Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Spada e Casamonica tra i furbetti del Reddito di cittadinanza. «Traditi dalle auto di lusso»

Avevano case, appartamenti, terreni e nonostante questo erano riusciti a ottenere il sussidio. Ma l’inchiesta dei carabinieri li ha stanati

Spada e Casamonica tra i furbetti del Reddito di cittadinanza. «Traditi dalle auto di lusso»
Spada e Casamonica tra i furbetti del Reddito di cittadinanza. «Traditi dalle auto di lusso»
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 22:29 - Ultimo agg. : 6 Febbraio, 15:59
4 Minuti di Lettura

Avevano motociclette e auto di lusso, appartamenti, terreni. Nonostante tutte queste proprietà, avevano fatto domanda per avere il reddito di cittadinanza. E, alla fine, l’avevano ottenuto frodando lo Stato per più di quattrocentomila euro. Tra i 61 “furbetti del reddito” pizzicati dai carabinieri, almeno una decina sono quelli vicini ai clan Spada e Casamonica. E questa scoperta sta spingendo gli investigatori verso ulteriori approfondimenti per cercare di capire se le due famiglie avessero messo su una vera e propria associazione per spingere a far taroccare le istanze e accontentare con il reddito chi è più o meno vicino agli scopi criminali dei clan che operano nella Capitale. 

APPROFONDIMENTI
Mafia a Roma, il patto tra Spada e ‘ndrangheta per la droga e la gestione dei negozi 
Mazzette agli agenti per evitare controlli: sei vigili rischiano il processo 
Finti drogati per evitare il carcere: maxi inchiesta sui boss di Roma

LA DINAMICA
Le giustificazioni per avere l’assegno mensile sono state le più varie, ma passavano tutte da false dichiarazioni, con appartamenti, auto e terreni regolarmente intestati ma non dichiarati nell’istanza. Oppure, riuscivano nei loro intenti segnalando di vivere in famiglie numerosissime che però, in realtà, proprio non c’erano. 
Nella lista dei 61 denunciati anche 25 persone che non avevano dichiarato di essere agli arresti domiciliari o di aver respirato l’aria delle celle delle carceri: una comunicazione che li avrebbe automaticamente esclusi dal benefit messo a disposizione dallo Stato per chi è in condizione di indigenza. L’operazione che ha fatto emergere questo business milionario vede la firma dei carabinieri del nucleo operativo della compagnia Piazza Dante, grazie ad accertamenti svolti in sinergia con il nucleo dei carabinieri dell’ispettorato del lavoro presso l’anagrafe, la Banca dati della motorizzazione civile e dell’Inps. Un confronto dei database è stato utilissimo per accendere i riflettori su chi era riuscito a superare tutti gli ostacoli burocratici e a farsi dare direttamente il sussidio. L’indagine dei carabinieri ha fatto emergere l’appropriazione indebita totale di 430.306 euro, con “stipendi” che andavano dai 300 ai 900 euro: cifre variabili in relazione allo stato di bisogno che veniva falsamente dichiarato. 

I CASI
Tra le truffe più eclatanti, quella di un rom che era stato in grado di prendere un doppio reddito presentando due codici fiscali diversi: uno che attestava la sua nascita a Roma, l’altro in Bosnia-Erzegovina. In pratica, per lo Stato aveva due identità diverse pur essendo la stessa persona. Sono state sorprese dagli investigatori anche due famiglie del napoletano note alle forze dell’ordine per aver messo a segno, in passato, tutta una serie di truffe agli anziani, che erano riuscite con le false dichiarazioni a ottenere indebitamente il sussidio. Tanti, invece, i single che di fatto compongono una famiglia “mononucleo” che avevano dichiarato al fisco di avere un grande nucleo familiare a cui badare. Tante necessità, dunque, che si traducevano nella richiesta allo Stato di una maggiore quantità di denaro. Larga parte dei sessantuno furbetti del reddito, che hanno tra i 20 e i 50 anni, sono residenti tra Roma e la sua provincia. 

I NUMERI
Secondo l’Osservatorio statistico dell’Inps a dicembre 2022 nella Provincia di Roma sono state 150.271 le persone che hanno percepito il reddito di cittadinanza, per un assegno medio di 550,74 euro. In totale, in tutta la Regione, sono stati in 207.766 i percettori (per una media di 552,72 euro). Molto alto è il numero delle persone decadute, nel Lazio, dal diritto a percepirlo: sono stati 27.888. Mentre a 9.726 persone il diritto è stato revocato. I numeri confermano come nel corso degli anni la lotta ai furbetti del reddito si sia particolarmente intensificata: se nel 2020 si sono contati, nel Lazio, 1.547 revocati dal diritto, gli oltre novemila del 2022 dimostrano come l’intervento ora sia di fatto molto più consistente. Un numero (quello dello scorso anno), praticamente in linea con quello del 2021, quando i revocati sono stati 9.558. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Omicidio a Roma, 54enne ucciso
con un colpo di pistola al torace
IL CASO
Bimbo circonciso e morto,
arrestate due donne a Roma
IL GIALLO
Greta Spreafico scomparsa,
c'è un indagato per omicidio
IL PROCESSO
Alessia Pifferi, la sorella in aula
con la foto di Diana sulla maglia
LA STRETTA
Anoressia e disturbi alimentari,
fino a quattro anni per chi istiga
L'OMICIDIO
Penne al salmone avvelenate
per uccidere la madre e il patrigno
LA STORIA
Leonardo, paralizzato a 24 anni
dopo un tuffo al mare a Melbourne
LA STRAGE
Nashville: sparatoria a scuola,
almeno 4 morti tra cui il killer
LA GUERRA
Mosca: «Abbiamo armi per spazzare via gli Usa»
A Kiev 18 panzer Leopard dalla Germania
IL CASO
Rivolta in Israele, chiudono
le ambasciate nel mondo
IL DRAMMA
Influenza, bambina di sei anni
muore per miocardite fulminante
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Corea, un'intera città in lockdown
per 653 prioiettili scomparsi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie