Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Treviso, segano le sbarre e si calano con le lenzuola dal carcere: evadono in tre. Due presi, caccia al terzo: è un omicida

Treviso, tre detenuti evasi dal carcere calandosi con le lenzuola: solo uno è riuscito a fuggire
Treviso, tre detenuti evasi dal carcere calandosi con le lenzuola: solo uno è riuscito a fuggire
di Lucia Russo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Giugno 2022, 18:34 - Ultimo agg. : 23:01
4 Minuti di Lettura

Evasi dal carcere tre detenuti di origine albanese. Attorno alle 5 di questa mattina, 9 giugno, tre detenuti hanno tagliato le sbarre della cella del carcere di Treviso de stavano scontando la propria pena e si sono calati all'esterno con delle lenzuola riuscendo a scappare. Una scena tipica del cartone "I fratelli Dalton" ispirato al fumetto Lucky Luke. Due sono stati prontamente ripresi dalla Polizia penitenziaria, ancora prima che lasciassero l’istituto, l’altro è riuscito a far perdere le proprie tracce ed è allo stato ricercato dalla stessa Polizia penitenziaria e dalle altre forze dell’ordine. Il 27enne Edison Pula, è ancora in fuga.

APPROFONDIMENTI
Ndrangheta in Lombardia, arresti e perquisizioni 
Diabolik, scarcerato il presunto mandante dell'omicidio
Udine, anziana trovata morta in casa: era seminuda. Fermato il vicino, appena evaso dai domiciliari

 

I dentenuti si sono calati con le lenzuola

Ancora in fuga Edison Pula, 27 anni albanese. Arrestato lo scorso febbraio al centro commerciale Emisfero di Silea. Faceva parte della banda delle rapine in abitazione che ha messo a segno 50 colpi tra Treviso e Belluno ed è tra i sospettati della rapina al petroliere Miotto a Mogliano Veneto.

 

Il fuggitivo Edison Pula in carcere per omicidio, rapina e traffico di stupefacenti

Il detenuto di origini albanesi che era in carcere su mandato d’arresto europeo, per tentato omicidio, rapina, detenzione di materiale esplosivo e altri reati connessi al traffico di stupefacenti, tutti commessi fuori dall’Italia. Ne dà notizia Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria: «Giusto qualche ora fa, in un comunicato, con una metafora, parlavamo di fuga dal carcere di operatori e dirigenti penitenziari; neanche il tempo di diffonderlo e abbiamo appreso di un’evasione vera, l’ennesima, condotta con il metodo più classico. Tutto questo restituisce, se ancora ce ne fosse bisogno e qualcuno non lo avesse capito, il quadro d’inefficienza, approssimazione e insicurezza in cui versano le carceri del Paese». 

Il problema di sicurezza nelle carceri, i sindacati: «Questione segnalata più volte»

«Anche a Treviso le nostre articolazioni territoriali hanno ripetutamente segnalato a vari livelli dell’Amministrazione penitenziaria i rischi per la tenuta della sicurezza interna, trovando, tuttavia, come spesso accade, interlocutori distratti e approssimativi, nella migliore delle ipotesi. Ma, sia chiaro, non intendiamo buttare la croce addosso a chi opera in periferia, che pure molto di più a livello organizzativo e gestionale potrebbe e dovrebbe fare e qualche spiegazione dovrà darla, ma ribadiamo che è tutto il sistema d’esecuzione penale che deve essere reingegnerizzato, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria rifondato e il Corpo di polizia penitenziaria riorganizzato - prosegue il sindacalista De Fazio - Per farlo, peraltro, non si può prescindere dall’adeguamento degli organici della Polizia penitenziaria, mancanti di 18mila unità, e dal potenziamento di tecnologie ed equipaggiamenti. Di questo dovrebbero occuparsi il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, e il Capo del DAP, Carlo Renoldi, di cui, in verità, non abbiamo notizia di tangibili interventi dal suo insediamento. Il resto sono solo declamazioni di principio e passerelle utili, forse, a raccogliere qualche consenso, ma non certo alla causa». 

I dati delle evasioni dalle carceri: «Questa è solo l'ultima di una lunga serie»

Ad intervenire sulla questione è anche Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato Polizia penitenziaria. «L'evasione del pericoloso detenuto albanese dal carcere di Treviso è purtroppo solo l'ultima di una lunga serie avvenuta nell'ultimo anno e mezzo: 8 evasioni da istituti penitenziari; 36 evasioni da permessi premio; 25 evasioni da lavoro all'esterno; 14 evasioni da semilibertà; 36 mancati rientri di internati - spiega - Fuggire dalla detenzione come insegna la rocambolesca fuga all'alba dalla casa circondariale di Santa Bona è diventato un sistema facile. Come nei più classici e famosi film si evade tagliando le sbarre della cella e calandosi con le lenzuola. Adesso ci aspettiamo il solito clamore dei media e le solite note dei politici allarmati solo quando queste cose accadono. La realtà è che le evasioni, tutte messe insieme, si sono triplicate nel giro di pochi anni innanzitutto perché chi organizza la fuga approfitta dei 'grandi buchì del sistema penitenziario: dall'insufficienza di personale alla carenza di sistemi di sorveglianza ed infrastrutturale in istituti che hanno anche un secolo di vita». Forte la denuncia del sindacato: «E invece il ministero pensa alle "case dell'amore" in attuazione del cosiddetto piano per l'affettività e il sesso dei detenuti sottoposti a regime 41 bis con i 28 milioni di euro trovati dal Governo in un battito d'occhio. È la più classica prova provata che ministro e Governo non si rendono conto di cosa accade nel carcere dove boss e capo clan continuano a comandare anche comodamente via telefono e dove evadere diventa il copione di un film». 

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
Turetta, ecco gli audio a Giulia:
«Amiche? Devi stare con me»
IL FEMMINICIDIO
I genitori di Turetta rinunciano
alla visita in carcere al figlio
LA GUERRA
Israele, in video lo strazio si Noa:
«Sto morendo, rilasciate mia figlia»
IL VATICANO
Papa Francesco torna in pubblico:
«Ma ancora non sto bene»
LA POLITICA
«Meloni leader più concreto»,
battuti Macron e von der Leyen
L'INCHIESTA
Delmastro rinviato a giudizio
per il caso Cospito
IL CASO
Addio Cervinia, la località sciistica
in Valle d'Aosta si chiamerà Le Breuil
L'INCIDENTE
Incidente stradale sull'Appennino:
frontale tra tir e suv, tre morti
IL CASO
David Vincenzetti arrestato:
accoltella moglie di suo cugino
IL FEMMINICIDIO
Giulia, cambia la data dei funerali:
non si terranno sabato
L'EPIDEMIA
Casi Covid in aumento,
cosa fare con tampone positivo
IL VATICANO
Il Papa cancella il viaggio a Dubai:
«Troppo pericoloso per la sua salute»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Trovata morta nella casa vacanze,
c'è l'ipotesi strangolamento
Il tour Unesco nei vicoli:
«Qui troppi tesori negati»
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
Concertone di Capodanno
è quasi fatta per i Pooh

SCELTE PER TE

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Filippo Turetta e l'infermità di mente parziale,
l'avvocato: «Ecco come la può ottenere»
Parto flash in casa
con la nonna levatrice

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
VERONA
Filippo piange: «Sono pentito, pagherò»
Il telefono di Giulia trovato nella sua auto

Come può ottenere l'infermità di mente 
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
CASALNUOVO
Licenziamenti supermercati:
bloccato ingresso Ipercoop
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie