Donazione di organi: così Diego ha salvato tre vite. Ma l'Umbria è indietro: record negativo a Perugia

Donazione di organi: così Diego ha salvato tre vite. Ma l'Umbria è indietro: record negativo a Perugia
di Egle Priolo
Sabato 21 Agosto 2021, 10:24 - Ultimo agg. 11:15
4 Minuti di Lettura

PERUGIA - Diego Cavalli ha sacrificato la sua vita per uno scherzo, ma ha fatto la sorpresa più grande a tre persone a cui, quella stessa vita, l'ha regalata.

Il quarantenne caduto da un balcone a Ferragosto, mentre giocava a gavettoni con i parenti, è infatti deceduto in ospedale, tenuto in vita dalle macchine il tempo necessario per consentire il suo ultimo regalo: il fegato e i due reni, espiantati per salvare la vita a tre pazienti del centro Italia. Quando è stato chiaro che per lui, purtroppo, non c'era più nulla da fare, le comunità di Città di Castello, Umbertide e Pieve Santo Stefano (dove oggi alle 17 si terranno i funerali) sono rimaste straziate. Ma la sua scelta di vita, la volontà di donare i suoi organi, il desiderio espresso di aiutare chi ne avesse bisogno, hanno dato il via alla frenetica notte che, dall'ospedale Santa Maria della misericordia, ha dato la possibilità a tre persone di far rivivere Diego come il dono più prezioso.
A raccontare quella notte è l'esperto anatomopatologo Michele Giansanti, a capo del gruppo toraco-polmonare, che si è occupato di valutare lo stato degli organi di Diego per dar loro nuova vita. Lo ha raccontato due giorni fa su Facebook, in un post che voleva sensibilizzare i cittadini sull'importanza della donazione degli organi, raccontando anche come la pandemia («Notte di espianto, non capitava da tanto tempo») abbia avuto tra i suoi effetti indiretti anche quello di rallentare l'attività di trapiantologia, specialità complessa e “notturna”.
«Alla notizia della possibilità di una donazione e quindi di un trapianto – spiega al Messaggero – ci sono poche ore di tempo, in cui si attiva la Rete nazionale trapianti (l'unica sanità rimasta davvero nazionale) e chirurghi, anestesisti, radiologi, immunologi, medici legali e patologi si attivano». «Partono in aeroplano i chirurghi instancabili, già in preallarme, è di notte che le sale operatorie sono libere dall'attività programmata, in questa notte tutto deve concludersi», aveva scritto il giorno prima sui social, commovendo e dando il senso di un'attività davvero complessa, dove il tempo è spietato e la speranza tiene svegli e vince sulla fatica.

«La donazione è importante – riprende la conversazione -, è un segmento della sanità di tipo altruistico: la trapiantologia è un tipico tema di coscienza sociale ed educazione sanitaria. È vero, c'è una vita che va via, ma dall'altra parte c'è un ricevente che attende una telefonata con la valigia in mano.

Che vive in modo drammatico, che magari sa di poter morire se entro sei mesi non si trova un organo adatto». E qui entra in gioco la Rete, il lavoro della commissione, le valutazioni sulla compatibilità. E ancora l'arrivo dei chirurghi che volano da un ospedale all'altro per procedere all'espianto, predisporlo per il trasporto e tornare nella struttura di partenza per impiantarlo sul paziente in attesa. «Ci sono organi con rischio di rigetto più bassi e tecnica di espianto più facile, come i reni per esempio – chiarisce Giansanti -, a differenza di cuore e polmoni che sono più complessi. Quindi, l'equipe del reimpianto solitamente procede anche all'espianto: per dire, si resecano le arterie in funzione di quello che sarà il trapianto, con la tecnica adeguata al secondo intervento. Quando poi toccherà agli immunologi governare il sistema immunitario per evitare i problemi di rigetto nonostante la verifica di istocompatibilità».

IL DATO
In Umbria, negli ultimi anni, in base ai dati forniti dalla Rete e dal Centro nazionale trapianti, in realtà non sono stati tantissimi i casi di donazione, soprattutto per una percentuale di opposizioni che per esempio solo all'ospedale di Perugia nel 2019 è stata del 61,5 per cento (nel 2018 era meno della metà, il 27, 8%). «Si dovrebbe capire – prosegue il professionista – che anche organi di persone anziane possono essere utili. Organi dei cosiddetti donatori marginali possono allungare comunque l'aspettativa di vita di un malato terminale, come chi magari ha mangiato un fungo velenoso che può portare a un'insufficienza epatica tale per cui si hanno tra le 12 e le 24 ore di tempo per trovare un fegato nuovo: la donazione è importante a tutte le età». Soprattutto visto che l'età media dei donatori è aumentata: per fortuna, ma soprattutto grazie alle nuove attenzioni per la sicurezza stradale e sul lavoro. Ma quando avviene l'imponderabile, come uno scherzo che spegne per sempre un sorriso, può essere consolante immaginare che il cuore invece possa continuare a battere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA