Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Vaccino over 50, partenza sprint: l'obbligo sta funzionando

di Erminia Voccia
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Gennaio 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 17 Gennaio, 18:45
5 Minuti di Lettura

Aumenta il numero delle inoculazioni in Italia, la struttura commissariale di Francesco Figliuolo in una settimana, ovvero nei giorni compresi tra il 7 e il 13 gennaio, ha registrato 4,5 milioni di somministrazioni, con una media di 650mila ogni giorno. Ma lo sguardo è rivolto in particolare alla platea degli over 50, la fascia d’età dimostratasi più riluttante al vaccino e che da una settimana è sottoposta all’obbligo vaccinale. Sono ancora due milioni le persone ultracinquantenni a non a non aver ricevuto la prima dose. Dal primo febbraio è prevista una multa di 100 euro per chi non si sarà adeguato alle disposizioni introdotte dal governo Draghi. Dal 15 febbraio, invece, il Green Pass rafforzato è esteso a tutti i lavoratori dai 50 anni in su per l’accesso ai luoghi di lavoro privati e pubblici. Per certificazione verde rafforzata si intende quella ottenuta solo con la vaccinazione o la guarigione e non attraverso un tampone antigenico rapido o molecolare.

APPROFONDIMENTI
Covid, ospedali in ginocchio: assenti 40mila operatori sanitari tra positivi e no vax
E Omicron flagella i No Vax: 30 volte più ricoveri in intensiva rispetto a chi ha fatto il booster
Il mistero degli invincibili del Covid: ecco perché alcuni non si contagiano mai (ma con Omicron cambia tutto)

Dall’annuncio di queste nuove misure a dall’introduzione dell’obbligo vaccinale per gli over 50, entrato in vigore l’8 gennaio, l’andamento delle somministrazioni di prime dosi in questa fascia d’età risulta più che positivo. Dal 6 gennaio 2022 in poi, l’incremento settimanale medio è passato da circa 5mila prime dosi a quasi 20mila in data 14 gennaio, come mostra il grafico di Lorenzo Ruffino di YouTrend.

L’obbligo dunque, funziona. Il 14 gennaio, la percentuale di persone con almeno 2 dosi nella fascia d’età 50-59 anni è del 86%, secondo i dati di Statista, su una platea di oltre 9milioni e mezzo di persone. In base ai dati della Fondazione Gimbe, in media in Italia i cittadini over 50 che non hanno ricevuto nessuna dose di vaccino rappresentano purtroppo ancora il 6,3%; la regione più virtuosa è la Puglia, dove la popolazione non vaccinata over 50 è il 2,9%; il picco di popolazione non vaccinata con più di 50 anni si tocca nel Friuli Venezia Giulia, dove la percentuale va oltre il 10%; vale lo stesso per la Valle D’Aosta; in Calabria la percentuale fiora il 10%; in Campania siamo ad oltre il 7%. Ancora secondo la Fondazione Gimbe, in Italia nella fascia d’età 60-69 anni a non aver ricevuto neanche una dose è il 6,7% delle persone vaccinabili; tra i 70 e i 79 anni è il 5.2%; tra gli over 80 è l,8%. 

LEGGI ANCHE Covid, il mistero degli invincibili 

L’Ema, l’ente regolatorio dell’Unione Europa per i farmaci, ha autorizzato il vaccino per la fascia 5-11 il 25 novembre 2021, ma nella maggior parte dei Paesi membri la campagna è partita a metà dicembre in attesa dell’arrivo delle dosi, che per i bambini sono ridotte. Ma per la fascia d’età più bassa il governo non ha introdotto alcun obbligo e dati acquisti fino a questo momento non sono molto incoraggianti, perché la crescita delle somministrazioni nei pazienti più piccoli negli ultimi giorni ha visto un rallentamento. Anche per i bimbi, i benefici della vaccinazione superano i rischi, che nel caso di strascichi della malattia, o Long Covid come ci si riferisce a questa circostanza, per i minori molto piccoli possono essere davvero seri.

Ad oggi, secondo il governo, i bambini con più di 5 anni ad aver ricevuto almeno una dose sono 771mila e 133mila hanno completato il ciclo vaccinale. Il totale dei bambini tra i 5 e gli 11 anni guariti dalla malattia di Covid è 187.505.  

Video

Dal 16 dicembre, giorno in cui gli hub vaccinali sono stati aperti anche ai bimbi, in termini assoluti la media di somministrazioni giornaliere è sempre stata in salita. Ma in questi giorni, come mostra ancora il grafico di Lorenzo Ruffino di YouTrend, si assiste a una riduzione delle somministrazioni. In data 14 gennaio, le inoculazioni medie giornaliere sono state inferiori a 35mila, il picco era stato toccato intorno al 10 gennaio, quando si era andati molto oltre le 35mila somministrazioni. Nella fascia d’età 5-11 anni, la percentuale di bambini italiani vaccinati con una dose è pari al 21,6%, secondo i dati ufficiali del governo, su una platea di oltre 3milioni e 600mila. Per la Fondazione Gimbe, i bimbi in quella fascia d’età ad aver ricevuto una dose sono il 16%, quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose sono il 3%. Ma quasi l’80% dei bambini italiani tra i 5 e gli 11 anni non è ancora vaccinato. In Campania, i bimbi che non hanno ricevuto neanche la prima dose sono l’83,5%, secondo il grafico elaborato da Il Sole 24Ore. 

Per spingere i genitori a immunizzare anche i più piccoli la regione Toscana ha fatto sapere che a partire dal 14 gennaio e fino al 31 sarà ampliata l’offerta di vaccini anti-Covid destinata ai bambini nella fascia di età 5-11 anni con oltre 20mila posti liberi sul portale regionale per la prenotazione dei vaccini. Gli oltre 20mila posti disponibili si aggiungono alle 33.556 prenotazioni già fatte per i prossimi giorni e alle 46.242 somministrazioni già effettuate, di cui 39.224 prime dosi e 7.018 cicli completi (vale a dire entrambe le dosi), sempre nella fascia d’età 5-11. «Abbiamo deciso di ampliare la disponibilità di vaccini pediatrici per dare un’ulteriore accelerazione alla campagna vaccinale in questa fascia di età - ha spiegato l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini - Garantire una maggiore copertura vaccinale dei più piccoli è il modo migliore per tutelare la loro salute, a partire dai più vulnerabili. Il vaccino resta infatti il principale strumento per tutelare la salute individuale e collettiva e favorire anche la frequenza scolastica in presenza dei ragazzi, in sicurezza». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, l'appello di Zelensky:
«Servono missili a lungo raggio»
LA POLITICA
Meloni, 100 giorni di governo:
«Ora le riforme istituzionali»
LE MANIFESTAZIONI
Afroamericano pestato a morte:
proteste in molte città degli Usa
LA GUERRA
I diamanti di Putin possono finire
tra le nuove sanzioni a Mosca
LE INFRASTRUTTURE
Gas, l’Eni in Libia dieci anni dopo:
stabilità e gas per l’hub energetico
LA STRATEGIA
Meloni in Libia, ecco l'intesa:
motovedette contro gli scafisti
L'INTERVISTA
Berlusconi e i primi cento giorni:
«Ora semplifichiamo il Paese»
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL DELITTO
Choc a Brescia, accoltella il marito
e lo ammazza davanti al figlio
IL DELITTO
Uccide la giovane moglie
e scrive al suocero: «Perdonami»
LA TRAGEDIA
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
L'INCIDENTE
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie