Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Donazione di organi: così Diego ha salvato tre vite. Ma l'Umbria è indietro: record negativo a Perugia

di Egle Priolo
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 21 Agosto 2021, 10:24 - Ultimo agg. : 11:15
4 Minuti di Lettura

PERUGIA - Diego Cavalli ha sacrificato la sua vita per uno scherzo, ma ha fatto la sorpresa più grande a tre persone a cui, quella stessa vita, l'ha regalata.

Il quarantenne caduto da un balcone a Ferragosto, mentre giocava a gavettoni con i parenti, è infatti deceduto in ospedale, tenuto in vita dalle macchine il tempo necessario per consentire il suo ultimo regalo: il fegato e i due reni, espiantati per salvare la vita a tre pazienti del centro Italia. Quando è stato chiaro che per lui, purtroppo, non c'era più nulla da fare, le comunità di Città di Castello, Umbertide e Pieve Santo Stefano (dove oggi alle 17 si terranno i funerali) sono rimaste straziate. Ma la sua scelta di vita, la volontà di donare i suoi organi, il desiderio espresso di aiutare chi ne avesse bisogno, hanno dato il via alla frenetica notte che, dall'ospedale Santa Maria della misericordia, ha dato la possibilità a tre persone di far rivivere Diego come il dono più prezioso.
A raccontare quella notte è l'esperto anatomopatologo Michele Giansanti, a capo del gruppo toraco-polmonare, che si è occupato di valutare lo stato degli organi di Diego per dar loro nuova vita. Lo ha raccontato due giorni fa su Facebook, in un post che voleva sensibilizzare i cittadini sull'importanza della donazione degli organi, raccontando anche come la pandemia («Notte di espianto, non capitava da tanto tempo») abbia avuto tra i suoi effetti indiretti anche quello di rallentare l'attività di trapiantologia, specialità complessa e “notturna”.
«Alla notizia della possibilità di una donazione e quindi di un trapianto – spiega al Messaggero – ci sono poche ore di tempo, in cui si attiva la Rete nazionale trapianti (l'unica sanità rimasta davvero nazionale) e chirurghi, anestesisti, radiologi, immunologi, medici legali e patologi si attivano». «Partono in aeroplano i chirurghi instancabili, già in preallarme, è di notte che le sale operatorie sono libere dall'attività programmata, in questa notte tutto deve concludersi», aveva scritto il giorno prima sui social, commovendo e dando il senso di un'attività davvero complessa, dove il tempo è spietato e la speranza tiene svegli e vince sulla fatica.

«La donazione è importante – riprende la conversazione -, è un segmento della sanità di tipo altruistico: la trapiantologia è un tipico tema di coscienza sociale ed educazione sanitaria. È vero, c'è una vita che va via, ma dall'altra parte c'è un ricevente che attende una telefonata con la valigia in mano. Che vive in modo drammatico, che magari sa di poter morire se entro sei mesi non si trova un organo adatto». E qui entra in gioco la Rete, il lavoro della commissione, le valutazioni sulla compatibilità. E ancora l'arrivo dei chirurghi che volano da un ospedale all'altro per procedere all'espianto, predisporlo per il trasporto e tornare nella struttura di partenza per impiantarlo sul paziente in attesa. «Ci sono organi con rischio di rigetto più bassi e tecnica di espianto più facile, come i reni per esempio – chiarisce Giansanti -, a differenza di cuore e polmoni che sono più complessi. Quindi, l'equipe del reimpianto solitamente procede anche all'espianto: per dire, si resecano le arterie in funzione di quello che sarà il trapianto, con la tecnica adeguata al secondo intervento. Quando poi toccherà agli immunologi governare il sistema immunitario per evitare i problemi di rigetto nonostante la verifica di istocompatibilità».

IL DATO
In Umbria, negli ultimi anni, in base ai dati forniti dalla Rete e dal Centro nazionale trapianti, in realtà non sono stati tantissimi i casi di donazione, soprattutto per una percentuale di opposizioni che per esempio solo all'ospedale di Perugia nel 2019 è stata del 61,5 per cento (nel 2018 era meno della metà, il 27, 8%). «Si dovrebbe capire – prosegue il professionista – che anche organi di persone anziane possono essere utili. Organi dei cosiddetti donatori marginali possono allungare comunque l'aspettativa di vita di un malato terminale, come chi magari ha mangiato un fungo velenoso che può portare a un'insufficienza epatica tale per cui si hanno tra le 12 e le 24 ore di tempo per trovare un fegato nuovo: la donazione è importante a tutte le età». Soprattutto visto che l'età media dei donatori è aumentata: per fortuna, ma soprattutto grazie alle nuove attenzioni per la sicurezza stradale e sul lavoro. Ma quando avviene l'imponderabile, come uno scherzo che spegne per sempre un sorriso, può essere consolante immaginare che il cuore invece possa continuare a battere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Patto di stabilità, trattativa nella notte:
ecco il testo comune sul deficit
LA PRIMA
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
LA POLITICA
Patto di stabilità, intesa vicina:
l'Italia chiede flessibilità sul deficit
LA SCUOLA
Prof, ecco il piano del governo:
bonus al Nord e nelle grandi città
I CONTI PUBBLICI
Pensioni, il «salva medici»
ha un costo di 9 miliardi
LA CRIMINALITÀ
Diabolik, l'ex socio Dorian Petoku
evade dal centro di recupero
L'INTERVISTA
Salvato una donna dall'ex:
«Così ho chiamato i poliziotti»
IL TEATRO
Prima della Scala, tanti ospiti
in rosso per le vittime di femminicidio
LA RILEVAZIONE
Sondaggi, affonda il M5S
e record negativo per il Pd
IL BOLLETTINO
Covid e influenza, contagi in crescita:
«Niente baci e abbracci a Natale»
LA SENTENZA
Omicidio Laura Ziliani a Brescia,
ergastolo per le due figlie e Mirto
IL PROCESSO
Condannata a 16 anni e 5 mesi
la Mantide della Brianza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
Calciatore colpito da infarto
lo opera un cardiologo:
«Così gli ho salvato la vita»
«Un maschilista incinto
aspetta il nuovo Messia»
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Diabolik, l'ex socio Dorian Petoku
evade dal centro di recupero

SCELTE PER TE

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»

PIU' LETTE

LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LO STILE
Ecco la nonna glamour:
«72 anni ma non mi importa»
LA ROYAL FAMILY
Camilla col bracciale di Elisabetta
al party pre-natalizio di Re Carlo
LA DIRETTA
Juventus-Napoli, Mazzarri live:
«Dobbiamo lavorare sull'equilibrio»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie