Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Patenti e immatricolazioni, la motorizzazione piomba nel caos

di Marco Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Luglio 2020, 07:46 - Ultimo agg. : 16:31
5 Minuti di Lettura

«Sono tempi biblici. Per provare ad accelerare io, da Milano, sto girando le mie pratiche a Palermo. Ma ormai si stanno bloccando tutte le motorizzazioni». A parlare è Flavia Placido, titolare dell'Agenzia Belotti in viale Brenta. È l'ultimo inghippo del dopo-Covid: acquisti di auto o di camper nonostante la crisi, inseguendo il desiderio di una vacanza sicura, e poi l'impossibilità di partire per i ritardi della Motorizzazione, con una pratica di norma smaltibile in una settimana che si allunga fino a un mese di tempo e che, sommata alle verifiche fiscali, porta l'attesa per le targhe a un mese e mezzo. E peggio ancora va per chi aveva in programma l'esame per la patente di guida. Dopo due mesi e mezzo di blocco legato alla pandemia, alla ripartenza molte motorizzazioni si sono trovate impreparate, soprattutto al Nord e nella capitale. Al ministero dei Trasporti sfogliano un report che ribalta i soliti pregiudizi del Mezzogiorno inefficiente: al primo posto d'Italia per gli esami di guida effettuati nel periodo 3 giugno-7 luglio c'è infatti la Motorizzazione della provincia di Napoli, con 6.026 patenti rilasciate. Più del doppio di Milano, seconda con 2.861. Terza Torino, la capitale dell'auto, con 1.910. La buona performance del Mezzogiorno è confermata da Bari, che con 1.795 esami supera Roma a quota 1.734.

Cosa sta accadendo nelle Motorizzazioni civili? In teoria va tutto per il meglio perché il flusso di lavoro è ridotto per la crisi economica e perché è finalmente partita la rivoluzione telematica del Duc, Documento unico di circolazione. Ma la vita reale è ben diversa e persino l'agenzia che cura le pratiche per la Fca e per le flotte aziendali è rimasta incagliata nelle procedure per l'immatricolazione. Il Duc, previsto nel 2015 dalla riforma Madia della Pubblica amministrazione, ha visto più volte ritardata la partenza finché la data di nascita ufficiale è stata fissata al primo giugno 2020, in pratica in coincidenza con la fine del lockdown. Ma il 3 giugno, alla riapertura dopo il ponte, il sistema è andato subito in tilt ed è stato sospeso per tentare una ripartenza il 6 giugno e poi, ancora, il 13 luglio, stavolta con esiti migliori.

Le pratiche che subiscono i maggiori ritardi sono ovviamente quelle più complesse e cioè gli acquisti di vetture nuove o usate all'estero, oppure quelle con chilometro zero. I controlli hanno una parte fiscale, per accertare che non ci sia elusione dell'Iva, e una motoristica. Quella tributaria ha un tempo standard di nove giorni lavorativi, mentre quella della Motorizzazione dipende dalla reperibilità dei documenti. In teoria tutto dovrebbe transitare online ma nei fatti gli addetti alle pratiche devono copiare e digitare i dati uno per uno. Per le agenzie automobilistiche, invece, la novità consiste nella raccolta della firma digitale, ma è chiaro che l'innovazione appare beffarda se non porta un miglioramento del servizio e le vetture restano bloccate in attesa delle targhe presso i concessionari. Non pochi dei quali già in forte difficoltà per la contrazione del giro d'affari, per stanno andando incontro a problemi di liquidità.

LEGGI ANCHE Motorizzazione di Napoli, tutti assolti dopo otto anni: i giudici sconfessano l'inchiesta

«Sono convinto che con il Duc a regime i problemi in prospettiva diminuiranno - dice Matteo Busico, segretario di Unasca Milano, l'associazione delle agenzie automobilistiche - perché le pratiche potranno essere elaborate ovunque creando un sistema di vasi comunicanti tra gli uffici della Motorizzazione e soprattutto una valutazione omogenea dei fascicoli. Ma siamo in una fase di transizione e di confusione: abbiamo la netta sensazione che diversi uffici della Motorizzazione siano partiti senza essere attrezzati». Novara, per esempio, appare più efficiente di Milano.

Cosa risponde il ministero dei Trasporti? Se li si prova a contattare, la replica è di rivolgersi ai canali ufficiali dell'ufficio stampa con una mail. La quale però resta senza risposta. Non rimane che provare a raggiungere direttamente i responsabili dei vari uffici territoriali. Alcuni dei quali si negano e rimandano, come da procedura, all'ufficio stampa. Altri però accettano il colloquio, sia pure con l'impegno a mantenere l'anonimato. E se c'è chi tende a tranquillizzare («Al momento non si rilevano particolari criticità, neppure sulle immatricolazioni di veicoli esteri») c'è chi decide di raccontare le cose come stanno. «Per due mesi e mezzo non abbiamo immatricolato - spiega il direttore di un'importante sede territoriale della Motorizzazione civile - e quindi qualche ritardo ci può stare nel momento in cui riprende l'attività. Ma mi rendo conto che stiamo andando oltre e temo che la situazione possa peggiorare ancora. Purtroppo non posso concentrare il personale sulle immatricolazioni perché c'è da recuperare l'arretrato sulle patenti. A mio parere - continua - non abbiamo previsto l'impennata delle cosiddette importazioni parallele, cioè vetture acquistate direttamente all'estero, in genere in Europa, per convenienza economica e poi importate in Italia. Queste pratiche, in passato molto rare, sono cresciute notevolmente e richiedono per molti veicoli un esame del fascicolo dato per dato perché non abbiamo il codice di omologazione».

LE FRODI SULL'IVA
Dal racconto di chi è in prima linea emerge anche il tema del personale specializzato. L'età media è più vicina ai sessant'anni che ai cinquanta, con pochissimo turnover per cui in diverse province il personale si è dimezzato in una dozzina di anni. I controlli della motorizzazione civile, infine, sono diventati più stringenti da quando sono emerse delle truffe. In particolare ha fatto scalpore a metà giugno la scoperta di una frode messa in piedi a Genova e smantellata dalla Guardia di Finanza del capoluogo ligure. Le auto estere usate, importate in Italia e vendute anche al Sud ad acquirenti ignari della frode, aggiravano il versamento dell'Iva. Per gli acquisti intracomunitari veniva presentata una documentazione falsa presso gli uffici della Motorizzazione civile al momento dell'immatricolazione dell'automobile, in modo da far apparire gli stessi come effettuati dal soggetto privato e dunque già assoggettati ad Iva nel Paese di origine. È vero che i documenti erano falsificati, ma è vero anche che i controlli della Motorizzazione su quelle pratiche non dovevano essere stati particolarmente stringenti. Da cui la richiesta ai tecnici di un supplemento d'attenzione. L'operazione giudiziaria di Genova è stata battezzata «lockwheels», cioè «bloccaruote». Purtroppo però con le ruote metaforicamente bloccate questa estate rischiano di rimanere in tanti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GOVERNO USA
Trump a processo per frode:
«È una caccia alle streghe»
L'IMMIGRAZIONE
Emergenza migranti, ira Meloni:
«Basita dalla sentenza di Catania»
IL CASO
Strage di Ustica, il Copasir
domani sentirà Giuliano Amato
LA SENTENZA
L'eurodeputata azzurra Comi
condannata a 4 anni e 2 mesi
LE PREVISIONI
Anticiclone africano,
ancora caldo anomalo
LA GUERRA
Ucraina, Tajani arrivato a Kiev
insieme con gli altri ministri Ue
IL PREMIO
Premio Nobel per la Medicina
a ​Katalin Karikó e Drew Weissman
LA POLITICA
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue
L'ISTITUZIONE
Psicologo di base, Graziano (Pd):
avviato iter alla Camera
IL DRAMMA
Va a pregare da Padre Pio:
morta in chiesa durante la messa
L'INCIDENTE
Incidente in Ferrari in Sardegna,
morti carbonizzati due passeggeri
L'INCIDENTE
Moto contro auto a Conversano:
muore 17enne, grave l'amico

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga
tra il 9 e il 15 ottobre
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie