Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

CORONAVIRUS

Covid, Natale a rischio lockdown. Le imprese: «Meglio subito»

Covid, Natale a rischio lockdown. Le imprese: «Meglio subito»
​Covid, Natale a rischio lockdown. Le imprese: «Meglio subito»
di Francesco Bisozzi e Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Ottobre 2020, 00:25 - Ultimo agg. : 17:20
4 Minuti di Lettura

Un lockdown di Natale rischia di costare fino a sedici miliardi di euro a settimana. Per questo il governo vaglia in queste ora la possibilità d’introdurre una serrata per Halloween così da risparmiare dicembre, un mese chiave per l’economia tricolore. Il mondo delle imprese e del commercio preme affinché vengano messe in pista già da subito restrizioni ancora più severe per limitare i movimenti ma senza danneggiare le attività produttive fondamentali e solo se la situazione relativa ai contagi da Covid-19 dovesse peggiorare ulteriormente appaiono disposte a cedere a un nuovo lockdown, ma a ottobre o al limite a novembre. A quantificare il costo settimanale di una serrata ha provveduto il Centro studi di Confindustria che lo fissa in 0,8 punti percentuali di Pil. 

APPROFONDIMENTI
Covid, 8.804 nuovi casi e 83 morti: l'Italia diventa «arancione»
Il rapporto positivi-tamponi sale al 5,4%
Quasi 2.500 gli operatori sanitari positivi nell'ultimo mese. In totale oltre 33mila

LEGGI ANCHE Covid, l'Italia diventa «arancione»

«Nei mesi scorsi abbiamo stimato una perdita di Pil pari allo 0,8 per cento per ogni settimana di lockdown nazionale. Non è facile però in questo momento fare calcoli accurati sul costo di un’eventuale serrata natalizia perché non abbiamo un riferimento preciso sulla tipologia di lockdown che verrà eventualmente applicata nel caso si arrivasse a un tasso di contagio molto elevato. Sappiamo però che l’intensità dell’impatto sul Pil dipende dall’ampiezza e dal numero delle aree in cui vengono introdotte misure di contenimento delle attività e degli spostamenti delle persone, oltre che dalla quota di valore aggiunto territoriale suddiviso tra industria e servizi», spiegano dal Centro studi dell’associazione. Sull’intensità dell’impatto sul Pil di una serrata influisce però anche il periodo in cui entra in vigore ed è per questo che il costo settimanale di un lockdown natalizio rischia di superare quello registrato prima dell’estate, al punto da poter arrivare a sfiorare presumibilmente i 16 miliardi di euro, corrispondenti a un punto del nostro prodotto interno lordo.

 Per il vice presidente di Confindustria Maurizio Stirpe «bisogna agire con prudenza, evitando soluzioni drastiche che darebbero il colpo di grazia ai timidi segnali di ripresa». «Bisogna seguire l’evoluzione giorno per giorno - dice - valutando le esigenze quotidiane, la situazione delle terapie intensive, i dati generali. E bisogna stare attenti a non soffocare l’economia che ha già tanto sofferto».

Video

Ma a viale dell’Astronomia non sono ovviamente gli unici ad augurarsi di non dovere assistere a un altro lockdown di grandi dimensioni, che avrebbe un effetto devastante su un sistema già provato dalle chiusure generalizzate dei mesi scorsi e dagli effetti della diffusione del virus negli altri Paesi. Così il segretario generale di Confartigianato Cesare Fumagalli attacca: «Le aziende che rappresentiamo, oltre 500 mila, hanno subìto mediamente durante il primo lockdown un calo del fatturato del 60 per cento, ma in caso di lockdown natalizio l’asticella si alzerà ulteriormente. Per un’impresa su tre questo si tradurrà in un colpo da ko. Bisogna evitare a tutti i costi un nuovo stop alle attività produttive e potenziare al contrario le altre limitazioni capaci di abbassare la curva. Meglio il coprifuoco, soluzione scelta da Parigi, che una nuova serrata». 

LEGGI ANCHECovid in Campania, scuole chiuse fino al 30 ottobre 

Confcommercio sottolinea invece che i consumi di Natale rimangono centrali nella spesa degli italiani. Solo nel mese di dicembre, valuta il Centro Studi di Confcommercio, la spesa complessiva per consumi vale circa 110 miliardi di euro su un totale annuo di 900 miliardi: «Considerato che nel 2020 si avrà a consuntivo una perdita rilevantissima di spesa, pari a 116 miliardi di euro, che impatterà anche su dicembre, allora il prossimo Natale, pure per la grande quantità di risparmio forzoso accumulato dagli italiani durante il lockdown, potrebbe costituire per milioni di famiglie un’occasione per effettuare acquisti desiderati e rimandati. Se prevarrà la prudenza sulla paura si potrebbero osservare favorevoli sorprese in concomitanza con le prossime festività».

Per Mariano Bella, capo dell’Ufficio studi di Confcommercio, ci sono 30 miliardi di euro di consumi aggiuntivi da salvaguardare a dicembre. «Queste spese extra, capaci di dare un importante sollievo alle finanze pubbliche grazie al maggiore gettito che ne consegue, derivano principalmente dalle tredicesime e sono fortemente collegate alle festività natalizie. Oggi il 10 per cento delle realtà del commercio al dettaglio, 270 mila imprese, rischiano di chiudere definitivamente, ma in caso di lockdown natalizio il numero delle aziende in questa situazione è destinato a crescere, diventeranno almeno 330 mila. Per questo diciamo no a una nuova serrata. Servono restrizioni che non danneggino le attività per evitare di trasformare ancora una volta l’emergenza sanitaria in emergenza economica». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INFRASTRUTTURE
Gas, l’Eni in Libia dieci anni dopo:
stabilità e gas per l’hub energetico
LA STRATEGIA
Meloni in Libia, ecco l'intesa:
motovedette contro gli scafisti
L'INTERVISTA
Berlusconi e i primi cento giorni:
«Ora semplifichiamo il Paese»
LA MAFIA
Messina Denaro, le amanti del mistero:
una ha un'auto di lusso da 70mila euro
L'INCIDENTE
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
L'INCIDENTE
Provoca incidente mortale
e scappa a piedi: identificato
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
L'ATTACCO
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
LA LOTTA AL COVID
Long Covid, colpisce una persona
su tre: le cause della stanchezza
IN LIBIA
Meloni in Libia: «Vogliamo aiutare
i Paesi africani a crescere»
BRASILE
Lula decide stop alle munizioni
per i carri armati per non provocare Mosca
LA GUERRA
Smentito contratto Roma-Parigi
per 700 missili a Kiev

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
Napoli-Roma, niente ritiro:
vigilia in famiglia per gli azzurri

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie