Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Messina Denaro, il traslocatore: «Così ho condotto la polizia nel covo». Ma il supertestimone ora ha paura

«Era una questione di coscienza, non potevo far finta di niente»

Matteo Messina Denaro, «Così ho condotto la polizia nel covo», ma il supertestimone ora ha paura
Matteo Messina Denaro, «Così ho condotto la polizia nel covo», ma il supertestimone ora ha paura
di Nicola Pinna
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 22 Gennaio 2023, 00:17 - Ultimo agg. : 23 Gennaio, 15:42
4 Minuti di Lettura

Niente nomi e niente cognomi, nessuna foto e neanche indicazioni precise sulla residenza. I boss e i loro fedelissimi, d’altronde, l’hanno dimostrato più di una volta: chi tradisce o chi ostacola, chi denuncia o pure chi ci ripensa la paga sempre e la paga pesantemente. Di esempi ce ne sono centinaia e proprio a quelli pensa questo operaio che ha consentito alla polizia di trovare quello che quasi certamente è stato un rifugio di Matteo Messina Denaro. «Era una questione di coscienza, non potevo far finta di niente. Era il mio dovere, sì dovere: non voglio infatti passare per eroe, ma non voglio neppure che si sappia chi sono». Parole che grondano di paura, ma le rassicurazioni degli agenti sono state sufficienti per tranquillizzare il traslocatore che ha accompagnato le pattuglie fino a via San Giovanni, dove c’è un palazzina che ancora potrebbe svelare molti segreti. Appartiene a un incensurato che abita in Svizzera, ma guarda caso si trova accanto alla casa di Giovanni Luppino, l’agricoltore che all’invisibile capo di Cosa Nostra ha fatto da tassista e molto di più. Visto da fuori questo edificio sembra un luogo abbandonato e in effetti il titolare non ci abita da molti anni. 

APPROFONDIMENTI
Nordio e l'esempio di Rosario Livatino: «Continueremo la sua guerra alla mafia»
Trovata l'auto di Messina Denaro: comprata di persona e in contanti
Il boss che faceva le vacanze: la lista dei covi a Campobello, uno al mare

 


IL PALAZZO IN VENDITA

Risulta in vendita, ma fino a qualche mese fa (si ipotizza la scorsa primavera) è stato occupato senza che nessuno se ne dovesse rendere conto. Dentro si è nascosto il padrino temutissimo e rispettatissimo, ma a un certo punto è stato lui stesso a decidere di trasferirsi. Di comprare un’altra casa, tirando fuori tutti i soldi e sfruttando l’identità del principale fiancheggiatore che ora è finito nei guai, e poi di allestirla con arredi di lusso e molto più confortevoli. Dal covo-alcova di vico Cb, quella via senza nome da cui stanno venendo fuori i dettagli più importanti sulla vita alla macchia del boss, a via San Giovanni ci sono circa 700 metri.

E qui la polizia, che ancora setaccia muri, pareti e garage con un georadar e altra strumentazione tecnologica, ci è arrivata grazie alla dritta del traslocatore. «Ho fatto il mio lavoro, non avevo capito niente, non mi ero posto il problema. Quando ho visto le foto di Matteo Messina Denaro al tg e del suo amico ho capito che dovevo dire tutto quello che sapevo. Ma ora non so niente di più e non voglio essere coinvolto in questa storia».


LA FORTEZZA

Giorno dopo giorno crolla qualche mattoncino, sull’impenetrabile muro di omertà che ha fatto di Campobello di Mazara un paese-rifugio: per il capo indiscusso della fazione più agguerrita di Cosa Nostra questa era davvero una fortezza. Qui l’uomo più ricercato d’Italia e d’Europa poteva davvero permettersi quasi tutto, persino di uscire dal rifugio e di andare addirittura all’autolavaggio. Il traslocatore tre giorni fa si è rivolto alla polizia, qualcun altro il giorno prima ha chiamato la Guardia di finanza e così è saltato fuori anche il caveau che ha custodito forse i soldi che il clan metteva insieme con estorsioni e altri affari criminali e di certo un bel malloppo di gioielli e pietre preziose. Tutto ben ripulito, sia il forziere, sia la casa di via San Giovanni. 


Ai tanti «non so nulla» che si sono sentiti in questi giorni, ora fa da contrasto la voce del cognato di Andrea Bonafede, l’uomo che ha ceduto documenti e identità reale al super latitante. «Io spero che lo arrestino presto - dice Roberto D’Alfio, il marito della sorella del geometra che finora è solo indagato - Anzi, non mi spiego perché ancora non l’hanno fatto. Se avessi saputo che frequentava questa persona l’avrei denunciato io. E mi chiedo perché non l’abbia fatto lui, fin dal primo momento che è stato contattato per offrire questo servizio a un uomo che doveva finire in galera già molto tempo fa. Se non si fosse prestato avrebbe garantito un futuro sereno alla famiglia: invece adesso i figli sono sotto choc e abbiamo paura di dire la verità all’anziana mamma». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Mattarella a Casal di Principe,
ecco il discorso integrale
L'EVENTO
Riapre a Berlino il museo della Ddr
allagato a dicembre dall'acquario
LA POLITICA
Michelle Bolsonaro si candida
in Brasile per il dopo Lula
LE RISPOSTE AL GIP
«Non fui io a dare l'ordine
di uccidere il piccolo Giuseppe»
IL CASO
Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
L'OPERAZIONE
Tumore di 4,5 kg asportato
a una donna: record a Cosenza
IL FOCUS
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
LA POLITICA
Meloni e l'Italia protagonista:
«Non attenderò altri naufragi»
LA POLITICA
L'elettorato premia le leader:
bene Meloni e Schlein, ko M5S
L'INCHIESTA
Irene Pivetti a processo a Milano
per evasione e autoriciclaggio
LA MAFIA
Messina Denaro e Riina,
così la mafia diventa un brand
LA STORIA
Liceo di Bologna nega la maturità
a ragazza con sindrome di Down

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie