Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Green pass, mascherine al chiuso: cosa cambia dal 1° maggio? Lavoro, trasporti, scuola, bar e ristoranti Domande e risposte

Green pass, mascherine al chiuso: cosa cambia dal 1° maggio: lavoro, trasporti, suola, bar e ristoranti Domande e risposte
Green pass, mascherine al chiuso: cosa cambia dal 1° maggio: lavoro, trasporti, suola, bar e ristoranti Domande e risposte
di Gianluca De Rossi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 27 Aprile 2022, 10:33 - Ultimo agg. : 28 Aprile, 07:44
5 Minuti di Lettura

Green pass e mascherine obbligatorie al chiuso verso l'addio, segnamoci la data: 1° maggio. Con la fine di aprile, infatti, il segno tangibile del ritorno alla normalità è che il Green pass non sarà più richiesto, fatto salvo nelle strutture sanitarie e per anziani, le Rsa, perché è strumento di tutela. Lo ha ribadito ancora una volta il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, ricordando che da quella data la certificazione verde «non sarà più necessaria» e questa rappresenta «una svolta». «Il Covid circola ancora ma l'obiettivo è di arrivare ad una convivenza, senza avere gli ospedali sotto sottopressione - ha detto Costa a SkyTg24 -. Dobbiamo continuare con responsabilità ma siamo all'inizio di nuova fase grazie soprattutto ai cittadini che si sono vaccinati».

APPROFONDIMENTI
Green pass e mascherine al chiuso: cosa cambia dal primo maggio al lavoro, sui bus, nei cinema teatri
Stop in bar e ristoranti ma sul posto di lavoro deciderà l’azienda
Ecco le regole dell'estate in spiaggia: addio mascherine, tornano giochi e balli di gruppo

Ma cosa cambia dal 1° maggio sul posto di lavoro, sui trasporti, bus, tram e metropolitane, al cinema o a teatro, a scuola e poi al bar e al ristorante? Il governo è pronto a stabilire domani con un nuovo provvedimento dove bisognerà ancora continuare ad indossare le mascherine al chiuso per scongiurare il rischio di contagio e dove, anche dopo il 1° maggio, dovremo esibire il Green pass.

Mascherine, stop in bar e ristoranti: sul posto di lavoro deciderà l’azienda. Obbligo resta su bus, scuola e (forse) cinema

Green pass, mascherine al chiuso: cosa cambia dal 1° maggio al lavoro, sui bus, nei cinema teatri

Green pass e mascherine al chiuso, cosa cambia

Il Green pass dove dovrà essere esibito?

Dal 1° maggio non sarà più necessario esibire il Green pass per entrare nei luoghi di lavoro e nei locali pubblici, bar e ristoranti, ad eccezione «degli esercenti le professioni sanitarie e dei lavoratori negli ospedali e nelle Rsa per cui resta la sospensione dal lavoro per chi non si vaccina, fino al 31 dicembre».

Dove non sarà più necessaria la certificazione verde?

Il Green pass non sarà più necessario per accedere:
- ai luoghi di lavoro
- nei bar e ristoranti (anche al chiuso)
- nelle mense
- agli spettacoli al chiuso (cinema, teatri)
- agli eventi sportivi
- ai centri benessere
- alle attività sportive al chiuso (spogliatoi)
- a convegni e congressi
- ai corsi di formazione, alle aule universitarie
- ai centri culturali, sociali e ricreativi
- ai concorsi pubblici
- alle sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò
- ai colloqui visivi in presenza con i detenuti negli istituti penitenziari
- alle feste al chiuso e discoteche
- sui mezzi di trasporto

Mascherine al chiuso, sarà mantenuto l'obbligo di indosarle sul posto di lavoro? 

Al lavoro dovrebbe essere mantenuto l'obbligo dell'uso della mascherina ancora per alcune settimane, ma la decisione non è ancora presa. Potrebbe essere mantenuto l’obbligo di indossarle, ad esempio, negli uffici pubblici dove, e andrà deciso se basterà la mascherina chirurgica o sarà ancora richiesta la Ffp2. Per quanto riguarda i lavoratori del settore privato, invece, l’obbligatorietà dell’uso della mascherina al chiuso dovrebbe lasciare spazio alla discrezionalità del datore di lavoro, che dovrebbe valutare, caso per caso, se far indossare o meno la mascherina ai lavoratori. 

Sarà obbligatorio l'uso delle mascherine sui mezzi di trasporto?

Su bus, tram, e metropolitane dovrebbe restare l'obbligatorietà dell'uso della mascherina Ffp2. E l'indicazione dell'obbligatorietà potrebbe rimanere anche per aerei, treni e navi.

A scuola resterà l'obbligo di indossare le mascherine?

A scuola dovrebbe essere mantenuto l'obbligo dell'uso della mascherina ancora per alcune settimane. Il ministro Bianchi è determinato a mantenerle: mancano pochi giorni alla fine dell’anno scolastico e aumentare i rischi in questo momento il cui la cirolazione del virus è ancora alta avrebbe poco senso.

Mascherina obbligatoria anche al cinema o teatro? E in discoteca?

Nei cinema, teatri, sale concerto e discoteche potrebbe essere mantenuta l'obbligatorietà dell'uso della mascherina, da stabilire se basterà la mascherina chirurgica o sarà ancora richiesta la Ffp2 come sui trasporti. «Nel momento in cui decidiamo che le discoteche debbano tornare ad essere aperte dobbiamo essere consapevoli che, all'interno per poter ballare, l'obbligo di mascherina è assolutamente irreale e utopistico», ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa a Rtl 102.5.

Cosa cambia per bar e ristoranti?

Per bar e ristoranti dovrebbe essere rimosso l'obbligo dell'uso della mascherina anche al chiuso

Stadi e palazzetti dello sport, dove sarà mantenuto l'obbligo di indossare la mascherina?

Negli stadi dovrebbe essere tolto l'obbligo di indossare la mascherina (all'aperto), mentre nei palazzetti dello sport: dovrebbe essere mantenuto l'obbligo dell'uso della mascherina al chiuso.

Mascherine, stop in bar e ristoranti: sul posto di lavoro deciderà l’azienda. Obbligo resta su bus, scuola e (forse) cinema https://t.co/AaQM3z0fzf

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) April 26, 2022

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
IL FOCUS
Vaccino antinfluenzale e Covid:
a chi sono rivolti e quale scegliere
IL METEO
L'effetto dell'anticiclone Apollo,
picchi di 33 gradi nel weekend
I CONTI PUBBLICI
Nadef, deficit sale al 5,3%
a causa del superbonus
L'IMMIGRAZIONE
Migranti under 18, Piantedosi:
«Nei centri fino a novanta giorni»​
LE ASSUNZIONI
Concorso per il ministero degli esteri,
1200 posti disponibili: come funziona
IL RISIKO DEI CIELI
Ritardi nelle consegne di Boeing:
Ryanair taglia voli, anche Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, al cimitero
la figlia e i parenti più strettI
IL PROCESSO
Carol Maltesi, il pm chiede
l'ergastolo per Fontana
L'INCIDENTE
Palermo, donna investita e uccisa
da un camion dell'Esercito
LA TRAGEDIA
Investita da auto pirata a Roma,
muore una donna di 42 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Deiulemar, sì all'accordo:
14 milioni per i creditori
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello
Il prefetto Russo saluta:
«Lascio una bella città»

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
POZZUOLI
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
IL DELITTO
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie