Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Dipendenti si ribellano allo smart working: «Spendiamo 400 euro in più all'anno in bollette, fateci tornare in ufficio»

Dipendenti si ribellano allo smart working: «Spendiamo 400 euro in più all'anno in bollette, fateci tornare in ufficio»
Dipendenti si ribellano allo smart working: «Spendiamo 400 euro in più all'anno in bollette, fateci tornare in ufficio»
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 29 Ottobre 2022, 17:07 - Ultimo agg. : 31 Ottobre, 12:42
4 Minuti di Lettura

TREVISO - L'onda lunga del caro-bollette si abbatte anche sullo smart working. Le aziende trevigiane sarebbero anche disposte a concederlo, ma i dipendenti o non lo chiedono o, se hanno già ottenuto la possibilità di lavorare da casa, premono per tornare in ufficio, a lavorare in azienda. «È un fenomeno che stiamo osservando - conferma Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio Treviso-Belluno - i costi triplicati di luce e gas stanno rendendo poco conveniente lavorare da casa». Insomma: si torna indietro. A inizio anno - si legge sul Gazzettino - la corsa era in direzione contraria: tantissimi dipendenti, soprattutto nel terziario e in settori come digitale dove la presenza in ufficio è utilissima ma non indispensabile, hanno chiesto di poter lavorare in modalità smart. C'era ancora l'eco della pandemia, delle restrizioni dovute all'uso della mascherina e il lavoro agile dal casa era visto come un modo per risparmiare. Ora, quel risparmio, si sta assottigliando.

APPROFONDIMENTI
Bollette, come risparmiare gas
I trucchi
Statali, aumenti stipendio per i professori
Caro bollette, la Regione Lazio: «Risparmio energetico con prosecuzione dello smart working e riduzione dell'illuminazione»
Bollette, mamma non può pagare la corrente delle macchine che tengono in vita il figlio disabile. «Può morire»
Alberghi in piena crisi, pronti a chiusure parziali
Smart working, il lavoro a casa

 


IL QUADRO

Pozza non ha dati in mano, ma conferma la tendenza: «Parliamo di accordi personali tra azienda e lavoratore - precisa - normati dalla legge, ma raccolgo i pareri di tanti imprenditori. E tutti mi confermano che chi fino a qualche mese fa voleva lavorare da casa, adesso chiede di tornare indietro. Fondamentali sono state le ultime bollette raddoppiate o triplicate. Chi prima risparmiava il costo del tragitto casa-lavoro, ora quel risparmio lo usa per pagare le bollette». Nel mondo del lavoro però si sta creando una sorta di corto-circuito. Proprio per l'aumento dei costi sono le imprese, adesso, a spingere verso il lavoro smart. E lo fanno dopo aver fatto due conti. L'osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ha calcolato che due giorni di lavoro da casa a settimana producono un risparmio per l'azienda di circa 500 euro all'anno per ogni postazione. Ma c'è anche l'altro aspetto della medaglia, ovvero i maggiori costi da parte del lavoratore che, da casa, vede aumentare le spese vive di almeno 400 euro all'anno. Quindi chi non abita sufficientemente lontano dal posto di lavoro, non riesce a tagliare in modo considerevole le spese. E, adesso, chiede di tornare in ufficio. Questo aspetto sta diventando anche argomento di discussione a livello sindacale. Le associazioni dei lavoratori chiedono infatti alle aziende di utilizzare i risparmi ottenuti per abbattere parte dei costi di chi lavora da remoto. Intanto Pozza osserva: «A conti fatti in moltissimi casi costa meno spostarsi in auto per andare in ufficio, che stare a casa e pagare le bollette. E gli imprenditori devono fare i conti anche con questo».


ESPERIMENTO

Nel pubblico impiego il discorso cambia. A Ca' Sugana, per esempio, l'amministrazione comunale non sta spingendo troppo sul lavoro smart. A oggi lavorano da casa solo quei dipendenti che hanno motivi validi per farlo e hanno posizioni che si sposano con i casi previsti dalla normativa. «Per capire bene come procedere - spiega Alessandro Manera, assessore al Personale - aspettiamo le normative annunciate per l'inizio del prossimo anno». In Camera di Commercio invece lo smart working è una modalità già consolidata. «Per quanto ci riguarda - spiega Pozza - applichiamo il lavoro in smart working a rotazione. Ovviamente questa modalità non riguarda chi deve stare allo sportello, ma chi opera in ufficio. E, in base all'ultimo monitoraggio, circa il 60% dei nostri dipendenti ha accettato di ruotare, lavorando alcuni giorni in presenza e altri da casa, a rotazione. I vantaggi sulle bollette, per noi, sono però molto relativi. Purtroppo pesa avere una sede vecchia con grandi volumi da scaldare o refrigerare. Quando l'avremo ristrutturata, sarà diverso».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
I PROVVEDIMENTI
Bollette, aiuti a famiglie e imprese
per 4,9 miliardi e stop ai cibi sintetici
LA GUERRA
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
LA MORTE DI GIANNI MINÀ
L'ultimo saluto a Gianni Minà,
camera ardente in Campidoglio
LA POLITICA
Ddl concorrenza, sì agli sconti
ma il governo frena sui saldi
LA POLITICA
Boccia capogruppo Pd al Senato,
Schlein: «Solidità ed esperienza»
IL LEADER DI FI
Berlusconi al San Raffaele
per controlli: ecco come sta
LA LEADER
Elly Schlein cambia il Pd:
Boccia e Braga capigruppo
CASO CHOC
Poliziotti trovano un bambino
di 6 anni in una gabbia per cani
LA STORIA
Elena Di Cioccio, la rivelazione:
«Da 21 anni sono sieropositiva»
L'AGGUATO
Svolta nell'omicidio di Quadraro:
fermato un italiano del 1979
IL DRAMMA
Novara, Anna muore a 28 anni
dopo un intervento per dimagrire

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie