Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Gas, pronto il decreto per l'estrazione in Italia. Via libera a Piombino: nell'Adriatico 6 miliardi di metri cubi

Gas, pronto il decreto per l'estrazione in Italia. Via libera a Piombino: nell'Adriatico 6 miliardi di metri cubi
Gas, pronto il decreto per l'estrazione in Italia. Via libera a Piombino: nell'Adriatico 6 miliardi di metri cubi
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 07:10 - Ultimo agg. : 11:00
4 Minuti di Lettura

La strategia energetica del governo ingrana subito la marcia. E parte dal nuovo scudo di gas nazionale, i giacimenti da sfruttare nell'Adriatico, da alzare per parare i colpi del caro-gas e segnare sempre di più l'indipendenza dalla Russia. Così insieme al via libera in zona cesarini per l'autorizzazione al rigassificatore di Piombino, seppure con ricorso del Comune, arriva anche l'imprimatur di Giorgia Meloni al rafforzamento delle trivelle. «I nostri mari hanno giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare a pieno», ha detto il premier nel suo primo discorso alla Camera in occasione del voto di fiducia, richiamando anche «il patrimonio di energia verde troppo spesso bloccato da burocrazia e veti incomprensibile».

APPROFONDIMENTI
Meloni, fiducia alla Camera con 235 sì: «Ecco il mio piano per l'Italia»
Irpef, meno tasse a chi ha figli, flat tax a 100mila euro e tregua fiscale
Reddito di cittadinanza, ora si cambia: fuori chi rifiuta il lavoro

Non a caso Meloni ha messo il dossier trivelle già preparato dall'ex ministro Roberto Cingolani tra quelli da varare nelle primissime settimane del suo governo. Lo stesso Cingolani aveva provato fino all'ultimo, prima della tornata elettorale, a mettere la sua firma di ministro sul decreto Gas release che prevede un incremento della produzione di gas nazionale di ulteriori 6 miliardi di metri cubi di gas, a fronte dei modesti 3,3 miliardi archiviati a fine 2021, da destinare alle imprese in sofferenza a prezzi calmierati. Ma gli equilibri pre-elettorali e una certa contrarietà sia dal fronte M5s che dal fronte Pd avevano suggerito al Mite di tenere il dossier nel cassetto. Ora è in cima al faldone di carte consegnato dall'ex ministro al neo premier. Ed è anche il primo capitolo aperto dallo stesso Cingolani nella nuova veste di advisor dell'energia con il ministro dell'Ambiente e della sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Certo, vanno misurate le cosiddette «compensazioni» per gli operatori dal nuovo esecutivo. 

L'idea contenuta nel decreto è quella di muoversi con deroghe mirate al Pitesai, il Piano per la transizione energetica delle aree idonee (voluto dal governo M5s-Lega), nelle aree limitrofe a impianti già esistenti, in Sicilia e sull'Adriatico, nel Ravennate. Dunque, senza toccare l'Altro Adriatico, per ora. Ma chi fa nuovi investimenti e vende il gas a prezzi controllati va incentivato. «Gli operatori che mettono questo gas a disposizione a prezzi controllati non sono delle onlus, ma aziende quotate in Borsa», aveva spiegato Cingolani, «non gli si può chiedere di regalare allo Stato del gas o darlo a prezzo scontato. Di qui l'apertura a consentire l'estrazione di una quantità piccola, ma significativa, di gas: almeno 5 miliardi di metri cubi, su giacimenti esistenti». Il punto è che per poter utilizzare il nuovo gas a gennaio, è necessario avviare la macchina immediatamente. E Meloni non ha intenzione di perdere tempo: le nuove misure per famiglie e imprese saranno accompagnate dal Decreto Gas Release. 

Ci vorranno ancora diversi mesi per rendere operativo il rigassificatore di Piombino autorizzato ufficialmente dal commissario, nonché presidente della Regione, Eugenio Giani, cruciale per gli stoccaggi del prossimo anno. Snam ha promesso di rispettare il cronoprogramma che prevede il via in primavera, A patto che l'impugnativa del sindaco di Fratelli d'Italia, Francesco Ferrari, non blocchi quella che è considerata «una priorità per la sicurezza energetica, senza alternative». L'autorizzazione è legata a una dozzina di prescrizioni ora al vaglio di Snam ma è allegato anche un memorandum di compensazioni chieste al governo.

La conferenza dei servizi, chiusa il 21 ottobre, ha infatti emesso parere positivo con numerose indicazioni: dall'Iss che chiede «una stazione meteorologica nel porto» e «due stazioni di misura della qualità dell'aria in aree abitate» alla Sovrintendenza che prescrive la presenza di un archeologo per «qualunque opera di escavazione e movimentazione terra» per il metanodotto a terra, fino all'Ufficio circondariale marittimo che chiede «un'apposita ordinanza per disciplinare le condizioni e i limiti perl'ingresso e l'uscita dal porto dell'unità Frsu e delle Lngc».

Video

Ma il commissario ha allegato al via libera anche un memorandum di dieci punti che contiene tra le altre l'agevolazione per almeno il 50% sulle bollette energetiche per imprese e famiglie dei Comuni dell'area di crisi industriale di Piombino. C'è poi la richiesta di blocco della messa in sicurezza della falda nel SIN di Piombino; il finanziamento per completare il porto; ma anche il finanziamento di 200 milioni per la rimozione dei cumuli exsiderurgici abbancati nelle aree pubbliche del SIN (esterne al perimetro del Gruppo JSW Steel); e un finanziamento da 100 milioni per il parco rinnovabili. Misure da valutare e dosare insieme alla consapevolezza di non avere alternative alla nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Senza il rafforzamento della dorsale Adriatica, che aumenta il passaggio del gas da sud a nord ed è ancora bloccata, non è pensabile riavviare il rigassificatore di Gioia Tauro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EDITORIALE
Armi a Kiev, se la tregua
si conquista sul campo
L'ATTENTATO
Gerusalemme, attacco alla sinagoga:
sette morti, ucciso assalitore palestinese
LO SCENARIO
Samp-T, salto qualità nel sostegno
a Kiev: uno scudo di 700 missili
IL CONFLITTO
Crosetto: terza guerra mondiale
se i tank russi arrivano a Kiev
GIORNO DELLA MEMORIA
Mattarella: «Razzismo colpa anche
del consenso tacito popolazione»
LA RIFORMA FEDERALISTA
Autonomia, Confindustria frena;
Bonomi: «Riforma divide l’Italia»
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
ROMA
La strage dei ragazzini: muoiono
cinque amici sulla Nomentana
IL VIAGGIO
Cinque famiglie distrutte:
«I nostri angeli volati via»
LA PROPOSTA
Atti osceni in luogo pubblico,
arriva la stretta: proposta FdI
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Arriva al pronto soccorso in codice rosso
alle 19 e viene visitato alle 3: muore
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
La strage dei ragazzini: muoiono
cinque amici sulla Nomentana

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie