nel mirino dei truffatori infatti entrano spesso celebrità e chiunque, anziani in primis, sia in possesso di asset considerevoli quali fondi pensione o case, e i dati più recenti confermano che circa i due terzi delle vittime di frodi sentimentali sono donne con un'età media di 50 anni. Per difendersi, Kaspersky consiglia di non condividere nel profilo troppe informazioni personali, non collegare altri account social alle app di incontri e usare le chat integrate evitando di spostarsi su Whatsapp, fornendo così il nostro numero di telefono a persone di cui sappiamo poco o nulla. Tutti consigli utili sulla carta che perdono però d'efficacia quando siamo noi stessi a fornire con rinnovato slancio amoroso i nostri dati ai criminali, convinti che dall'altra parte del web ci sia l'anima gemella. 

Video

Il ruolo sociale delle dating app è esploso durante la pandemia, quando le app di incontri virtuali sono diventate surrogate degli incontri in presenza. Ma c'è altro in ballo, una leva che in un mondo totalmente digitale i cui meccanismi non sono immediatamente chiari spinge i meno esperti a fidarsi ciecamente di tutto ciò che avviene sul web. E le frodi sulle app di dating risultano particolarmente crudeli proprio perché giocano su quel tipo di innocenza. Lo sa bene Tho Vu, cinese di 33 anni, un lavoro stabile nel servizio clienti di una società di sicurezza, che sulle app di incontri ha perso 300.000 euro in bitcoin, cioè i risparmi di una vita. Mr. Zhao, il truffatore ancora oggi ignoto, le aveva promesso che quell'investimento sarebbe servito per sposarsi ed iniziare una vita insieme, prima di scomparire per sempre. Bitcoin e truffe online sono diventati un binomio gettonato, tanto che gli illeciti legati alle criptovalute hanno raggiunto un record di 14 miliardi di dollari nel 2021, secondo quanto riportato dal blog Chainalysis. E non stupisce quindi che ci sia una docuserie in arrivo anche su Ilya Lichtenstein e Heather Morgan, la coppia accusata di aver sottratto l'equivalente di circa 4,5 miliardi di dollari in bitcoin creando una serie di false identità per comprare oro, Nft e altri beni. Una cifra importante per una coppia che negli anni ha vissuto una vita di eccessi grazie ad un vero e proprio labirinto di transazioni in criptovalute sottratte indebitamente. Prende così il via la nuova generazione del crimine, con i millennials che abbandonano un territorio ormai troppo rischioso per spostare tutto sul web, dove truffare è diventato semplice quanto fare click. E dove una mente criminale può assumere le sembianze della perfetta anima gemella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, drone esplode su Kaluga:
Zelensky a Bruxelles nei prossimi giorni?
IL TERREMOTO
Terremoto tra Turchia e Siria:
2.300 morti e 3mila edifici crollati
LA VIOLENZA ULTRAS
Scontri ultras Stella Rossa a Roma,
l'ipotesi della vendetta dei Fedayn
IL FOCUS
La strategia del pallone:
così Pechino tiene in allerta i rivali
IL TERREMOTO
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
IL TERREMOTO
Treni fermi un'ora al Sud:
stop tra Sicilia, Calabria e Puglia
ANCONA
Addio Franco Nordio,
re dello stoccafisso
L'ORRORE
Anziano accende la stufa
e si trasforma in torcia umana
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
LA TRAGEDIA
Malore improvviso dopo pranzo,
Christian muore in casa a 16 anni
IL CASO
Mangia un alimento allergico:
morto a 34 anni choc anafilattico
LA TRAGEDIA
Partorisce in casa dopo 30 ore
ma il neonato nasce morto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie