Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Fiumicino, allarme per la pistola-cellulare: sembra uno smartphone ma diventa una calibro 380

di Mirko Polisano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 23 Febbraio 2016, 08:40 - Ultimo agg. : 24 Febbraio, 09:11
2 Minuti di Lettura


L'ultima minaccia alla sicurezza potrebbe nascondersi in uno smartphone. È massima allerta all'aeroporto di Fiumicino, dopo le segnalazioni arrivate ai comandi della polizia di frontiera. Un'informativa della Questura segnala che è in circolazione una pistola che può essere contenuta all'interno di un telefono cellulare. La nota, firmata direttamente dal questore Nicolò D'Angelo, è stata diramata nella giornata di venerdì, quando è stato predisposto il nuovo dispositivo nei controlli anche al Leonardo da Vinci. I passeggeri in partenza potranno vedersi analizzare dagli agenti ai varchi del check-in il proprio telefonino, proprio per fugare ogni possibile dubbio. L'arma in questione è la "Convert Pistol", una pistola che ha la forma di uno smartphone appunto, e che è in libera vendita negli Usa. L'oggetto, una volta aperto, diventa una calibro 380 con due canne sovrapposte. La strumentazione tecnica si completa di un adeguato sistema di puntamento con mirino laser ed un caricatore con capacità presunta di almeno due colpi. Un pericolo concreto se si considera che l'Italia e l'Europa stanno affrontando la minaccia terroristica di livello più alto degli ultimi anni. Il congegno sarebbe difficile da riconoscere anche ad occhio nudo, per questo gli addetti alla sicurezza dovranno scandagliare nel dettaglio tutti i telefonini dei viaggiatori che destano sospetti. Per alcuni potrà bastare il passaggio ai raggi X, per altri potrà essere necessaria un'ispezione più approfondita da parte delle forze dell'ordine. L'arma è acquistabile anche on line e facilmente rivenduta poi al mercato nero.


 

INVISIBILE
«Nella sua posizione di blocco - si legge sul sito di una delle ditte produttrici indicate dalla Questura- sarà praticamente inosservabile perché si nasconde alla vista». Il contrabbando di armi resta lo scambio più temuto. Un traffico che potrebbe essere difficile da controllare e che potrebbe essere utilizzato anche dalle organizzazioni terroristiche. In questo modo può essere facile spostare armi da tenere a disposizione delle frange estremiste per la pianificazione di eventuali attentati. La direttiva è stata inviata agli altri nevralgici nodi di scambio come l'aeroporto di Ciampino e il porto di Civitavecchia. Luoghi ad alta concentrazione di persone e da sempre obiettivi sensibili, dove adesso anche estrarre il telefonino per scattare una foto può far scattare il piano di emergenza.
 

APPROFONDIMENTI
Foto

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Berlusconi ricoverato a Milano,
figlio Luigi lo visita in ospedale
LA GIORNATA
Putin: «Sanzioni? Effetto negativo»
Mosca: «Guerra ibrida sarà lunga»
IL CASO
Il quadro dimenticato in casa
è un capolavoro di Brueghel
LA SENTENZA
Russia, bimba fa un disegno
contro guerra: padre condannato
LA CERIMONIA
Gianni Minà: la camera ardente live
al Campidoglio, i funerali in privato
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL PROVVEDIMENTO
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
IL FOCUS
Omicidi, sequestri, attentati:
i condannati che Parigi copre
IL SISMA
Il terremoto di magnitudo 4.6
avvertito in Campania e Puglia
IL DRAMMA
Bambina di 12 anni precipita
dal balcone, trovata agonizzante
LA STORIA
Avvelena i genitori con penne
al salmone, il dolore della madre
LA STORIA
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie