Caldo africano al sud e allerta meteo nelle prossime 36 ore al centro-nord, poi il bel tempo tornerà nel fine settimana in tutta la penisola. Sono queste le previsioni per il 19 agosto e il weekend del 20 e 21 agosto.
Nella serata del 18 agosto i fenomeni di temporali più intensi si sposteranno lentamente verso Est, dal settore nord-occidentale italiano verso il resto del Nord e la Toscana; in seguito l'instabilità raggiungerà anche il resto del Centro mentre al Sud, dopo i 40-41° già registrati, potremo vedere un'ulteriore impennata del termometro: previsti picchi di 43°C all'ombra in Sicilia.
Rischio idrogeologico alto: il 94% dei comuni a rischio frane
A peggiorare la situazione è il caldo dei mesi precedenti e la siccità che ha reso i terreni particolarmente delicati. Il mare caldo, con temperatura dell'acqua a 30°, fornisce calore, umidità ed energia alle celle temporalesche. I terreni colpiti dalle ondate di caldo e dalla siccità, sempre più frequente, non permettono una buona infiltrazione delle acque. Anche per questo si stima che il 94% dei Comuni italiani è a rischio frane, alluvioni o erosione costiera.
Solo dall'inizio di agosto nella nostra penisola da nord a sud si sono verificate diverse alluvioni: in Trentino Alto Adige (5 agosto), a Monteforte Irpino (9 agosto), a Stromboli (12 agosto) e quella di Ferragosto nella zona sud di Firenze.
Meteo giovedì 18 agosto
- Al Nord: intensa perturbazione temporalesca.
- Al Centro: peggiora in Toscana e sugli Appennini con temporali, tante nuvole altrove.
- Al Sud: sole e caldo intenso ovunque.
Meteo venerdì 19 agosto
- Al Nord: ancora maltempo
- Al Centro: temporali sparsi anche intensi
- Al Sud: locali temporali in Puglia e sul basso Tirreno, si attenua il caldo.
Meteo sabato 20 agosto
- Al Nord: bel tempo salvo locali addensamenti sul Nord-Est
- Al Centro: bel tempo
- Al Sud: temporali pomeridiani su Calabria e localmente Sicilia. Tendenza.
Domenica bel tempo salvo qualche isolato acquazzone di calore sull'Appennino, da lunedì rimonta dell'Anticiclone delle Azzorre al Centro-Nord, momenti di instabilità al Sud.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout