Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Covid e viaggi, le regole della Farnesina per andare all'estero (e le mete vietate fino al 30 aprile)
Covid e viaggi, le regole della Farnesina per andare all'estero (e le mete vietate fino al 30 aprile)
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 18 Aprile 2021, 16:06 - Ultimo agg. : 19 Aprile, 15:57
4 Minuti di Lettura

I viaggi all’estero sono consentiti, anche per turismo. Ma gli italiani non potranno andare ovunque. O meglio: a seconda delle necessità e delle destinazioni dovranno rispettare regole differenti. A metterle nero su bianco è ancora una volta la Farnesina che, comunque, considerando l’aggravarsi della situazione epidemiologica in Europa, in una nota pubblicata sul sito del Ministero «raccomanda a tutti i connazionali di evitare viaggi all’estero se non per ragioni strettamente necessarie». Viene poi sottolineato che, «considerato l’alto numero dei contagi in molti Paesi europei, non si possono escludere future ulteriori restrizioni agli spostamenti che rischierebbero di complicare eventuali rientri in Italia». Prima di mettersi in marcia, oltretutto, bisogna considerare il fatto che le restrizioni potrebbero essere più severe in caso di destinazioni extra-Ue.
Ecco tutte le regole, che saranno valide fino al 30 aprile. Primo dato: nessun Paese figura nella lista di aree a basso livello di contagio. Nelle 48 ore prima di fare rientro in Italia, oltretutto, è necessario sottoporsi a tampone molecolare o antigenico e l’imbarco è consentito solo in caso di risultato negativo.

APPROFONDIMENTI
Coprifuoco, resta alle 22 (per il momento). In settimana cabina di regia con Draghi su pass per spostamenti
Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile ma la Campania rischia di restare arancione
Riaperture, tutte le regole per terme e centri benessere: orari, accesso e gestione degli spazi

Pass per viaggiare in Italia: App e codice Qr, ecco come funzionerà

Green pass da giugno, così si tornerà a viaggiare. Ecco come funziona, vantaggi e rischi

La lista

Ma ecco i dettagli. Non c’è nessuna limitazione per chi proviene da Città del Vaticano e dalla Repubblica di San Marino. Sono previste alcune restrizioni all’ingresso in Italia in caso di transito o soggiorno in Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco. Chi arriva in Italia da questi Paesi deve comunicare l’ingresso al Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale di riferimento e presentare un documento che certifichi l’effetuazione, nelle 48 ore antecedenti, di un tampone (test molecolare o antigenico) risultato negativo. È poi necessario rispettare 14 giorni di isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria per 5 giorni. Al termine dell’isolamento è obbligatorio effettuare un nuovo test.

Ci sono regole anche per quanto riguarda i viaggi in Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Singapore, Tailandia. Chi arriva da questi Paesi deve comunicare il proprio ingresso alla Asl, compilare un’autodichiarazione, presentare il risultato di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti e sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 10 giorni. La propria destinazione in Italia, inoltre, può essere raggiunta solo con mezzo privato o coincidenza aerea, senza uscire dalle aree di transito aeroportuale. Anche in questo caso, al termine dell’isolamento è obbligatorio effettuare un nuovo test.

 

Le restrizioni

Le restrizioni più severe riguardano tutti gli altri Stati: l’ingresso da questi Paesi è consentito ai cittadini italiani, Ue, Schengen e ai loro familiari, ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e ai loro familiari, alle persone che hanno una relazione affettiva comprovata e stabile con cittadini italiani, Ue, Schengen che debbano raggiungere l’abitazione, il domicilio o la residenza del partner in Italia. Per tutte le altre persone l’ingresso è consentito solo in presenza di esigenze di lavoro o di studio, motivi di salute, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. In caso di ingresso, come nelle precedenti situazioni, è necessario consegnare il risultato negativo del tampone e ripetere il test al termine del periodo di isolamento.


Per il Brasile ci sono regole specifiche: sono vietati l’ingresso e il transito nel territorio nazionale alle persone che nei 14 giorni antecedenti abbiano soggiornato o transitato in questo Paese. L’ingresso e il traffico aereo dal Brasile sono consentiti, a condizione che non si manifestino sintomi da Covid-19, solo alle seguenti categorie: coloro che hanno la residenza anagrafica in Italia da prima 13 febbraio 2021, coloro che devono raggiungere domicilio, abitazione o residenza dei figli minori, del coniuge o della parte di unione di civile. Possono entrare in Italia dal Brasile anche i funzionari e gli agenti dell’Unione europea o di organizzazioni internazionali, gli agenti diplomatici, il personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, i funzionari e gli impiegati consolari, il personale militare e delle forze di polizia, nell’esercizio delle loro funzioni, i soggetti in condizione di assoluta necessità autorizzati dal ministero della Salute. Anche in questo caso è necessario presentare il risultato negativo del tampone e ripetere il test al termine dei 10 giorni di quarantena.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Mattarella a Casal di Principe,
ecco il discorso integrale
IL FOCUS
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
LA POLITICA
L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S
LA POLITICA
Meloni e l'Italia di nuovo protagonista:
«Non attenderò il prossimo naufragio»
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down
LA TRAGEDIA
Scialpinista torinese precipita
da un pendio e muore a 33 anni
IL CASO
Influencer morta con liposuzione,
il chirurgo: «Faceva uso cocaina»
IL CASO
Cicatrice francese su Tik Tok,
ispezione nelle sede italiana
IL CASO
Ragni e pezzi di intonaco
nelle forme di Parmigiano
LE PREVISIONI
Meteo di primavera:
arrivano sole e caldo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie