Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

È morto Pio d'Emilia, l’Oriente ha perso il suo cantastorie: addio al romano di Tokyo

Viveva e lavorava in Giappone. Nel Paese del Sol Levante era arrivato giovanissimo dopo aver vinto una borsa di studio come procuratore legale

Addio a Pio D'Emilia, giornalista e corrispondente dall'Estremo Oriente: aveva 68 anni
Addio a Pio D'Emilia, giornalista e corrispondente dall'Estremo Oriente: aveva 68 anni
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 16:28 - Ultimo agg. : 8 Febbraio, 21:23
4 Minuti di Lettura

Pio d’Emilia è morto improvvisamente ieri, nella “sua” Tokyo a 68 anni, e con lui se ne va anche un modo, sempre più raro, di raccontare e di fare giornalismo. Romano in terra nipponica, da oltre trent’anni aveva fatto della capitale giapponese il suo quartier generale. Al Messaggero era legato in maniera particolare: in via del Tritone aveva iniziato la sua carriera e capitava, alla fine degli anni Ottanta, di incontrarlo nella redazione Esteri, mentre raccontava i suoi mille progetti, le sue tante imprese, con un bambino sulle spalle. Aveva, nella voce, una tensione particolare, che comunicava un entusiasmo contagioso. Possedeva il talento di un consumato cantastorie. Negli ultimi anni, aveva ripreso a raccontare sulle colonne di questo giornale l’attualità giapponese, nella rubrica Oriente furioso. L’ultimo suo articolo è uscito proprio per il Messaggero lunedì scorso ed era, come a volte capitava, polemico: perché il Myanmar è stato dimenticato dopo il golpe militare che ha cancellato decenni di transizione democratica?
 

APPROFONDIMENTI
Benevento, è morto Bruno Menna
Morto Paco Rabanne, lo stilista spagnolo 

Pio d’Emilia sembrava vedere il mondo da una prospettiva particolare, mai scontata. Amava raccontare fenomeni di costume. Che fosse il Giappone in cui torna di moda sfidare il prossimo a duello, oppure che si trattasse di evidenziare le storture della polizia di Tokyo, aveva sempre in mente un interlocutore privilegiato: il suo lettore, o telespettatore. A cui destinava sempre il trattamento migliore possibile.

Se anche in Giappone si nasce sempre di meno

FASCINO

In gioventù Pio d’Emilia aveva subito il fascino dell’Oriente, leggendo i libri di Roland Barthes, Fosco Maraini, Jon Halliday. «Sono arrivato in Giappone - raccontava - come giovane procuratore legale, con una borsa di studio per studiare la procedura penale comparata. Ho finito per restarci». Per andarci passò per la strada più lunga, ovvero attraverso la Russia e la Transiberiana. È stato traduttore, consigliere e ghostwriter di uomini politici, come l’ex premier Naoto Kan. Ma soprattutto, Pio d’Emilia aveva la vocazione e la passione del giornalismo. Lavorava anche con l’Espresso, Il Manifesto, Avvenire, Left, Il Fatto Quotidiano, Tokyo Shinbun. Ed è stato l’interlocutore privilegiato di Sky Tg24 dall’Asia, che a volte interrompeva il flusso delle trasmissioni per collegarsi con lui, da qualche regione remota del mondo. Non conosceva riposo, e gli acciacchi fisici li considerava alla stregua di fastidi, da smorzare a ogni costo. Non aveva un carattere facile, ma non gli mancava il senso dell’ironia: volle raccontare, con Mini size me, la svolta di Pio, il suo viaggio verso il peso forma e una vita più sana. I telespettatori ricorderanno certamente Fukushima, a nuclear story, nel Paese distrutto da terremoto, tsunami e catastrofe nucleare. Un disastro che dal 2011 aveva raso al suolo anche «la proverbiale fiducia dei giapponesi verso le loro istituzioni».

Piango la scomparsa di @piodem, gran giornalista, esperto di Giappone e di Oriente come pochi altri. Un abbraccio a tutti coloro che ti hanno voluto bene, Pio! Che tristezza. #PioDEmilia

— Enrico Letta (@EnricoLetta) February 7, 2023

MADREPATRIA

Pio d’Emilia era sempre pronto a partire, appena scoppiava una crisi o si intravedeva un nuovo servizio da scrivere. Così poteva capitare di incontrarlo a Taiwan, alle prese con le solite tensioni con la “madrepatria” cinese, o in altre aree calde del globo, dove ci fosse bisogno di lui. Con Pio se ne va anche un certo giornalismo nomade, con una missione da compiere, ben raccontato e “d’autore”, alla maniera di Tiziano Terzani o Ryszard Kapuściński. Era con questi valori nello zaino che Pio d’Emilia partiva per raccontare le proteste di Hong Kong, o che si spingeva lungo la “via della seta” tra Pechino e Duisburg. Ma uno dei ricordi che rimasero più indelebilmente impressi nella sua memoria risale al 1982, quando giocò a tennis con l’attuale imperatore del Giappone Akihito, all’epoca principe ereditario. Vinse, in coppia con il collega Jurek Martin del Financial Times, 6-3 6-1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VATICANO
Francesco, notte tranquilla al Gemelli:
tutto pronto per le dimissioni del Papa
LA GUERRA
La guerra in Ucraina continua:
bombardamenti russi a Kherson
LE PREVISIONI
Freddo e rischio piogge:
ecco come sarà il tempo a Pasqua
LA POLITICA
Vertice Mattarella-Meloni,
spinta del Colle per il Pnrr
LA RIFORMA
Autonomia, sindaci in trincea:
«Sì al referendum abrogativo»
LA SANITÀ
Sanità, il ministro Schillaci a Sky:
«Incentivi per il pronto soccorso»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
IL DELITTO
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
IL RAGGIRO
Roma, gli occupano la casa
e lo picchiano ogni giorno
LA STORIA
Badante scappa in Russia
con i soldi dell'anziano morto
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»
«Riorganizzavano il clan»
parenti di Bidognetti a giudizio

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie