È alta almeno 11 km la grande nube eruttiva emessa dal cratere di Sud-Est dell' Etna, dove è in corso una nuova intensa fase eruttiva con "fontana di lava", e che ha coperto parzialmente il cielo sopra Catania. In diversi paesi etnei "piove" cenere e il materiale piroclastico sta coprendo strade, balconi, tetti, campagne e autovetture. L'Ingv ha osservato anche la presenza di un trabocco lavico che emerge dal cratere di Sud-Est e si propaga in direzione sud-ovest.
La Sac, società che gestisce lo scalo internazionale Vincenzo Bellini, ha reso noto che lo spazio aereo è al momento inibito al traffico e nessun volo, quindi, potrà atterrare o decollare.
‼️Lunedì 21 febbraio, ore 13:30
Causa eruzione #Etna, lo spazio aereo di #CTAairport è al momento inibito al traffico.Nessun volo, quindi, potrà atterrare o decollare.
📍 Per info sui voli dirottati o cancellati rivolgersi alle compagnie aeree https://t.co/0UhJW0CVJO. pic.twitter.com/GGHk5PI8mE— Aeroporto di Catania (@CTAairport) February 21, 2022
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout