Qualità della vita, dove si vive meglio in Italia? A stilare la classifica delle città italiane è Il Sole 24 Ore che, al Festival dell’Economia di Trento, ha presentato uno studio sulla qualità della vita divisa per generazioni. Prima in assoluto è Aosta, la provincia italiana che più delle altre è dalla parte dei bambini dagli 0 ai 10 anni. Nella top five entrano tre toscane, Arezzo, Siena e Firenze. Udine è invece quinta. Napoli è in fondo alla classifica all'ultimo posto. Poco più su Caltanissetta e Matera. In zona retrocessione, tra le ultime cinque, pure Palermo e Reggio Calabria. Roma è all'83esimo posto, su 107 province; Milano al 60esimo.
Giovani e anziani
Per quanto riguarda invece i giovani dai 18 ai 35 anni, in testa alla classifica c’è Piacenza, che sembra essere la prima per garantire alla fascia d’età intermedia un’alta qualità della vita.
I parametri
Tornando in generale alla qualità della vita per generazioni, quali sono i parametri presi in considerazione che hanno permesso di stilare la classifica? Per quanto riguarda i bambini, che vede Aosta come città migliore, il parametro più significativo che ha permesso la vittoria sono le scuole accessibili e la quota di edifici scolastici con la mensa. Passando poi ai giovani, Piacenza è prima grazie al saldo migratorio totale con 7,1 cambi di residenza ogni 1.000 abitanti. È inoltre sesta per aree sportive e 10a per età media al primo parto, ovvero 31,6 anni. Cagliari è prima per gli anziani per numero di medici specialisti e seconda per numero di infermieri. Il capoluogo sardo è inoltre ottavo per spesa pubblica in assistenza domiciliare.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout