Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Green pass, il piano per salvare il Natale: ristoranti, stadi e cinema solo per chi è vaccinato

Green pass, il piano per salvare il Natale: ristoranti, stadi e cinema solo per chi è vaccinato
Green pass, il piano per salvare il Natale: ristoranti, stadi e cinema solo per chi è vaccinato
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 12 Novembre 2021, 21:59 - Ultimo agg. : 13 Novembre, 16:03
4 Minuti di Lettura

Gli obiettivi: potenziare le terze dosi e un uso più diffuso dei monoclonali, rafforzare i controlli sul rispetto dell’obbligo del certificato verde, applicare tempestivamente il sistema dei colori con zone rosse locali dove serve. Si sta studiando anche il Green pass a due velocità. Come funziona? Potrebbe essere legato solo a vaccini o superamento dell’infezione, eliminando la scorciatoia del test antigenico, per le attività ludiche-ricreative (ristorante, cinema, stadio). Nei posti di lavoro resterebbe la formula attuale con l’opzione del tampone negativo. Sono questi i tasselli di un possibile piano per un Natale sereno, nonostante l’aumento di casi positivi. E ci sarà un’arma in più a disposizione già a gennaio: si useranno le due nuove pillole anti Covid (Merck e Pfizer) che l’Italia sta già acquistando e si potranno ridurre ricoveri e decessi, ma solo se le vaccinazioni continueranno la loro corsa. 

APPROFONDIMENTI
Zona gialla, quali regioni rischiano? Il piano del governo (e le micro zone rosse)
Covid, pugno duro contro i medici no-vax: la linea di De Luca in Campania
No Green pass, per le vie del centro storico di Napoli vietati i cortei

 

«Se vogliamo evitare nuove chiusure che i cittadini non accetterebbero più e l’economia non sopporterebbe, dobbiamo rafforzare la campagna vaccinale, a partire dalle terze dosi» ripete il professor Gianni Rezza, direttore Prevenzione del Ministero della Salute. Il tasso di saturazione elevato negli ospedali causerebbe non solo o non tanto il passaggio di molte Regioni in fascia gialla o arancione a Natale, ma ciò che più conta nuove sofferenze e nuove vittime. Per scongiurare questo spettro, si guarda al “modello Israele”: a Tel Aviv, quando hanno visto rialzarsi drammaticamente la curva dei contagi e dei ricoveri, sono corsi a somministrare il richiamo (terza dose) e oggi la situazione è ampiamente sotto controllo. «Ma si sta sottovalutando un problema: le Regioni non hanno risorse, mancano 4 miliardi, non abbiamo le forze per una campagna massiccia di terze dosi in linea con quella che ha dato ottimi risultati per il primo ciclo vaccinale» avverte l’assessore alla Salute dell’Emilia-Romagna, Raffaele Donini, che nella Conferenza delle Regioni guida il settore dalla sanità. Il governo italiano ha aperto le terze dosi, dal primo dicembre, anche alla fascia di età 40-59 anni. Ma bisogna convincere i cittadini e, soprattutto, potenziare la campagna di informazione, il sistema di Sms per avvertire chi deve ricevere la terza dose e l’operatività degli hub. «Ma le risorse sono finite» ripete Donini. E questo è un problema che andrà affrontato. Altro fronte: sia al Ministero della Salute sia nelle Regioni non sono sorpresi dell’andamento della curva dei contagi. Pensare che ciò che stava succedendo nell’Est Europa, in Austria, in Germania, in Belgio o in Olanda, dovesse magicamente evitare l’Italia, sarebbe stato ingenuo. 

«Però - osserva l’assessore alla Salute del Lazio, Alessio D’Amato - bisogna mantenere i nervi saldi. Noi abbiamo superato le 1.000 infezioni giornaliere, ma a fronte dello stesso numero di contagi, in altre fasi della pandemia avevamo molti più ricoveri e decessi. I vaccini ci aiutano. Però serve, in queste settimane decisive, grande cautela nei comportamenti dei cittadini e adesione alla campagna delle terze dosi. Da parte nostra, per limitare i ricoveri, abbiamo deciso di aumentare notevolmente l’uso dei monoclonali per i pazienti a rischio over 65». 

Video

Una linea condivisa anche dal Ministero della Salute su base nazionale: questa terapia ha qualche limite, perché deve essere somministrata nella fase iniziale della malattia e in sede ospedaliera, ma riduce la durata dei ricoveri e gli eventi negativi. Infine, c’è il nodo del Green pass. Il consulente del Ministero della Salute, Walter Ricciardi, ha proposto di legarlo unicamente all’avvenuta vaccinazione o al superamento dell’infezione. A Palazzo Chigi c’è in corso una riflessione su questa svolta, in linea con decisioni già prese in Austria e in parte della Germania. C’è una controindicazione: in Italia il Green pass è utilizzato anche per andare lavorare. Eliminare l’opzione dei test antigenici rischia di sguarnire uffici, servizi pubblici e aziende. Possibile una soluzione mediana: ricorrere al Green pass “rinforzato” solo per il ristorante, il cinema, i teatri, gli eventi sportivi. Aumentando anche i controlli: oggi sta prevalendo una linea lassista molto pericolosa. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, truppe russe in Donbass:
«Sì al nucleare se Kiev attacca»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Pallone-spia sull'America Latina,
Pechino: «Usati per diffamarci»
LA POLITICA
Solidarietà e sostegno per chi soffre:
Mattarella nomina 30 nuovi alfieri
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA POLITICA
Autonomia troppo ampia:
«A rischio le grandi opere»
LA TRAGEDIA
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
LA POLITICA
Autonomia, Schillaci frena:
«Così sanità solo per ricchi»
​LO SCENARIO
Caso Cospito, Italia sotto attacco:
scorta per tre politici e i pm
L'INCIDENTE
Prati, scontro tra due bus: tre feriti,
l'autista incastrato tra le lamiere
IL DELITTO
Uccide a coltellate il marito malato
e tenta il suicidio nel Bolognese
LA VIOLENZA
Stupratori impuniti, processi chiusi
perché gli uomini erano irreperibili
L'INCHIESTA
Il disabile volato dalla finestra:
«È stato aggredito dai poliziotti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie