Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Covid e la missione dei russi in Italia, intervista ad Agostino Miozzo: «Non ci dissero neanche i nomi dei medici»

di Lorenzo Calò
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 23 Marzo 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 16:48
4 Minuti di Lettura

Agostino Miozzo era il coordinatore del Cts nel marzo 2020 quando, in piena pandemia, arrivò in Italia la missione di supporto umanitario russa: 104 unità di cui 28 medici e 4 infermieri. Il resto erano militari.

Video

Dottor Miozzo, chi erano quei medici e, nello specifico, che cosa dovevano fare nelle strutture sanitarie?
«Sapevamo che erano figure esperte in ambito Nbcr, ci avevano offerto collaborazione per la sanificazione degli ambienti ma noi del Cts non abbiamo mai avuto alcuna lista con i nominativi dei medici e infermieri partecipanti alla missione russa né abbiamo potuto conoscere o valutare i profili professionali e scientifici di questi esperti».

APPROFONDIMENTI
Covid, missione sospetta in Italia: «Non solo aiuti, i russi cercavano informazioni»
E Viola rivela: «Bocciai Sputnik ed ebbi una strana telefonata»
Covid, Renzi: «Serve commissione di inchiesta, Speranza risponda su missione russa»

E nelle Rsa della Lombardia, dove furono inviati, che cosa hanno fatto?
«Mi risulta che abbiano collaborato con le autorità sanitarie locali con le quali poi sono state in contatto per la bonifica di ambienti, nelle Rsa, negli ospedali e nelle strade. Mi risulta che anche i medici hanno offerto il loro supporto. Non era il Cts a coordinare questi interventi sul terreno né è stato mai chiesto a noi di fare qualsiasi relazione o di ricevere alcun report sulla loro attività. Pensi: non abbiamo mai visionato alcuna lista delle apparecchiature e dei supporti sanitari scaricati dai loro aerei. Non so dirle se erano attrezzature valide o meno».

Quindi la missione russa arriva in Italia il 22 marzo 2020, fa un briefing con i vertici del Cts, con il generale Portolano, all'epoca comandante del Coi, e poi voi la perdete di vista...
«Ad accoglierli all'aeroporto di Pratica di Mare c'ero anch'io assieme al ministro Di Maio. Abbiamo saputo che poi sono andati via, circa due mesi dopo. Ma al Dipartimento di Protezione civile non mi risulta che nulla sia stato formalmente notificato».

Dopo l'incontro con il generale Sergej Kikot, capo della spedizione, vi siete più rivisti?
«No. L'ho incontrato soltanto quando c'è stata la riunione per definire le modalità operative».

E con i russi chi stava in contatto?
«Non noi del Cts. Mi risulta che i rapporti fossero tenuti da un ufficiale di collegamento indicato direttamente dal nostro ministero della Difesa, se ben ricordo un colonnello. In quel periodo ospitavamo numerose delegazioni anche di altri Paesi: cubani, rumeni, libici, americani, tedeschi. La situazione era molto complessa, eravamo nella fase acuta del disastro e non so dirle se in Italia ci fossero le capacità e le competenze per ottenere sul piano sanitario quella risposta immediata e operativa che la gravità dello scenario in quel momento avrebbe richiesto».

Chi ha deciso di non autorizzare l'ingresso dei russi in strutture della Pa e negli uffici pubblici? C'è stato un input preciso da Palazzo Chigi?
«Come Cts nessuno ci ha fornito indicazioni o regole d'ingaggio. Ci siamo consultati con il generale Portolano e abbiamo deciso di insistere su quella che per noi era la priorità: ai russi chiedevamo assistenza sulla sanificazione delle strutture sanitarie e delle Rsa».

La riunione operativa con la delegazione russa fu molto tesa. Perché?
«Perché i soggetti che avevamo di fronte sostenevano di avere un mandato preciso, ovvero di bonificare le strutture pubbliche. Questo è quello che disse Kikot e posso immaginare a che cosa si riferisse».

Perché? Lo conosceva già?
«Non lui ma conosco bene il suo capo: l'attuale ministro della Difesa di Mosca, Sergey Shoigu. È stato per anni capo della Protezione civile russa e ho a lungo collaborato con lui in missioni bilaterali e internazionali. È un militare esigente e deciso. Non so se Kikot si riferisse a Shoigu o a Putin quando ci parlava del mandato ricevuto ma poco importa, noi abbiamo tenuto il punto».

Ha mai conosciuto l'ex console a Milano, Paramonov, dal quale sono arrivate minacce all'Italia, al ministro Guerini, e illazioni sull'aiuto russo ai tempi del Covid?
«Non ne ho un ricordo preciso, potrei averlo incontrato in qualche meeting con l'Ambasciatore russo con il quale invece i contatti erano più frequenti».

Ha mai parlato di questa vicenda con il presidente Conte o con esponenti dei nostri Servizi?
«Non nello specifico. Del resto, questa collaborazione con la Russia in quel tempo avveniva in condizioni di assoluta amicizia e con relazioni diplomatiche molto solide».

Ma militari russi hanno girato per due mesi in strutture sanitarie pubbliche di un Paese Nato...
«Questo è vero. Ma vede: in 40 anni di missioni di cooperazione internazionale ho imparato che una buona percentuale dei componenti i team operativi sul terreno, a tutti i livelli e in ogni Paese, è sempre appartenuto ai servizi di sicurezza e di intelligence. Per questo sono certo che anche i nostri apparati fossero stati allertati».

Che effetto le fa rivivere quei momenti, oggi, due anni dopo, con i contorni di una spy story?
«Se un'operazione d'intelligence di un Paese, allora amico, è stata camuffata da missione umanitaria in un momento così difficile per l'Italia, non può che suscitarmi delusione e amarezza». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alluvione Romagna, Schlein
«Nominate commissario, fate presto»
IL DELITTO
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»
LA TRAGEDIA
Incidente all'Ironman di Amburgo:
moto si schianta contro un ciclista
LA TRAGEDIA
La battuta di pesca finisce male:
morti quattro bambini, un disperso
LA GUERRA
Belgorod, battaglia violentissima:
«Abbiamo prigionieri»
LA POLITICA
Sondaggi politici, Fdi al 30%
stacca il Pd di Elly Schlein
LA VICENDA
Multata 117 volte senza pass Ztl,
il giudice annulla 104 verbali
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari

SCELTE PER TE

Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Veggente di Trevignano,
il nuovo raduno è un flop

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA DIRETTA
Napoli-Samp 2-0: lo scudetto fa 90 (punti)
col rigore di Osimhen e il gol del Cholito
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
L'EMOZIONE
Spalletti in lacrime al concerto di D'Alessio:
​«Non esiste cosa più bella dei napoletani»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie