Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Messina Denaro, il secondo covo del boss: nel bunker il caveau con soldi, gioielli e carte. Nelle scatole niente documenti, è stato ripulito?

È lì che l'Antimafia spera di trovare carte compromettenti sui suoi affari che non erano state ritrovate nel primo covo

Messina Denaro, individuato il secondo covo: è un bunker all'interno di un'abitazione
Messina Denaro, individuato il secondo covo: è un bunker all'interno di un'abitazione
di Nicola Pinna
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 13:21 - Ultimo agg. : 20 Gennaio, 08:29
5 Minuti di Lettura

Dal nostro inviato


CAMPOBELLO DI MAZARA (Trapani) - Gli autori della metafora sono due dei ragazzini che trascorrono ore e ore a godersi lo spettacolo di una perquisizione in pieno giorno, il viavai dei militari delle forze speciali che si muovono sempre incappucciati e l’arrivo dei super esperti del Ris con le tute bianche che si vedono in tv. Aldo e Giovanni, arrivati in sella a un motorino senza targa, osservano e commentano tutti i dettagli di una scena che è già in diretta su tutte le tv: «Vedi - dice uno - qui intorno non ci sono neanche telecamere. Ma ci sono diverse trappole per topi». E la risposta focalizza bene quello che da queste parti potrebbe essere successo davvero: «Certo, qui c’era un latitante, uno che viveva nascosto come un topo».
 

APPROFONDIMENTI
| Video
Messina Denaro, il colonnello Arcidiacono racconta l'arresto: «Non ho dormito per giorni, gli stavamo dietro da 8 anni»
Luppino, chi è il «signor nessuno» che guidava l'auto di Messina Denaro. Non parla dal momento dell'arresto
Lorenza Alagna, figlia di Matteo Messina Denaro: «Non voglio sapere niente»
Messina Denaro non parla e non si pentirà, primi giorni trascorsi a letto senza guardare la tv. L'esame psichiatrico in cella
Chi è Errico ​Risalvato, il proprietario del secondo covo-bunker di Messina Denaro: i legami col boss e i precedenti

Messina Denaro, l'ex ufficiale anagrafe di Campobello: «La carta d'identità falsa? Forse qualcuno ha usato il timbro sulla mia scrivania»

 

BLINDATO
La conferma arriverà solo grazie alle investigazioni scientifiche, ma il sospetto è che dietro questa facciata appena ristrutturata, al numero 32 di via Maggiore Toselli, abbia trascorso un certo periodo di tempo proprio Matteo Messina Denaro. Al rifugio blindato, ma apparentemente non organizzato come un bunker sotterraneo, ci sono arrivati a metà mattina i finanzieri del Gico, i super investigatori della Fiamme gialle. Ma a raccontare loro di quel nascondiglio non è stato l’ormai famoso Andrea Bonafede, il geometra che aveva venduto la sua identità al capo irriducibile di Cosa Nostra e che gli aveva giurato fedeltà. L’operazione è frutto di una confidenza segreta, non del pentimento dell’uomo che si era persino intestato una casa per ospitare il padrino e creare per lui una specie di pied-à-terre, dove in questi giorni sono spuntate fuori pure le tracce di una frequente attività sessuale. Ora l’attenzione degli investigatori si estende anche al secondo covo: un chilometro esatto di distanza, al piano terra di una palazzina in cui abitano i quattro componenti di una famiglia che qualche legame con la malavita organizzata l’aveva già avuto. Non è grande, ma per capire se c’era uno spazio più ampio sarà necessario usare una ruspa o almeno un martello pneumatico. Per ora il nascondiglio sembra limitato a una stanza di pochi metri quadri. All’interno non è stato trovato quasi nulla di compromettente, ma a distanza di 48 ore dall’arresto c’è stato di sicuro il tempo di ripulire tutto. Se Matteo Messina Denaro ha vissuto, dormito, mangiato o incontrato qualcuno all’interno di questa stanza nascosta dietro a un grande armadio lo sveleranno le tracce biologiche e le impronte digitali.
 

 

Nel traffico di Campobello di Mazara le prime pattuglie della Guardia di finanza si notano poco dopo mezzogiorno. E in quel momento scatta l’irruzione. Di sfondare la porta, in via Maggiore Toselli, non c’è bisogno. All’interno della palazzina individuata con molta precisione c’è qualcuno che ci abita e al momento in cui arrivano gli incappucciati delle Fiamme gialle sono tutti in casa: il capofamiglia, l’agricoltore settantaduenne Errico Risalvato, la moglie Mattia e la figlia Nicoletta. I finanzieri sanno già cosa cercano e in poco tempo lo trovano. Il nascondiglio che quasi certamente è stato sfruttato dallo stragista di Castelvetrano, in chissà quale periodo della sua interminabile fuga dalle manette e dalle condanne, si trova al piano terra. Oltre il portone marrone, che si trova alla sinistra dell’ingresso principale. L’edificio è su due piani, ma l’attenzione si concentra subito al piano terra. Verso quella stanza nel lato destro di una corte: apparentemente è vuota, c’è solo un armadio che copre praticamente tutto il muro. Dentro ci sono solo vestiti, ma svuotarlo non basta. Il segreto è nel fondo del mobile e i finanzieri non si fanno sfuggire questo dettaglio: il legno si muove, perché quella è una specie di anta scorrevole. E dietro ovviamente c’è qualcos’altro. Una porticina blindata e rigorosamente chiusa a doppia mandata. Le chiavi le consegna quasi subito ai militari Nicoletta Risalvato, la figlia del capo-famiglia che alcuni anni fa era finito (e poi era stato assolto) in un’inchiesta insieme a Matteo Messina Denaro.


SVOLTA
Dentro quella stanzetta buia, senza acqua e senza un collegamento fognario, c’è davvero molto poco ma a dare una svolta alle indagini potrebbero bastare quelle quattro scatole piene di documenti. La speranza del procuratore aggiunto Paolo Guido, che arriva a Campobello quando il blitz è appena iniziato, è che tra quelle carte ci siano elementi utili a ricostruire la vita segreta dell’uomo che pensava di morire senza trascorrere un solo giorno dietro le sbarre. Forse ci sono dettagli sulle sue condizioni di salute, forse preziosi particolari sugli affari miliardari che il super latitante era ancora in grado di progettare e controllare. Il resto del materiale sequestrato è fatto di gioielli e pietre preziose, di cartoni vuoti e di qualche utensile. Forse la stanza nascosta veniva usata come una sorta di caveau per preziosi, contanti e carte compromettenti. Ma il sospetto dei carabinieri del Ros, quelli che hanno catturato il super boss e che ora cercano di ricostruire la rete di connivenze e supporto quotidiano, è che in quella casa qualcuno si sia affrettato a ripulire tutto. Che una volta saputo della fine dell’interminabile latitanza abbia fatto sparire i materiali più compromettenti. Ma ci potrebbe essere ancora altro da scoprire, magari con i martelli pneumatici o le ruspe. Il lavoro va avanti fino a notte fonda e i ragazzini restano lì fino alla fine. Gli adulti del paese, invece, da qui girano alla larga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONSIGLIO EUROPEO
Meloni vede Macron:
disgelo sul dossier migranti
L'AMBIENTE
Auto green, le proteste dell’Italia:
«Patto con Berlino svantaggioso»
​IL CASO
Pnrr, scontro governo-Comuni:
l’ipotesi del commissariamento
L'INCHIESTA
Case occupate a Roma,
le chat inguaiano Tobia Zevi
LA CRIMINALITÀ
Il poliziotto al servizio degli Spada:
soldi per coprire il nipote del boss
​LA STORIA
Sarto non può pagare l’affitto:
il negozio inondato di ordini
LE TENSIONI
Riforma pensioni, la rivolta di Parigi:
40 roghi, 150 poliziotti feriti e 172 fermi
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«Rischio 9mila arrivi da Tunisia»
IL CONFRONTO
Meloni contro Schlein a Bruxelles:
sfida su migranti e auto elettriche
LA POLITICA
Carceri, Ostellari va all'attacco:
«La gravidanza non sarà più scusa»
IL CASO
Artem Uss, imprenditore russo
evaso dai domiciliari nel Milanese
IL FOCUS
La cucina italiana candidata
patrimonio dell'umanità Unesco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie