Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Stato-mafia, assolto il colonello Mario Mori: «I carabinieri volevano fermare le stragi»

di Valeria Di Corrado
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 7 Agosto 2022, 11:00
4 Minuti di Lettura

La trattativa ci fu, ma non si può configurare come un reato. L'unica finalità dei carabinieri del Ros che nel 1992, dopo la strage di Capaci, contattarono Vito Ciancimino perché facesse da intermediario con Totò Riina, era quella di fermare le stragi «alimentando la spaccatura già esistente in Cosa nostra con una iniziativa dagli effetti divisivi». Facendo leva su tensioni e contrasti, si cercava insomma di dialogare con Bernardo Provenzano per colpire meglio l'ala stragista di Totò Riina. È il passaggio cruciale della sentenza con la quale la Corte d'assise d'appello di Palermo ha assolto, il 23 settembre dell'anno scorso, i generali Mario Mori e Antonio Subranni, il colonnello Giuseppe De Donno e Marcello Dell'Utri. Condannati invece Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca che, loro sì, avevano l'obiettivo di un'azione eversiva. Per i magistrati si chiama «minaccia di un corpo politico dello Stato». 

APPROFONDIMENTI
Strage di Bologna, processo ai mandanti
Mafia, cerimonia a Napoli per non dimenticare la strage di via Palestro
Dubai, l'ex Eden di latitanti di camorra dopo l'estradizione di Mauriello e molti altri

Il corpo politico che avrebbe dovuto essere costretto ad adottare provvedimenti a favore della mafia era il governo di Silvio Berlusconi. Ma la minaccia di Cosa nostra non arrivò a destinazione. O, almeno, non c'è la prova che questo sia accaduto. Il piano fu «arrestato al livello del tentativo», da attribuire a Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca, scrivono i giudici in un capitolo della sentenza lunga 2.971 pagine. «Le finalità dell'agire di Mario Mori sono incompatibili con la configurabilità a suo carico di un dolo», «essendo suo obiettivo esclusivo non già di corroborare la minaccia mafiosa, bensì di sterilizzarla». Un altro passaggio riguarda l'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e l'ex ministro della Giustizia Giovanni Conso. Per loro arriva, dopo tanti anni, una sorta di riabilitazione. Fu «ingeneroso e fuorviante», e perfino «frutto di un errore di sintassi giuridica», alzare ombre sulla loro disponibilità a cedere alle minacce di Cosa nostra. «Con il risultato - spiegano i giudici di appello - di dover compiere poi acrobazie dialettiche per affrancarli da un giudizio postumo di responsabilità penale».

 

Un altro capitolo della sentenza contesta la tesi che la trattativa abbia prodotto un'accelerazione della strage di via D'Amelio per uccidere Paolo Borsellino. I giudici di appello non la pensano come quelli di primo grado: «L'operazione Borsellino era già in itinere», avvertono. «E allora si può concedere che l'essere venuto a conoscenza che uomini dello Stato si erano fatti sotto per negoziare non ebbe l'effetto di dare la precedenza all'attentato a Borsellino, sconvolgendo un'ipotetica diversa scaletta del suo programma criminoso: più semplicemente, non fece cambiare di una virgola, a Riina, i suoi piani», scrive la Corte. Semmai, si può credere che l'ordine di Riina per l'attentato di via D'Amelio «possa avere trovato origine nell'interessamento di Borsellino al rapporto mafia e appalti». Intendeva riprendere in mano il dossier per approfondire alcuni spunti. Ma non ne ebbe il tempo.

Quanto alla trattativa, la linea sarebbe stata quella di mandare segnali. «Esclusa qualsiasi ipotesi di collusione con i mafiosi, se Mori e Subranni potevano avere interesse a preservare la libertà di Provenzano (cioè di non arrestarlo, ndr), ciò ben poteva essere motivato dal convincimento che la leadership di Provenzano, meglio di qualsiasi ipotetico e improbabile patto, avrebbe di fatto garantito contro il rischio del prevalere di pulsioni stragiste o di un ritorno alla linea dura di contrapposizione violenta allo Stato». Anche la mancata perquisizione del covo di Riina può essere ricondotta a questa strategia. Era un atto «simbolico». Serviva a lanciare un «segnale di buona volontà e di disponibilità a proseguire sulla via del dialogo». Secondo i giudici, insomma, non era un segno di debolezza dello Stato. «Leggeremo con attenzione le motivazioni e valuteremo di conseguenza gli spazi per il ricorso per Cassazione», ha commentato la procuratrice generale di Palermo Lia Sava. C'è tempo fino al 15 ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BELGIO
Bruxelles, sparatoria in centro:
tre feriti, zona blindata
STATI UNITI
Sparatoria nel campus
del Nevada: diverse vittime
IL BRADISISMO
Via libera definitivo al Senato
con 79 voti favorevoli e 61 astenuti
LA VISITA
Putin in Arabia tra onori
e salve di cannone
IL BRADISISMO
È subito scontro in Parlamento:
«Non bastano 50 milioni a copertura»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
IL PROCESSO
Rudy accusato di maltrattamenti:
la nuova vita dopo Meredith
CHI L'HA VISTO?
Turetta, chat con sorella Giulia:
«Falle accendere il telefono»
IL PUNTO
Metsola incontra Giorgia Meloni:
ecco tutti i temi sul tavolo
IL FOCUS
L’Italia è uscita dalla Via della Seta,
Tajani: «Non è un'azione negativa»
IL CASO
Prima alla Scala, tensione
tra Sala e La Russa poi tregua
IL PERSONAGGIO
Meloni, Giambruno e la privacy:
«Della mia vita s'è parlato senza pietà»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Emergenza difesa, è allarme:
guai muscolari per Di Lorenzo
Telenovela Capodanno:
cercasi artista salernitano
Bambina in rianimazione
«Un caso di malasanità»

SCELTE PER TE

Foce ostruita, Lago Patria
invade strade e campi
«Studenti obbligati dalla scuola
a lavorare nei mercati di Natale»
Scontri Casertana-Foggia:
rischio maxi multa e squalifica

PIU' LETTE

IL MESSAGGIO
Cecilia Rodriguez a Moser:
«Mi chiedo perché sto con te»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
SU INSTAGRAM
Ilary Blasi e Chanel Totti,
il video con il neonato
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie