STOP AI VIAGGI ALL’ESTERO
Più articolato, invece, è il discorso sui numeri dei procedimenti civili iscritti, scesi di 15.121. Se le separazioni sono in calo del 14%, crescono, infatti, i divorzi passati da 62.893 del 2014 a 63.957 dello scorso anno. Un 2,1% in più che, secondo via Arenula, non sarebbe attribuibile alla nuova legge, ma si inquadrerebbe in un trend in crescita ormai da anni. Non la pensa così però l’avvocato Gian Ettore Gassani, che di separazioni e divorzi se ne intende. All’esperienza di matrimonialista unisce quella di presidente nazionale e fondatore dell’Ami (Associazione avvocati matrimonialisti italiani), un osservatorio privilegiato che gli consente analisi sociologiche e previsioni sul dopo riforma. «Con la nuova legge - spiega - prevediamo un incremento del 20% delle procedure di separazione e divorzio. Ed è logico che sia così. I tempi per fare cessare gli effetti civili del matrimonio o ottenerne lo scioglimento si sono drasticamente ridotti: parliamo di sei mesi o un anno a seconda che il divorzio sia consensuale o meno. E la velocità della definizione è certamente un incentivo». Quindi il cosiddetto divorzio breve attenta alle famiglie? «Io parlerei di conquista di civiltà – precisa - anche perché i matrimoni finivano comunque. Piuttosto abbiamo interrotto la prassi dei divorzi lampo ottenuti all’estero. Per molto tempo gli italiani sono andati in Romania o in Spagna per avere rapidamente quel che in Italia avrebbero avuto dopo tre anni. E questo comportava spese enormi».
Ma chi ha maggiormente “sfruttato” il divorzio breve? Le analisi dell’Associazione Italiana Matrimonialisti parlano chiaro: il Nord più del Sud, con un’Italia spaccata a metà. E gli over 65, prevalentemente maschi, per cui i tempi lunghi rappresentavano un disincentivo, in testa alla classifica. «Assistiamo a numerosissimi casi di appartenenti al cosiddetto sesso forte in piena sindrome da Peter Pan che aspirano a riconquistare la libertà. - spiega - E spesso non per convolare a nuove nozze, ma semplicemente per riappropriarsi della loro vita».
IL NOVANTENNE E GLI SPOSINI
Di casi più o meno curiosi l’avvocato Gassani ne potrebbe raccontare decine. «Recentemente – dice – è venuto da me un ex professionista di 90 anni, separato da 20, che ha deciso di divorziare. La moglie non voleva saperne e mi è toccato convincerla. Solo che il lui della coppia è morto sei giorni dopo la sentenza». Record a parte (c’è pure quello degli sposini andati dall’avvocato dopo il viaggio di nozze per insoddisfazione sull’esito della prima notte), comunque i settantenni che dicono basta sono in crescita. E spesso anche a dispetto del parere dei figli. «La società è cambiata», dice l’avvocato. E per rendersene conto basta guardare ai social, diventati la nuova frontiera dell’infedeltà. «Mi capitano diversi settantenni e sessantenni scoperti a chattare o mandare foto o video non proprio ingenui all’amante», racconta. Un trillo di cellulare in piena notte finisce dunque per diventare la spia del tradimento. «E con le investigazioni private – spiega Gassani – il fedifrago non ha scampo».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout