A oggi, all'atto della separazione i mariti hanno mediamente 48 anni e le mogli 45, «ma è evidente che, se, come confermato dai dati, la durata delle unioni matrimoniali continuerà a calare, nei prossimi 20 anni l'età media in cui si firmeranno le carte per il divorzio scenderà e si attesterà tra i 35 e i 40 anni», specifica Puglisi. La diretta conseguenza è che la percentuale, oggi al 15%, di minori che vivranno la separazione dei propri genitori prima del terzo anno di vita si triplicherà e le prossime generazioni di adolescenti si troveranno inevitabilmente a dover fare i conti con una dimensione familiare diversa, spaccata quasi all'origine, in cui «ci troveremo obbligati a definire nuovi stili di vita e anche una nuova scala di valori morali. Non potremmo più basarci sulla famiglia unita sotto uno stesso tetto, ma su una coppia genitoriale simbolica che dovrà trovare differenti soluzioni per far sentire i figli amati e protetti. La sfida a una nuova era della famiglia è aperta», aggiunge Montorsi. Con l'avvento dell'affido condiviso poi, a partire dal 2006, oltre il 90% dei minori è stato assoggettato all'affidamento congiunto di ambedue i genitori in seguito alla separazione. L'istituto non va confuso con il collocamento dei figli che ancora oggi è prevalentemente concentrato presso l'abitazione materna. «Sul punto, non si può celare, tuttavia, che il trend dei padri che si occupano dei figli - sempre più spesso in misura paritetica rispetto alle madre, se non addirittura superiore - è in continua crescita, motivo per cui lo stesso assegno di mantenimento potrebbe scomparire nel prossimo decennio, provvedendo entrambi i genitori al mantenimento diretto dei figli nei giorni e nelle ore di propria spettanza», spiega l'avvocato Puglisi.
Un ultimo dato interessante, che fotografa il quadro sociale in cui i Millennials si affacciano al mondo degli adulti, è quello relativo alle convivenze more uxorio: nel 2014 sono stati celebrati 421 primi matrimoni per 1.000 uomini e 463 per 1.000 donne.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout