Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Ora legale, giornate più lunghe (l’umore però diventa nero): ecco le conseguenze del risveglio anticipato

I medici: «Aumentano stanchezza e mal di testa. Cala anche l’attenzione»

Ora legale, giornate più lunghe (l umore però diventa nero): ecco le conseguenze del risveglio anticipato
Ora legale, giornate più lunghe (l’umore però diventa nero): ecco le conseguenze del risveglio anticipato
di Valentina Arcovio
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 22:23 - Ultimo agg. : 27 Marzo, 08:41
4 Minuti di Lettura

Riparte il valzer delle lancette. Nella notte tra sabato e domenica tutti gli orologi passeranno all’ora legale. Un’ora in meno di sonno domenica e un’ora in più di luce ogni sera. Ma non senza pagarne lo scotto, almeno per i primi giorni. 

Ora legale, le conseguenze

Quando infatti alle nostre giornate si sottraggono o si aggiungono 60 minuti in più l’organismo ne risente. «È un fenomeno chiamato jet-lag sociale, quando l’orologio biologico non è sincronizzato con quello sociale», spiega Dario Arnaldi della Clinica neurologica dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino e professore all’Università di Genova. «Questo può impattare sulla qualità della vita, soprattutto nei soggetti cosiddetti “gufi”, cioè in coloro tendono ad andare a dormire tardi e a svegliarsi tardi. Quindi, sono costantemente costretti a svegliarsi prima rispetto al loro orologio biologico interno. Anticipare di un’ulteriore ora il risveglio - continua - può pertanto essere faticoso e necessitare anche di diversi giorni per potersi adattare». È a tutti gli effetti un mini-jet lag. «Chi più e chi meno, riporta stanchezza, insonnia, irritabilità, mal di testa, sbalzi d’umore, difficoltà a concentrarsi e a mantenere alta l’attenzione», sottolinea Annamaria Colao, presidente della Società Italiana di Endocrinologia: «Una sola ora in più, o come in questo caso in meno, può sconvolgere letteralmente il nostro organismo, che ha bisogno di mantenere una certa uniformità dei ritmi circadiani fisiologici e il rispetto di tempistiche coerenti con il ritmo ambientale, che seguano l’alternarsi naturale della luce e del buio. Quindi, ogni variazione può influenzare la secrezione di ormoni. Come la melatonina, che ha importanti effetti sulla quantità e sulla qualità del sonno. O come la leptina, ormone che favorisce la riduzione del senso dell’appetito e al contempo facilita il consumo calorico. E poi gli effetti si hanno anche sull’umore».

APPROFONDIMENTI
Torna l'ora legale, ecco quando spostare le lancette 
Ora legale tutto l'anno, i medici: «Ed effetti positivi sulla salute»
La proposta per risparmiare energia: «Un miliardo in meno in due anni»

Le patologie

A pagarne le conseguenze può essere anche la salute del nostro cuore. «Diversi studi hanno individuato un aumento di infarti, così come un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca», specifica Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic). «Alcuni studi - aggiunge Dario Arnaldi - hanno evidenziato come il modificare l’orario sociale possa aumentare anche il rischio di eventi neurologici, come l’ictus, ma anche aumentare il rischio di incidenti automobilistici nelle settimane seguenti il cambio d’ora. Questo può accadere per una transitoria, seppur non indifferente, alterazione delle funzioni psicomotorie, della vigilanza e dei livelli di attenzione. Per tale motivo, diverse società scientifiche suggeriscono di utilizzare un orario unico per tutto l’anno». 

 

I tempi

La deprivazione di sonno dovuta al passaggio all’ora legale può durare anche una settimana o più. Un’indagine condotta dall’Associazione europea per il Disturbo da attacchi di panico mostra che quasi il 70% delle persone soffre in questo periodo di problemi di insonnia, con tutto quello che ne consegue. «Ci si sente molto meno produttivi sul lavoro e si soffre di sbalzi di umore», spiega Eleonora Iacobelli, presidente di Eurodap e del Centro Bioequilibrium. È dunque evidente la necessità, per quanto possibile, di premunirsi prima del fatidico passaggio d’ora. 

La dieta

«Il consiglio è quello di anticipare l’ora in cui si va a dormire già il giorno prima, in modo da rendere più “dolce” il cambiamento che poi ci sarà la notte successiva», consiglia Colao: «Inoltre, la sera prima del ritorno all’ora legale - continua - è consigliata una cena leggera, a base di carboidrati semplici non raffinati. Vanno bene le verdure abbinate a carne bianca e poi frutta come prugne e banane. Infine, anche se fare attività fisica è generalmente positivo per la salute, la sera prima del cambio d’ora sarebbe consigliabile non farne a ridosso del sonno. Meglio invece una doccia o un bagno caldo». Eleonora Iacobelli, infine, raccomanda di «limitare l’uso dello smartphone e del tablet prima di andare a dormire: le luci emesse da questi dispositivi possono inibire la produzione di melatonina nel nostro cervello e, di conseguenza, toglierci il sonno», conclude. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alluvione Romagna, Schlein
«Nominate commissario, fate presto»
IL DELITTO
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»
LA TRAGEDIA
Incidente all'Ironman di Amburgo:
moto si schianta contro un ciclista
LA TRAGEDIA
La battuta di pesca finisce male:
morti quattro bambini, un disperso
LA GUERRA
Belgorod, battaglia violentissima:
«Abbiamo prigionieri»
LA POLITICA
Sondaggi politici, Fdi al 30%
stacca il Pd di Elly Schlein
LA VICENDA
Multata 117 volte senza pass Ztl,
il giudice annulla 104 verbali
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari

SCELTE PER TE

Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Veggente di Trevignano,
il nuovo raduno è un flop

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA DIRETTA
Napoli-Samp 2-0: lo scudetto fa 90 (punti)
col rigore di Osimhen e il gol del Cholito
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie