Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Navi migranti, un agente sotto copertura fa partire l'indagine: «Appuntamenti con gli scafisti fissati vicino alle coste della Libia»

I migranti venivano fatti salire sulle navi delle Ong e, soprattutto, ai trafficanti venivano restituiti i gommoni per organizzare un'altra tratta

di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 9 Novembre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 10 Novembre, 00:31
4 Minuti di Lettura

L'appuntamento con gli scafisti era a due passi dalle coste della Libia. Ed è lì che, secondo la procura di Trapani, avveniva il trasbordo: i migranti venivano fatti salire sulle navi delle Ong e, soprattutto, ai trafficanti venivano restituiti i gommoni per organizzare un'altra tratta, invece di distruggerli. Secondo gli inquirenti avveniva sulla Iuventa, imbarcazione battente bandiera olandese dell'organizzazione non governativa tedesca Jugend Rettet, che trasferiva i naufraghi sulle barche di altre Ong finite sotto inchiesta. Emerge dalle conversazioni intercettate dalla Procura di Trapani, ma anche dal lavoro di un agente sotto copertura a bordo dei barconi e da un video che immortala il trasbordo. Un procedimento gigantesco, l'unico sulle Ong approdato in udienza preliminare: tutti gli altri sono stati archiviati per mancanza di prove. Ma qui a rischiare il processo, dopo quattro anni di verifiche e conversazioni captate, ci sono 24 imputati, tra persone fisiche e associazioni. E non si tratta solo dei volontari di Jugend Rettet, ma anche di quelli di Medici Senza Frontiere e Save the Children, che tra il 2016 e il 2017 operavano rispettivamente con le navi Vos Prudence e Vos Hestia. 

APPROFONDIMENTI
Navi migranti, Ocean Viking a Marsiglia: «Ma comportamento Italia inaccettabile»
«Profughi spinti a partire dalla presenza delle Ong», il rapporto riservato di Frontex
Su Humanity e Geo Barents sciopero della fame e ispezione

L'accusa è pesante: favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. E non è l'unica: alcuni imputati devono rispondere anche di falso. Tre sono i fatti contestati dalla Procura di Trapani. Il 10 settembre 2016, a 15 miglia circa dalle coste libiche, un'imbarcazione carica di migranti si sarebbe avvicinata alla Iuventa per poi allontanarsi nuovamente con due sole persone a bordo. Secondo gli inquirenti 140 migranti sarebbero stati trasferiti sulla nave della Ong. Due giorni dopo i naufraghi sarebbero stati trasbordati sulla Vos Hestia. Il 18 giugno 2017, invece, si sarebbero verificati gli altri due episodi al centro del procedimento: dopo un'operazione, alcuni membri dell'equipaggio della Iuventa avrebbero riconsegnato ai trafficanti libici tre gommoni, invece di renderli inutilizzabili. Poche ore dopo, gli imputati si sarebbero incontrati con gli scafisti in acque internazionali due volte: la prima da soli, la seconda con i trafficanti che scortavano barconi pieni di migranti. Barconi che, dopo le operazioni di trasbordo, sarebbero tornati ancora una volta verso le coste libiche. Un atteggiamento che, per gli inquirenti, rende evidente l'intento delle Ong coinvolte, sottolineato dal gip all'epoca del sequestro della Iuventa: «Non limitarsi ad effettuare operazioni di salvataggio, ma porre in essere azioni idonee a favorire future operazioni di immigrazione clandestina e a garantire la creazione di un rapporto preferenziale e fiduciario con i trafficanti libici».

 

L'accusa è di avere favorito la tratta che inizia in Libia con la richiesta di somme esorbitanti di denaro come prezzo per il viaggio, prosegue con l'utilizzo di imbarcazioni «inadatte alla navigazione in mare aperto» - scriveva sempre il gip - va avanti con il recupero in acque internazionali da parte delle imbarcazioni delle Ong e si conclude con lo sbarco nei porti italiani. Secondo la procura, quindi, le organizzazioni umanitarie si accordavano con i trafficanti in Libia, concordavano orario e luogo in cui farsi trovare per accogliere i migranti a bordo delle loro navi, fingendo di averli salvati. Ma non è tutto. Agli atti dell'inchiesta c'è anche il reportage dell'agente sotto copertura. In un'immagine si vede uno scafista mentre picchia alcuni migranti con una cintura, o mentre li minaccia con un tubo di ferro, prima di salire su una delle navi delle Ong. 

Video

A rischio processo, i membri dell'equipaggio, volontari che hanno guidato le navi, ma anche organizzato le operazioni e partecipato alle missioni contestate dalla procura. Nei loro confronti la polizia giudiziaria, nell'informativa finale dell'inchiesta, usa parole pesanti: secondo gli investigatori, le Ong erano mosse anche da aspetti economici. Puntavano anche a mantenere alta visibilità mediatica per ricevere più donazioni. 

La prossima udienza preliminare è prevista in dicembre. Ma una parte di inchiesta è ancora pendente: Dariush Beigui, capitano della tedesca Iuventa, difeso dagli avvocati Nicola Canestrini, Alessandro Gamberini e Francesca Cancellaro, verrà interrogato sabato. Un atto che l'ultima volta è stato rimandato: «Quando siamo arrivati in Questura a Trapani non era presente un interprete che parlasse correttamente il tedesco», ha dichiarato l'avvocato Canestrini. Che ha aggiunto: «Per questo procedimento l'Italia è nel mirino della comunità internazionale: si dovrà decidere se la politica migratoria italiana ed europea sia conforme ai principi del diritto internazionale. L'unico record che vedo per l'Italia è quello delle morti in mare, non dei migranti in arrivo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MEDIO ORIENTE
Gaza, battaglia furiosa a Zaytoun
Netanyahu: «La guerra non si ferma»
SCUOLA
Stop di Valditara, niente incarico
alla Concia: «Troppe polemiche»
MEDIO ORIENTE
Veto Usa blocca bozza Onu
per cessate il fuoco: «Immorale»
IL PATRIMONIO
Patrimonio Berlusconi in vendita:
c'è Villa Certosa ma non Arcore
BARI
Morte in culla, nulla da fare
per una neonata di 10 giorni
IL FEMMINICIDIO
Uccisa dal marito: la coppia
aveva già tentato il suicidio
LA GUERRA
Ucraina,fondi Usa bloccati e Putin:
il disperato appello di Zelenska
IL CASO CECCHETTIN
Turetta imprenditore agricolo?
Fondata una società prima di uccidere
IL CASO
Incendio ospedale Tivoli, la Procura
indaga per omicidio e rogo colposo
LA TRAGEDIA
Tivoli, incendio all'ospedale:
3 morti e 250 evacuati, ci sono bimbi
IL VATICANO
Francesco in piazza di Spagna:
la poesia preghiera per le madri
LA POLITICA
Patto di stabilità, trattativa nella notte:
ecco il testo comune sul deficit

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ultimo ciak per Malinconico
e torta «Grazie Salerno»
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Luci, per l’Immacolata
la carica dei 200mila
Juve-Napoli, Kvaratskhelia
ragazzo con lo zaino delle colpe
Guide turistiche, la svolta:
stretta per l’esame di Stato
Zurzolo e quel sax
più forte delle bombe

SCELTE PER TE

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Claudia scomparsa e ritrovata:
«Era a Roma in un b&b»

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
LA STORIA
«Mio marito e mia mamma
hanno una relazione»
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
L'INTERVISTA
Alex Britti: «Sono stato fermo
6 anni per mio figlio»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie