Solo due passeggeri a bordo di taxi e Ncc, controllo del green pass direttamente ai varchi elettronici nelle grandi stazioni e possibilità di fermare i treni se a bordo ci sono persone con sintomi che fanno pensare al Covid. Sono queste alcune delle principali disposizioni previste dall'Ordinanza approvata dal ministero della Salute e dal Mims per aggiornare le norme introdotte a marzo scorso contro rischi covid nei trasporti italiani. Di seguito le principali misure per i vari settori:
Terza dose, obbligo per medici, infermieri e Rsa: pronto il decreto
Covid, l'Europa nella quarta ondata. Ecdc «situazione molto preoccupante»: la mappa
Bus e tram, torna vendita biglietti
- - TRASPORTO FERROVIARIO: nei grandi hub ferroviari (Milano Centrale, Roma Termini, Firenze Santa Maria Novella), e dove possibile anche nelle altre stazioni, il controllo del green pass deve essere effettuato preferibilmente prima della salita sul mezzo.
- - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: nei bus e nei tram è previsto il riavvio graduale della vendita dei biglietti e delle attività di controllo a bordo e c'è la possibilità per i passeggeri di usare anche la porta anteriore, sarà installato un separatore protettivo dell'area di guida. I mezzi dovranno essere sanificati almeno una volta al giorno.
Napoli, ecco l'albero di Natale luminoso davanti al Maschio Angioino
- - TAXI E NCC: i sedili posteriori non devono essere occupati da più di due passeggeri se non sono componenti dello stesso nucleo familiare e all'interno del veicolo è possibile installare paratie divisorie tra conducente e passeggero.
- - TRASPORTO MARITTIMO E PORTUALE: è necessario evitare quanto più possibile i contatti tra il personale di terra e il personale di bordo e comunque è raccomandata la distanza di almeno un metro. Per il personale e i passeggeri è previsto l'obbligo della mascherina.
- - TRASPORTO MERCI: se sprovvisti di mascherine gli autisti devono rimanere a bordo, mentre se scendono ed entrano in contatto con altri operatori dovranno indossare la mascherina. Le attività di carico/scarico delle merci devono avvenire in condizioni di sicurezza, con modalità che non prevedano contatti diretti tra operatori e autisti. L'accesso agli uffici in aziende diverse dalla propria è consentito secondo modalità previste dalla stessa che prevedrà servizi igienici dedicati. È raccomandato l'utilizzo di modalità di pagamento online o no contact.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout