Allagamenti, laberi caduti, fulmini anche in alcune province del Veneto. Forti precipitazioni hanno interessato la Liguria, e in particolare la Riviera di Ponente. I temporali hanno colpito la Piana di Albenga e Andora. A Stellanello un fulmine ha centrato il tetto di una abitazione senza provocare danni ingenti. Nubifragi e smottamenti in Piemonte, dove si è verificata una frana in Val Sangone nel territorio del Comune di Coazze (Torino) sulla strada provinciale 192. Non risultano persone o automobili coinvolte. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Un fulmine ha colpito il campanile della chiesa della Vergine della Ferruzza a Fucecchio, nell' Empolese, provocando la caduta di una croce e danni al supporto delle campane.
Ma da martedì al Nord peggiora con rovesci e temporali sparsi, in estensione dalle regioni di Nord Ovest verso Triveneto ed Emilia Romagna. Temperature in calo, massime tra 22 e 27. Al Centro avvio soleggiato ma con tendenza a nuovo peggioramento dal pomeriggio/sera, con piogge e locali temporali un pò su tutti i settori. Temperature in flessione, massime tra 24 e 28.
Anche mercoledì al Nord insisterà il maltempo con piogge diffuse eccetto che su Val d'Aosta ed alto Piemonte. Migliora ovunque la sera. Temperature in ulteriore diminuzione, massime tra 19 e 24. Al Centro spiccata instabilità su Adriatiche e dorsale. Qualche schiarita altrove, alternata ad acquazzoni. Temperature in flessione, massime comprese tra 20 e 25.
ECCO LE PREVISIONI IN CAMPANIA
Al Sud rapido incremento dell'instabilità sui settori peninsulari con genesi di acquazzoni e temporali; tempo più soleggiato sulla Sicilia. Temperature stabili, massime tra 24 e 29.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout