CAORLE - L'estate scorsa, mentre stava operando per la stagione estiva al Pronto soccorso di Lignano Sabbiadoro, un paziente si era rifiutato di farsi curare da lui per il colore della pelle. Oggi il medico di origine camerunense, Andi Florin Nganso Fenjiep, di 35 anni, dopo 16 anni, è diventato cittadino italiano. Ngaso, molto noto e apprezzato nella zona, un paio di giorni fa ha ricevuto la Costituzione dalle mani di Marco Sarto, sindaco di Caorle, dove risiede, giurando ufficialmente e per assicurare che il suo «impegno per la giustizia sociale non finirà» aggiungendo: «Dedico questa giornata al milione di Italiani senza cittadinanza».
Cristina Zambonini, la ragazza "con tre cuori": «Adesso aiuto gli altri»
Il 17 agosto scorso un uomo, di 59 anni, P.
Oggi il medico ha spiegato di essere «nato a Varese, la mia città», poi di essere «nato una seconda volta nelle aule della facoltà di medicina all'università dell'Insubria» doveva aveva avuto modo di «rafforzare un'identità complessa, mista, elaborata ed orgogliosa. Sono stati anni di lotta, accettazione e di acquisizione di consapevolezza». L'Italia, ha concluso, «è il nido dal quale ho deciso di permettere alla mia energia di fiorire sul mondo. Sono felice di poterlo fare con maggior serenità da ora».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout