Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Quanto costano i figli? Pannolini, cibo e istruzione: almeno 800 euro al mese. E al Nord è più caro che al Sud

Il governo punta a rafforzare l'assegno unico, in particolare per le famiglie numerose

Quanto costa fare figli? Pannolini, cibo e istruzione: almeno 800 euro al mese. E al Nord è più caro che al Sud
Quanto costa fare figli? Pannolini, cibo e istruzione: almeno 800 euro al mese. E al Nord è più caro che al Sud
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 20 Aprile 2023, 22:27 - Ultimo agg. : 21 Aprile, 12:41
4 Minuti di Lettura

«In Italia una famiglia spende in media per ogni figlio minorenne circa 740 euro, mentre prima del Covid e della fiammata dell’inflazione l’asticella si posizionava a quota 645 euro». A fare i conti è Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. «Le spese obbligate sono aumentate esponenzialmente, pesano soprattutto quelle per la casa, per il carrello della spesa e per i trasporti, che da sole assorbono più di 400 euro per ogni figlio minorenne». 

APPROFONDIMENTI
Redditi, un italiano su 4 dichiara meno di 15mila euro 
Zero tasse a chi fa figli, manovra per 13 milioni di famiglie
E Giorgetti rilancia: «Non possiamo tassare ugualmente single e genitori, sulla natalità serve un'azione choc»

Più caro fare figli al Nord, dove sempre stando ai calcoli del presidente del Forum delle Associazioni Familiari la spesa mensile per un figlio minorenne oggi come oggi arriva a superare la soglia degli 820 euro. Al centro è necessario invece un budget pari a circa 810 euro, che diventano 580 euro al Sud e nelle isole. Per effetto dell’inflazione, che ha in parte risparmiato le spese ricreative e culturali e quelle per i servizi in generale, le famiglie meno abbienti hanno visto crescere in misura più accentuata la spesa per i figli rispetto a quelle agiate. Nel caso dei nuclei in condizione di povertà, infatti, il carrello della spesa rappresenta un terzo della spesa per un figlio. 

«Una famiglia povera ora spende attorno ai 240 euro a figlio, contro i 198 euro del periodo pre-covid, ovvero il 20% in più, mentre la spesa di una famiglia benestante è aumentata di circa il 10%, attestandosi a 750 euro circa», prosegue Bordignon. Per il presidente del Forum delle Associazioni Familiari «è un bene che il tema della natalità sia tornato al centro del dibattito pubblico» ma «servono interventi choc per invertire la tendenza e far ripartire le nascite» e «un fisco equo verso le famiglie». Va in questa direzione la proposta del sottosegretario al Made in Italy, Massimo Bitonci, e del presidente della commissione Bilancio e Finanze del Senato, Massimo Garavaglia, che puntano a introdurre una deduzione monstre per i figli a carico, di 10 mila euro a figlio (a prescindere dal livello della dichiarazione dei redditi). «Se il governo imboccherà questa strada con decisione, le famiglie potranno finalmente tornare a progettare. Investire sulla natalità è strategico e improrogabile. La variabile incide in via diretta su pil, occupabili, produttività, oltre che sulla sostenibilità del welfare, del sistema pensionistico e di quello sanitario», continua Bordignon. E aggiunge: «Altrettanto importante intervenire sui livelli dell’occupazione rosa e dell’occupazione giovanile. Le donne che lavorano sono più propense a fare figli e gli under 30, se lasciati a casa a non fare niente, non possono progettare e diventare protagonisti». 

Ma il governo intende anche migliorare ulteriormente l’assegno unico per i figli e aumentare in particolare gli importi destinati a famiglie numerose o con figli piccoli. «Il problema – afferma Bordignon – è che in Italia l’assegno unico viene utilizzato come strumento anti-povertà. Sbagliato parametrarlo all’Isee. Serve un aiuto “flat”, uguale per tutti, come in Francia e in Germania. Il Kindergeld tedesco, l’equivalente del nostro assegno unico universale, vale più di 200 euro a figlio, a prescindere dal reddito del nucleo». 

LE EROGAZIONI
Intanto l’assegno unico ha compiuto un anno. A gennaio gli importi dell’assegno (e le relative soglie Isee) sono stati adeguati all’inflazione (8,1%). Come ricordato dall’Inps, con l’Auu sono stati erogati oltre 16 miliardi di euro per 6 milioni di nuclei familiari e 9 milioni di figli. Nel mese di febbraio hanno ricevuto l’aiuto 5,4 milioni di famiglie per 8,6 milioni di figli. L’importo medio per figlio è stato pari a 164 euro. L’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2023 va da un minimo di 54,10 euro, in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 43.240 euro, a un massimo di 189,20 euro per Isee fino a 16.215 euro. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Salvini apre al condono
sui piccoli abusi edilizi
IL CASO
Sindaco Santa Marinella filmato
con due donne: «È una vendetta»
LA MORTE DI NAPOLITANO
Addio al presidente Napolitano:
domani la camera ardente in Senato
L'IMMIGRAZIONE
Migranti, ​Lampedusa respira:
da Berlino fondi a Sos Humanity
L'AQUILA
Messina Denaro in coma,
c'è la figlia al capezzale
LA VIOLENZA
Dà fuoco alla moglie,
donna di 48 anni gravissima
LA STORIA
Ragazzina di 14 anni picchiata
dalle compagne di scuola
LA MESSINSCENA
Il finto suicida fuggito in Grecia:
«La sera prima scherzava a cena»
L'INCHIESTA
Conduttrice Tg1 «perseguitata»,
a processo sei dirigenti Rai
IL DRAMMA
Punto dalle api, tiktoker muore:
fatale lo choc anafilattico
LA FOTO
Vespa Germanica a villa Pamphilj:
enorme nido con mille insetti
LE PREVISIONI
Maltempo e rischio grandine al Sud:
autunno con il maltempo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Ultimo saluto a Marco:
«Vogliamo la verità»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
LA FICTION
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie