Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Omicron, perché in Italia ci sono tanti morti? L'eccesso di mortalità (+10%) spiegato dai dati

Omicron, perché in Italia ci sono tanti morti? L'eccesso di mortalità (+10%) spiegato dai dati
Omicron, perché in Italia ci sono tanti morti? L'eccesso di mortalità (+10%) spiegato dai dati
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 15 Aprile 2022, 12:43 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 20:49
4 Minuti di Lettura

Dati del Covid e delle sue varianti, Omicron in testa, analizzati con la lente di ingrandimento per cercare di svelare un mistero: perché in Italia la mortalità è così alta rispetto al resto d'Europa? Mentre l'Iss segnala stamani che la percentuale dei casi di Covid rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in lieve diminuzione (12% contro il 13% della scorsa settimana), mentre è in aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (41% rispetto al 38% della settimana precedente), dai dati dell'Istituto superiore di Sanità e dell'Istat emerge un eccesso di mortalità in Italia: +10% rispetto al resto d’Europa.

APPROFONDIMENTI
Quarta dose, Ricciardi: «In autunno sarà per tutti»
Green pass e mascherine, obbligo a Pasqua. Ristoranti, piscine, hotel, treni, bus: ecco tutte le regole
Omicron e Xe, perché a Shanghai il Covid è fuori controllo? Tutte le falle del vaccino Sinovac «inattivo»

Quarta dose, Ricciardi: «In autunno sarà per tutti. Le mascherine al chiuso? Resteranno»

Green pass e mascherine, obbligo a Pasqua. Ristoranti, piscine, hotel, treni, bus: ecco tutte le regole

eccesso di mortalità in Italia

Secondo il Sistema di sorveglianza nazionale integrata dell'Iss, nel corso del 2021 sono stati registrati 58.705 decessi attribuibili al Covid in calo rispetto ai 77.165 del 2020. Tuttavia, nel 2020 una quota addizionale minima di decessi (16 mila) può essere attribuita ad altre patologie concorrenti o a una parziale sottocopertura di casi Covid-19 letali. Lo rende noto l'Istat nel suo report sugli indicatori demografici evidenziando che tale conteggio, che complessivamente dà luogo a un eccesso di mortalità pari a 93 mila unità nel corso del 2020, lo si evince ipotizzando rischi di morte costanti pari a quelli osservati nel 2019 (647 mila decessi attesi rispetto a 740 mila rilevati).

Applicando il medesimo metodo di calcolo ai dati 2021 emerge con maggior chiarezza un quadro generale di miglioramento della sopravvivenza, già documentato attraverso le precedenti analisi della mortalità assoluta e della speranza di vita. Infatti, con rischi di morte pari a quelli del 2019, nel 2021 i morti sarebbero stati 651 mila. Il surplus accertabile, rispetto ai 709 mila decessi totali, è dunque pari a circa 58 mila casi, pressappoco la stessa quantità di eventi di decesso attribuiti al Covid, senza ulteriore surplus come avvenuto nel 2020.

Morti più uomini e anziani

Delle 58 mila unità stimate come eccesso di mortalità, circa 32 mila sono uomini e 26 mila donne, confermando che la pandemia colpisca letalmente soprattutto il genere maschile. In base all'età le perdite umane in eccesso si concentrano tutte dopo i 50 anni e risultano maggiori all'avanzare dell'età. Si registra un eccesso di mortalità nelle età più fragili, che per gli uomini interessa soprattutto le classi 80-94 anni (oltre 16 mila decessi in più), mentre per le donne prevale nella classe 85-99 anni (circa 18mila).

A livello nazionale l'eccesso di mortalità rappresenta l'8% della mortalità riscontrata nell'anno (13% nel 2020) ma la situazione è molto varia sul piano territoriale. Nel Nord rappresenta il 7%, nel Centro l'8% e nel Mezzogiorno il 10% del totale. A livello regionale i valori variano dal 5% della Liguria al 17% del Molise, confermando un'immagine letteralmente capovolta rispetto al 2020.

Sovrastima dall'analisi dei dati

Sono i dati Istat, in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità (che ha analizzato le cause dei decessi partendo dalla certificazioni compilate dai medici), ad evidenziare l'eccesso di mortalità in Italia rispetto agli anni che hanno preceduto la pandemia. Graziano Onder, geriatra dell’Iss, spiega che 9 certificazioni compilate dai medici su dieci «attribuiscono al virus la causa direttamente responsabile del decesso». In un certificato su dieci la «morte è dovuta ad altre cause, tra le quali le più rappresentate sono le malattie del sistema circolatorio e i tumori». Onder, dunque, nel confronto con l’Europa sostiene che l’Italia abbia una sovrastima di circa il 10% di morti Covid, con circa 16 mila decessi avvenuti con il Covid e non per il Covid.

Variante Xe, Ricciardi: «O si affronta il virus con razionalità, o continuerà a farci male molto a lungo» https://t.co/iblldDpb0U

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) April 6, 2022

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Russia, mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
LA MORTE DI GIANNI MINÀ
L'ultimo saluto a Gianni Minà,
camera ardente in Campidoglio
LA POLITICA
Ddl concorrenza, sì agli sconti
ma il governo frena sui saldi
LA POLITICA
Boccia capogruppo Pd al Senato,
Schlein: «Solidità ed esperienza»
IL LEADER DI FI
Berlusconi al San Raffaele
per controlli: ecco come sta
LA LEADER
Elly Schlein cambia il Pd:
Boccia e Braga capigruppo
CASO CHOC
Poliziotti trovano un bambino
di 6 anni in una gabbia per cani
L'AGGUATO
Svolta nell'omicidio di Quadraro:
fermato un italiano del 1979
IL DRAMMA
Novara, Anna muore a 28 anni
dopo un intervento per dimagrire
LA STORIA
Viaggia in autostrada «a scrocco»:
anziano deve pagare 4mila euro
LA TRAGEDIA
«Aveva un respiro strano»,
morto giocatore di Football Usa
IL DRAMMA
Bari, passa a prendere la pizza
nel locale di famiglia e muore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie