Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Marito avaro, moglie costretta a usare poca carta igienica e fare solo una doccia a settimana: per la Cassazione è reato

Obbligava la moglie a economie ossessive: i giudici lo condannano per maltrattamenti

di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Febbraio 2023, 21:30 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 19:37
4 Minuti di Lettura

L’ossessione per il risparmio, quando viene imposta al consorte o ad altri componenti della famiglia, diventa un reato: maltrattamenti. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, confermando la condanna di un marito violento, che ha costretto la moglie a subire per anni una condizione di «risparmio domestico» diventata impossibile da sopportare.

APPROFONDIMENTI
Divorzio, risarcimento da 35mila euro per l'ex moglie. «È il valore del lavoro per la casa e i figli durante il matrimonio»
Assegno unico e Isee 2023, cosa cambia e come ottenere il nuovo indicatore (entro il 28 febbraio)

Kate Middleton e gli orecchini da «18 sterline» al Bafta

Il coniuge è troppo avaro, per la Cassazione è reato

Per i giudici, l’uomo, residente a Bologna, ha instaurato in casa un clima di sopraffazione, dettato dall’avarizia. I giudici sottolineano un dato: la famiglia non era in difficoltà economiche, visto che entrambi i coniugi avevano uno stipendio. Nonostante questo, l’uomo imponeva alla donna uno stile di vita pieno di sacrifici e limitazioni, anche nelle questioni di ordinaria amministrazione. 


Era lui a decidere dove e quando la moglie poteva fare la spesa, obbligandola a scegliere solo negozi «notoriamente a costo contenuto», si legge nelle motivazioni. La donna non poteva comprare prodotti di marca, ma solo quelli «in offerta, sia per la casa che per l’abbigliamento». Ma non è tutto. Le costrizioni riguardavano «anche la vita domestica e le più intime e personali cure per la sua persona». Lei ha infatti raccontato che era costretta a usare «solo due strappi di carta igienica», a recuperare in una bacinella, per il successivo reimpiego, l’acqua utilizzata per lavarsi il viso o per fare la doccia, «che poteva fare solo una volta a settimana». A casa c’era anche l’obbligo di usare una sola posata e un solo piatto per pasto. L’imputato la accusava di trasgredire in continuazione le regole e aveva iniziato a chiamarla «sprecona».


IL CONTROLLO
I giudici sottolineano che si tratta di «comportamenti accompagnati da modalità di controllo particolarmente afflittive, tanto che la donna era costretta a buttare via gli scontrini, a nascondere gli acquisti, a lasciare la spesa a casa dei genitori, a chiedere alle amiche di dire che le avevano regalato qualcosa che aveva acquistato». Per i magistrati la vittima era costretta a subire «un clima di sopraffazione e comportamenti vessatori». All’inizio il regime di «risparmio domestico» era condiviso dalla donna, o quantomeno tollerato. Poi, però, era «divenuto del tutto insopportabile». Nella sentenza i giudici sottolineano che è vero che «il rapporto matrimoniale impegna ciascuno del coniugi a un progetto di vita che riguarda anche le spese e il risparmio» e che «i coniugi, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, si impegnano a contribuire al bisogno della famiglia». Ed è anche lecito che la coppia stabilisca «uno stile di vita improntato al risparmio, anche rigoroso e non necessitato».

Ma non può trattarsi di un’imposizione: «È indiscutibile - si legge ancora nella sentenza - che tale stile di vita debba essere condiviso e non possa essere imposto, men che meno in quelle che sono le minimali e quotidiane esigenze di vita in casa e accudimento personale». Un altro episodio viene considerato emblematico delle violenze: una volta la donna ha gettato un tovagliolino di carta e il marito l’ha presa, portata davanti al secchio dell’immondizia e prelevato il tovagliolino, dicendole: «Questo, vedi, si può utilizzare ancora, si può tagliare addirittura in dieci pezzi».


I TESTIMONI
A descrivere gli insulti, le vessazioni e il controllo ossessivo esercitato dal marito, sono state le amiche e il padre della donna. Hanno ricordato come la vittima «da donna solare, in salute e aperta al futuro, in esito alla convivenza con il marito sia divenuta persona isolata, abbia perso le autonomie personali riducendosi progressivamente a persona affetta da disturbo post traumatico da stress».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GIALLO
Giulia Tramontano scomparsa,
lo sfogo social della sorella
LA GUERRA
Dal kit anti nucleare ai Samp-T,
nuovo pacchetto di armi a Kiev
LA GUERRA
Attacco con droni su Krasnodar,
a fuoco serbatoio di petrolio
I CONTI PUBBLICI
Fisco e pensioni, vertice a Roma:
così il governo aiuta i redditi bassi
LA POLITICA
«L'autonomia va limitata»,
i paletti di Confindustria
LA SVOLTA
Affitti brevi, ecco la stretta:
minimo due notti nei centri storici
LE ELEZIONI
Pd, Schlein è sotto assedio:
«Così va a sbattere da sola»
L'ALLUVIONE
La visita di Mattarella in Romagna:
omaggio agli eroi del fango
LA STORIA
«Ho perso i nonni nel terremoto,
ora spalo il fango in Romagna»
IL PROCESSO
Truffa al Consiglio di Stato,
la maxi-fideiussione è finta
IL CASO
Finta maxi rissa per non pagare
il conto di 800 euro nel locale
IL GIALLO
Ritrovato il corpo di Denise,
dispersa nel fiume del rafting

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
LA RISPOSTA
Romina risponde ad Al Bano:
«Moglie felice, vita felice!»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie