Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

GIORGIA MELONI

Naufragio Crotone, Mattarella e Meloni all'Europa: «Fermi i trafficanti»

La premier: «Impediamo queste tragedie»

Mattarella-Meloni, pressing sulla Ue: «Fermi i trafficanti»
Mattarella-Meloni, pressing sulla Ue: «Fermi i trafficanti»
di Michela Allegri e Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Febbraio 2023, 00:32 - Ultimo agg. : 12:02
4 Minuti di Lettura

Naufragio Crotone -«Bruxelles si faccia avanti e fermi i trafficanti». Mentre istituzioni e politica si stringono nel dolore per la tragedia che si è consumata ieri sulle coste calabresi, nel governo la convinzione è che quel naufragio poteva e doveva essere evitato. Il “come” è stato messo nero su bianco già nelle conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo a cui ha preso parte Giorgia Meloni, quello del 9 febbraio. Alla voce «rafforzamento della dimensione esterna» - inserita per la prima volta in un documento di questo tipo su input di Roma - si legge: «L’Ue rafforzerà la sua azione tesa a prevenire le partenze irregolari», intensificando «la cooperazione con i paesi di origine e di transito». Giri di parole che, tradotti attingendo alle dichiarazioni della premier, stanno a significare che la via indicata dall’Italia è quella giusta e, quindi, bisogna favorire l’immigrazione regolare, impedendo le partenze su barchini e scafi di fortuna: «È disumano scambiare la vita di uomini, donne e bambini col prezzo del “biglietto” da loro pagato nella falsa prospettiva di un viaggio sicuro». 

APPROFONDIMENTI
Naufragio Crotone, fermati 2 presunti scafisti: recuperate altre 3 vittime. Il capo dei sommozzatori: «Una tragedia»
Naufragio a Crotone: più di 60 morti 
La rotta turca dopo il terremoto è destinata ad ampliarsi: già il 20% dei migranti arriva da lì


IL COLLE


Come sempre i Ventisette hanno ritmi compassati e tendono ad agire in ritardo, anche quando di mezzo ci sono centinaia di vite. Tant’è che ieri il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha utilizzato toni durissimi nei confronti di Bruxelles: «È indispensabile che l’Ue assuma in concreto la responsabilità di governare il fenomeno migratorio per sottrarlo ai trafficanti di esseri umani, impegnandosi direttamente nelle politiche migratorie, nel sostegno alla cooperazione per lo sviluppo dei paesi da cui i giovani sono costretti ad allontanarsi per mancanza di prospettive». Il riferimento alla responsabilità dei criminali che gestiscono i flussi migratori o al ruolo da recitare in Africa è esplicito. E, al netto delle polemiche delle opposizioni che additano il decreto Ong, rinsalda l’asse tra il Colle e palazzo Chigi in nome di un pressing crescente nei confronti della Ue. Una pressione resa ieri anche dal ministro Piantedosi: «È fondamentale proseguire in ogni iniziativa per fermare le partenze e che non vengano in alcun modo incoraggiate traversate che, sfruttando il miraggio illusorio di una vita migliore, alimentano la filiera dei trafficanti e determinano sciagure come quella di oggi». Tuttavia, nonostante ieri la presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola abbia attaccato l’immobilismo comunitario («Servono nuove regole»), difficilmente si smuoverà qualcosa prima del Consiglio Ue del 23 marzo. «Ma lì ora si potrà accelerare» dice un ministro.

Naufragio Crotone, le peggiori tragedie di migranti in Italia: dalla strage di Lampedusa al disastro del Canale di Sicilia


LA STRATEGIA


Intanto però le soluzioni concrete offerte da Bruxelles sono poche. Per questo, nonostante l’assoluta consapevolezza che un’azione coordinata sarebbe più efficace (specie con l’Action plan annunciato a novembre scorso e congelato dalla Commissione Ue), l’Italia non resta a guardare. Il governo «è impegnato a impedire le partenze e con esse il consumarsi di queste tragedie, e continuerà a farlo» ha detto ieri Meloni. Nei fatti il decreto Ong è quindi il primo passo in un programma d’azione molto più ampio. Una strategia che ha l’obiettivo chiaro di frenare i flussi migratori illegali agendo con accordi stipulati con i paesi di partenza e di transito. Il focus non è solo su Libia e Tunisia - dove non a caso si sono recati nei mesi scorsi Piantedosi, Tajani e la stessa Meloni - ma su quei Paesi attraversati dalla rotta orientale, che si è definitivamente riaperta. Le modalità sono da definire caso per caso ma si tratta di accordi bilaterali, economici o commerciali, che potrebbero essere stipulati con meccanismi premiali. Ad esempio l’Italia può aumentare la quota di immigrazione legale («Aprendo i consolati italiani in Africa per fare domande regolari» come ha spiegato Meloni recentemente) in cambio di un meccanismo di rimpatrio più efficiente da parte dei paesi di partenza. Il Viminale è però al lavoro anche sul fronte interno. È infatti previsto un rafforzamento dei Centri di permanenza per i rimpatri e, come spiega il sottosegretario Nicola Molteni, una modifica «del decreto immigrazione targato Lamorgese-Conte», che correggeva il tiro, tra l’altro, sui decreti sicurezza voluti dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Naufragio Crotone, morti 59 migranti (anche bambini). Il medico: «Cadaveri galleggiavano ovunque». Fermato sospetto scafista

Naufragio migranti nel crotonese, le immagini dei soccorsi dei Vigili del Fuoco

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I TRASPORTI
Aeroporti, aprile cancella il Covid:
superati passeggeri del 2019
L'ANALISI
Elly Schlein, i cento giorni
tra scivoloni e flop alle urne
GLI EMENDAMENTI
Pnrr, stop del governo al controllo
concomitante della Corte dei Conti
IL CASO
La maternità surrogata
diventa reato universale
IL GIALLO
Giulia Tramontano scomparsa,
lo sfogo social della sorella
IL LUTTO
Morto Emilio Rigamonti,
era il «re della bresaola»
LA TENSIONE INTERNAZIONALE
Il comandante Jfc Nato in Kosovo:
«Niente decisioni irresponsabili»
LA GUERRA
Dal kit anti nucleare ai Samp-T,
nuovo pacchetto di armi a Kiev
IL GIALLO
Italiana uccisa a Playa del Carmen:
freddata con un colpo di pistola
LA GUERRA
Attacco con droni su Krasnodar,
a fuoco serbatoio di petrolio
LE DICHIARAZIONI
Schlein: «Inaccettabile utilizzare
fondi Pnrr per armi all'Ucraina»
INTERVISTA
«L’unità europea uno degli eventi
di maggior successo per noi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
Chi sarà il nuovo allenatore?
In salita ​Sergio Conceicao

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL CASO
Market invaso da topi a Napoli,
la lettera con Sos al prefetto
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie