
Una vera e propria invasione di animali marini e non che, complici i cambiamenti climatici e il riscaldamento delle acque, ha visto un forte incremento di specie invasive tanto che, nel nostro Paese, ha fatto registrare lo stratosferico dato del +96% in 30 anni. Arrivate via mare, grazie al Canale di Suez ad esempio, o importate volontariamente da personaggi senza scrupoli o da turisti poco accorti, molte specie di animali non originari dei nostri territori e delle nostre acque, hanno trovato “terreno fertile” e predatori assolutamente impreparati a cacciare i nuovi arrivati che, negli anni, si sono riprodotti a dismisura occupando aree sempre più grandi e danneggiando la fauna locale.
Il Regolamento, entrato in vigore dal 1 gennaio 2015, prevede che i Paesi Membri attuino tutta una serie di misure gestionali per le specie aliene più pericolose e invasive. Si va dal blocco del commercio fino al possesso e al trasporto. Dall’identificazione delle vie di introduzione al rilevamento precoce necessario per una rapida rimozione. Life ASAP ( www.lifeasap.eu ) si pone l’obiettivo di ridurre l’introduzione di specie invasive e mitigare il loro impatto sul territorio. La consapevolezza della cittadinanza riguardo al fenomeno, è un altro dei punti chiave cui si determina il progetto. Sono infatti previsti incontri e seminari anche nelle scuole, l’adozione di codici di condotta volontari e di buone pratiche per cacciatori, pescatori sportivi, commercianti di animali, florovivaisti e, inoltre, linee guida sulla gestione delle specie aliene nelle aree protette dei Parchi Nazionali.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout