Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Influenza australiana e Covid, boom di casi e assalto ai pronto soccorso. «Il picco sarà nelle feste»

«Accessi aumentati del 50% rispetto a settembre, soprattutto nelle grandi città»

Influenza australiana e Covid, boom di casi e assalto ai pronto soccorso. «Il picco sarà nelle feste»
Influenza australiana e Covid, boom di casi e assalto ai pronto soccorso. ​«Il picco sarà nelle feste»
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 13 Dicembre 2022, 00:29 - Ultimo agg. : 14 Dicembre, 09:28
4 Minuti di Lettura

Nella sala di attesa dei pronto soccorso ormai non c’è neanche un posto libero per sedersi e aspettare, per ore, se va bene. I medici e gli infermieri, stremati, corrono da un paziente all’altro, cercano di rispondere a tutti, con calma, anche se il nervosismo è alle stelle e la conversazione con i parenti in ansia spesso trascende i limiti. L’arrivo dell’influenza quest’anno sta mettendo sotto pressione gli ospedali, già in affanno per mancanza di medici.

APPROFONDIMENTI
Mascherine di nuovo obbligatorie? «Utili contro l'influenza»
Ecco i sintomi nei bambini, febbre alta, tosse e naso che cola 
E arriva anche l'influenza del cammello: è allarme per chi torna dal Qatar 

LE SEGNALAZIONI

Fabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina di emergenza e urgenza (Simeu) prova a mettere insieme le segnalazioni che arrivano da tutte le regioni: «Gli accessi si sono intensificati di circa il 50% rispetto a quanto vedevamo a settembre». E aggiunge: «Le difficoltà non possono che peggiorare nelle prossime settimane. Ci aspettiamo il picco durante le feste, quando avremo più pazienti anziani ma anche più colleghi ammalati e quindi la necessità di coprire più turni con lo stesso personale, già ora scarsissimo. Ci sono i malati di Covid e poi arrivano anche quelli con l’influenza. Molti accessi sono inappropriati; spesso ci troviamo ad assistere pazienti con sintomi che si possono gestire a casa».

Ma in una situazione già precaria ogni paziente in più, anche se poi viene dimesso, crea problemi a catena su tutto il sistema. «Aumentando il volume di lavoro – spiega De Iaco - crescono le attese per tutti i pazienti, e si ingrandisce il sovraffollamento negli ospedali. Parliamo nella stragrande maggioranza di fragili e anziani o pazienti immunodepressi che hanno bisogno di essere ricoverati. A quel punto il problema è che l’ospedale non è più sufficiente. Non ci sono posti letto per tutti». I medici lo ripetono ormai fino allo sfinimento: «Servono luoghi di ricoveri anche sul territorio che permettano di gestire la cronicità - ribadisce il presidente della Simeu - In questo momento non esistono gli strumenti per assistere quei pazienti cronici acutizzati che quindi non hanno alcuna alternativa all’ospedale. Mi riferisco per esempio a un anziano che ha bisogno esclusivamente delle flebo e di un antibiotico tutti i giorni perché ha la polmonite: viene ricoverato quando invece basterebbe una struttura di assistenza con un letto, un infermiere e un medico. Purtroppo ormai il pronto soccorso è l’unica porta di ingresso dell’ospedale, visto che in questo periodo con il sovraffollamento hanno sostanzialmente bloccato i ricoveri programmati a livello nazionale». Sul territorio, in realtà, a fare da presidio ci sono i medici di medicina generale. Ma non sempre si ottiene una risposta immediata.

Influenza australiana, per quanto si è contagiosi e cosa si rischia. Tutto quello che c'è da sapere

LA CRITICA

«Non è vero che non rispondono ai pazienti, è avvilente questa critica – rimarca Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) – Non dimentichiamo che spesso la pressione che c’è sui pronto soccorso è moltiplicata per 10mila sugli studi di medicina generale. A proposito del Covid, sono 20 milioni i cittadini che si sono rivolti al medico di famiglia, e soltanto meno di un milione agli ospedali. Può capitare che il medico non risponde perché sta visitando».

Eppure in molti, spazientiti, alla fine si rivolgono al pronto soccorso. «L’influenza è una malattia virale e non abbiamo delle vere e proprie terapie - spiega Anelli - La febbre dura dai 3 ai 7 giorni e arriva fino a 40 gradi». Per tenere a bada i sintomi, i farmaci sono ormai noti. «Basta usare antipiretici o antinfiammatori, ma non gli antibiotici perché non servono – raccomanda il presidente della Fnomceo – Poi è necessario bere molto e assumere anche sali minerali. Ma non dimentichiamo che stare al caldo è la migliore terapia per l’influenza; il virus è infatti termolabile, è molto sensibile al calore, non per niente il meccanismo di difesa dell’organismo è quello di alzare la temperatura». Inutile quindi correre in ospedale. «Non bisogna farsi prendere dall’ansia. Dobbiamo evitare di affollare inutilmente il pronto soccorso lasciando il posto a chi va incontro a situazioni di vera emergenza. In caso di sintomi influenzali, conviene consultare i propri medici. E soprattutto ricordiamo che fare il vaccino, anche ora in piena epidemia, è l’unica maniera che abbiamo per proteggerci».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
IL CONSIGLIO EUROPEO
Meloni vede Macron:
disgelo sul dossier migranti
L'AMBIENTE
Auto green, le proteste dell’Italia:
«Patto con Berlino svantaggioso»
​IL CASO
Pnrr, scontro governo-Comuni:
l’ipotesi del commissariamento
IL CASO
Poche nascite, il sindaco choc:
​«Le donne vengano da me»
L'INCHIESTA
Case occupate a Roma,
le chat inguaiano Tobia Zevi
LA CRIMINALITÀ
Il poliziotto al servizio degli Spada:
soldi per coprire il nipote del boss
LA MAFIA CINESE
Ecco il primo pentito cinese:
47 arresti, sgominato il clan
LA VIOLENZA
Accusato di violenze dalla figlia,
assolto dopo sei anni
IL CASO
In casa il cadavere mummificato
della madre per la pensione
LA TRAGEDIA
Morta a 20 anni dopo il tiramisù,
gli audio e video choc del malore
​LA STORIA
Sarto non può pagare l’affitto:
il negozio inondato di ordini

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie