Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Matteo Messina Denaro, le rivelazioni di un pentito: «Aveva un palazzo a Venezia e le tessere del casinò»

Parla Salvatore Baiardo, l'uomo che all'inizio degli anni 90 gestì la latitanza dei fratelli Graviano, Giuseppe e Filippo

Matteo Messina Denaro, le rivelazioni di un pentito: «Aveva un palazzo a Venezia e le tessere del casinò»
Matteo Messina Denaro, le rivelazioni di un pentito: «Aveva un palazzo a Venezia e le tessere del casinò»
di Maurizio Dianese
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 13 Novembre 2022, 15:02 - Ultimo agg. : 14 Novembre, 17:41
4 Minuti di Lettura

Non è una rivelazione. È una conferma. Che Matteo Messina Denaro, il superlatitante capo della mafia palermitana sia stato ospite del Veneto, lo si sapeva già, ma adesso arriva una conferma dalle dichiarazioni di Salvatore Baiardo, l'uomo che all'inizio degli anni 90, gestì la latitanza dei fratelli Graviano, Giuseppe e Filippo. In numerosi verbali di interrogatorio e in una recente intervista a Massimo Giletti che è andata in onda a Non è l'arena, su La7, Baiardo dice molte cose interessanti.

APPROFONDIMENTI
Mafia, maxiprocesso al clan dei messinesi
Ucciso Vittorio Boiocchi, storico capo ultrà dell'Inter 
Il questore Conticchio nel Vallo di Diano: ha visitato anche il museo dedicato a Joe Petrosino

Stragi, la Corte di Caltanissetta: «Messina Denaro fu mandante e non esecutore»

Vittorio Vallarino Gancia è morto a 90 anni, dal boom dello spumante al sanguinoso sequestro delle Brigate rosse https://t.co/o2M8i1wZ0i

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) November 13, 2022

Messina Denaro, il cerchio si stringe

La prima e più importante è che Matteo Messina Denaro è gravemente ammalato ed è pronto a farsi arrestare: Lo Stato, quando vuole arresta anche Matteo Messina Denaro, come ha fatto con Totò Riina. Il riferimento è all'arresto del boss mafioso, ammanettato dai carabinieri il 15 gennaio 1993 dagli uomini del Ros, che si dimenticarono di perquisire la villa nella quale abitava, ricorda Baiardo. Inoltre Messina Denaro, Baiardo e i Graviano avevano un palazzo a Venezia ai primi anni 90, acquistato probabilmente tramite prestanome. Non solo ma, dice Baiardo, avevano anche le tessere del Casinò.

Mafia connection, la docuserie su Discovery: dai narcos albanesi alla famiglia Moccia

 

Messina Denaro, l'intervista

Il secondo passaggio importante, nei verbali e nell'intervista a Non è l'Arena, è relativo alle coperture istituzionali che hanno avuto i mafiosi, prima e dopo il 1994. In particolare Baiardo tira in ballo Silvio Berlusconi. E anche questa non è una novità visto che Giuseppe Graviano chiama in causa da anni Berlusconi, senza peraltro alcun riscontro effettivo. Addirittura Graviano ha dichiarato in un verbale di sapere per certo che è stata conservata una scrittura privata tra il nonno Filippo Graviano e Silvio Berlusconi che certificherebbe l'avvenuta consegna di 20 miliardi di lire da investire nella costruzione di Milano2. E questo è uno dei motivi per cui la Procura di Firenze, che sta indagando sui mandanti degli attentati del 1993 avvenuti a Firenze, Roma e Milano, ha ordinato l'anno scorso una serie di perquisizioni anche nel Veneto, una regione che, peraltro, ha dato ospitalità nel tempo a tanti pezzi da 90 della mafia siciliana a partire da Totuccio Contorno che negli anni 80 fu soggiornante obbligato in Riviera del Brenta per arrivare a Giuseppe Madonia, arrestato a Longare nel 92 e finire con Messina Denaro, che sarebbe stato ospitato in una casa agricola vicino ad una cantina di Campo di Pietra di Salgareda.

I 4 superlatitanti: Matteo Messina Denaro, Giovanni Motisi, Renato Cinquegranella e Attilio Cubeddu

Il boss dei boss di Cosa Nostra - dopo l'arresto di Totò Riina e Bernardo Provenzano - sarebbe stato ospite di Vincenzo Centineo, un mafioso arrestato nel febbraio del 2019 nell'ambito dell'inchiesta sul clan dei Casalesi di Eraclea guidato da Luciano Donadio del quale Centineo era amico. È stato il collaboratore di giustizia Emanuele Merenda, braccio destro di Centineo, a raccontare il particolare clamoroso della latitanza veneta di Matteo Messina Denaro, responsabile della stagione delle stragi e in particolare dell'attentato di via D'Amelio del 19 luglio 1992 nel quale furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta. Peraltro Baiardo dice chiaramente che Matteo Messia Denaro è sempre rimasto in Italia, anche se è ufficialmente ricercato dal 3 giugno 1993. Vuol dire che ha passato 29 anni di latitanza tra il Piemonte, la Lombardia e il Veneto. Del resto anche Totò Riina, nell'aprile del 1974, aveva deciso che fra le tappe del suo viaggio di nozze con Antonietta Bagarella ci doveva essere anche Venezia e da qualche parte c'è una foto dei due sposini novelli in mezzo ai colombi in piazza San Marco.

Maxi truffa del carburante, spuntano i Messina Denaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Mosca: drone ucraino
contro gasdotto a Belgorod
LA SENTENZA
Russia, bimba fa un disegno
contro guerra: padre condannato
LA CERIMONIA
Gianni Minà: la camera ardente live
al Campidoglio, i funerali in privato
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL PROVVEDIMENTO
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
IL FOCUS
Omicidi, sequestri, attentati:
i condannati che Parigi copre
IL SISMA
Il terremoto di magnitudo 4.6
avvertito in Campania e Puglia
IL DRAMMA
Bambina di 12 anni precipita
dal balcone, trovata agonizzante
LA STORIA
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
L'AMBIENTE
Allarme a Novara, azienda chimica in fiamme:
esplosioni e altissima colonna di fumo nero
Il sindaco: «Salute a rischio, finestre chiuse»
IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
I PROVVEDIMENTI
Bollette, aiuti a famiglie e imprese
per 4,9 miliardi e stop ai cibi sintetici

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie