Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Migranti, Piantedosi: «Accoglienza, ma basta ingressi illegali». La Ue: «Aiutiamo l’Italia»

L’informativa del ministro dell’Interno: «Non inoffensivi i passaggi delle Ong»

Migranti, Piantedosi: «Accoglienza, ma basta ingressi illegali». La Ue: «Aiutiamo l Italia»
Migranti, Piantedosi: «Accoglienza, ma basta ingressi illegali». La Ue: «Aiutiamo l’Italia»
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 17 Novembre 2022, 00:30 - Ultimo agg. : 16:05
5 Minuti di Lettura

A Incrementare i corridoi umanitari, attuare un maggior numero di rimpatri, rivedere il Trattato di Dublino, disciplinare l’attività delle ong in accordo con l’Europa. «Sfide epocali - dice il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi - che non possono essere affrontate dai singoli Stati». È quindi arrivato il tempo che l’Unione europea «sviluppi una grande politica per le migrazioni», perché finora l’Italia è stata penalizzata, con il Canale di Sicilia che è «la principale rotta degli ingressi illegali» nel Continente.

APPROFONDIMENTI
Migranti, l'Ue apre: pronti ad aiutare l'Italia
Migranti, Piantedosi al G7 dei ministri degli Interni: obiettivo ricucire con la Francia (con la mediazione della Germania)
Pronto doppio decreto: confisca delle navi Ong e sì agli ingressi regolari

Meloni-Biden, asse sui migranti. Il pressing su Usa e Turchia: risolviamo il nodo Libia.

Il ministro illustra la sua informativa alla Camere rivendicando la strategia del Governo, «ispirata a umanità e fermezza». Le navi delle ong restano un punto fondamentale nella gestione dei migranti. Infatti, ribadisce che i battelli umanitari costituiscono un «fattore d’attrazione» dei flussi. E quando - come è avvenuto nei casi di Humanity 1 e di Geo Barents - «si dirigono verso i porti di uno Stato diverso da quello responsabile del coordinamento nell’area Sar senza osservare le procedure previste, è legittimo considerare il transito di tali navi quale “passaggio non inoffensivo”, ai sensi dell’articolo 19 della Convenzione Unclos».


IL DIALOGO
Dal discorso di ieri emerge la volontà di raffreddare la temperatura dello scontro con la Francia, dopo il caso Ocean Viking, che ha creato attriti «assolutamente non voluti dall’Esecutivo». Una linea dialogante che è stata poi esplicitata dal premier Giorgia Meloni: «In questa materia è molto meglio collaborare che stare a discutere», ha detto da Bali a margine dei lavori del G20. E il governo incassa un assist importante, perché da Bruxelles arrivano ora aperture. «Siamo pronti a dare sostegno e ad aiutare in questa situazione - assicura la commissaria agli Affari interni, Ylva Johansson -. Avrò anche l’opportunità di incontrare il nuovo ministro italiano in Germania», dove Piantedosi si trova per il vertice del G7 dell’Interno. Segnali di distensione anche dalla presidenza di turno Ue (Repubblica Ceca) che intende procedere sul dossier consultando i singoli Paesi e sulla base di un documento di lavoro che la Commissione dovrebbe mettere sul tavolo. Mentre la premier francese, Elisabeth Borne, riconosce che le navi ong «fanno un lavoro importante ma una cooperazione più fluida e trasparente con i poteri pubblici è indispensabile». 

 


«Non abbiamo nessuna intenzione di venir meno ai doveri di accoglienza e solidarietà, ma in Italia - rimarca Piantedosi - non si entra illegalmente e la selezione di ingresso non la fanno i trafficanti di esseri umani». Anche i numeri non giocano a favore: il sistema di accoglienza - 104mila ospiti - è messo sotto pressione dagli sbarchi, cresciuti del 64% rispetto al 2021 (93mila arrivi) e i prefetti segnalano difficoltà a reperire ulteriori posti. Inoltre, la maggior parte dei migranti «è spinta da motivazioni di carattere economico e, quindi, non ha titolo a rimanere sul territorio nazionale», dal momento che nel 57% dei casi l’esame della domanda di asilo si è concluso con un diniego.


Quanto alle navi ong, l’ex prefetto invoca un «maggior coinvolgimento dello Stato di bandiera dell’imbarcazione: non può essere un soggetto privato a scegliere il Paese dove sbarcare i migranti». Ulteriori considerazioni vengono fatte sul ruolo che hanno nelle dinamiche dei flussi di immigrazione irregolare nel Mediterraneo centrale. «Sulla base delle più recenti analisi degli scenari di rischio elaborate da Frontex - specifica -, emerge che la presenza di assetti navali delle ong, in prossimità delle coste libiche, continua a rappresentare un fattore di attrazione». 


GLI OPPOSITORI
Una frecciata viene riservata anche agli «Stati che esortano l’Italia ad accollarsi gli oneri dell’accoglienza, ma sono tra i fautori più intransigenti del contrasto ai movimenti secondari e tra i principali oppositori al mutamento del regime di asilo di Dublino». Più in generale, serve «una nuova politica europea», visto che il meccanismo volontario di solidarietà per i ricollocamenti ha dato risultati «del tutto insoddisfacenti», conclude. Anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani, è per calmare le acque. «Abbiamo posto un problema generale - spiega -. Non è un problema che l’Italia ha con la Francia, noi poniamo un problema politico, di legalità. Non si può prescindere da una solidarietà europea».
Nessuna decisione, invece, riguardo la convocazione di un Consiglio ministeriale straordinario. E mentre si portano avanti trattative con Bruxelles e gli altri Paesi coinvolti, il Governo pensa a nuovi provvedimenti in materia di migranti. «Le norme le scrive il Parlamento», rileva Piantedosi, chiudendo così la strada all’ipotesi di un decreto legge, dopo le polemiche seguite a quello contro i rave. Si agirà però sul decreto flussi, che riserva quote d’ingresso a una serie di Paesi, rivedendo i meccanismi previsti in modo da premiare gli Stati che garantiscano «concretamente la loro collaborazione nella prevenzione delle partenze e soprattutto nell’attuazione dei rimpatri». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA BATTAGLIA
Ucraina, Bakhmut rasa al suolo: «Uccidono tutti»
IL CASO
Cospito, Nordio: 41 bis non cambia
E al Senato scintille Donzelli-Pd
IL CASO
Sanremo, allarme anarchici:
Festival blindato con 250 agenti
IL CASO
Colpito per difendere la fidanzata,
Alessandro morto dopo tre mesi
L'APPELLO
Scomparsa la 16enne Arianna:
soffre di epilessia, non ha farmaci
LA STORIA
Vigile aiuta un anziano ad attraversare,
la foto virale commuove il web
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Non solo Russia, Pompeo choc:
«Preparamoci a guerra con Cina»
LA GUERRA
Ucraina, gli Usa preparano invio
di missili a lungo raggio a Kiev
LA GUERRA
Putin prepara l'escalation:
ecco il piano del Cremlino
L'INCHIESTA
Prof di religione inviava
foto hard ai suoi alunni
LA GUERRA
Ucraina, Mattarella detta la linea:
«Sostegno per far cessare la guerra»
LA POLITICA
Autonomia differenziata, si tratta
ma la maggioranza resta fredda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos traffico a Napoli

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie