Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Riccardo e Tobia morti, lo strazio di Teresa (che era in auto con loro): «Ho perso fidanzato e migliore amico»

Lo schianto all'alba del 24 dicembre

Riccardo e Tobia morti nell'incidente, lo strazio di Teresa (che era in auto con loro): «Ho perso fidanzato e migliore amico»
Riccardo e Tobia morti nell'incidente, lo strazio di Teresa (che era in auto con loro): «Ho perso fidanzato e migliore amico»
di Filomena Spolaor
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 31 Dicembre 2022, 13:25 - Ultimo agg. : 1 Gennaio, 08:51
4 Minuti di Lettura

MESTRE - «Non ci sono parole per dire come mi sento. La scorsa notte ho perso il mio migliore amico e l'amore della mia vita. Riccardo era la mia anima, il mio Oriente e l'Occidente, i miei giorni di lavoro e di festa, il mezzodì e la mezzanotte, le parole di tutto. Sei solo passato dall'altra parte, è come se fossi nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu, quello che eravamo prima lo siamo ancora. Non sono lontana, sono solo dietro l'angolo: mi troverai nel cuore. Ciao Riccardo amore, ciao Tobia amico mio per sempre».

APPROFONDIMENTI
Travolto in bici a Pordenone
Donna di 57 anni travolta e uccisa da un'auto
Ivan Orfei aggredito da una tigre durante lo spettacolo al circo, il domatore è grave: «È stata colpa mia»
Alvito: grave incidente, anziana incastrata nell'abitacolo
Roma, incidente a Via Tiburtina: coinvolta una volante della Polizia


SULL'ALTARE
È il messaggio con cui Teresa ieri, salita sull'altare del Duomo di San Lorenzo con stampella e busto al collo dopo essere stata dimessa dall'ospedale dell'Angelo, ha dato l'addio al fidanzato Riccardo Pastrello e all'amico Tobia De Eccher, morti all'alba del 24 dicembre nella Clio condotta da un altro conoscente, anche lui di 25 anni, che si è schiantata sulla spalletta in muratura di via della Libertà all'altezza del sovrappasso pedonale per Marghera. Con loro anche Teresa, di un anno più giovane, sopravvissuta come il conducente indagato per duplice omicidio stradale e risultato positivo all'alcoltest dopo un party durato fino a tarda notte nel locale Argo16 nella zona del Vega. Un unico funerale per volontà espressa dalle famiglie di Riccardo e Tobia, ex studenti del liceo scientifico Bruno con la passione per il basket e un futuro da architetti, che quando sono scese dai due carri funebri davanti al Duomo hanno trovato una folla commossa ad attenderle.


L'ABBRACCIO DELLA FOLLA
Posate le bare ricoperte di fiori gialli sugli scalini della chiesa, ciascuna con un panno di seta indicante le famiglie Pastrello e De Eccher con le foto di Riccardo e Tobia, sono state benedette da don Augusto Prinsen, mentre gli amici e i parenti si stringevano tra il pianto in abbracci. Ad accogliere i genitori (insieme alla sorella Lena) di Tobia De Eccher e quelli di Riccardo Pastrello all'interno del Duomo, c'era una moltitudine composta soprattutto da amici dei due giovani, tra cui quasi tutti gli ex compagni e docenti delle classi del Bruno che avevano frequentato. Al tempo Riccardo e Tobia avevano fatto parte della squadra di basket della Reyer School Cup, e ieri era presente anche una delegazione di giocatori con il presidente Federico Casarin. La madre di Riccardo ha voluto fare riverberare la passione per l'architettura del figlio, leggendo alcune parole di un professore con cui si era laureato all'università. «Riccardo era uno studente speciale - recitava il testo - Per l'appassionata curiosità per l'architettura mi commuoveva il suo studio, con cui esprimeva la ricerca di sé stesso che lo portava ad affrontare i temi in modo personale».
Tobia De Eccher era figlio di Andrea, noto architetto della famiglia di costruttori friulani con studio in Rampa Cavalcavia, e stava studiando all'Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera. Per suo desiderio e della moglie Giulia, è stato letto un ricordo che ha citato il verso di una delle canzoni preferite del figlio, e dei momenti in cui dopo un concorso o un esame si riposava insieme all'amico Riccardo. Al termine del funerale tutti i presenti in fila sono andati a esprimere le condoglianze alle due famiglie affrante nel dolore.


GLI AMICI DI SCUOLA
Durante la celebrazione si sono ritrovati anche gli ex compagni di classe di Tobia e Riccardo, insieme a molti ex docenti del liceo Bruno. Tra di loro Giuseppe Gurnari, professore di scienze naturali di Riccardo ora in pensione, e il docente di disegno e storia dell'arte Roberto Trabacchin, che lo aveva indirizzato verso la laurea in architettura. «Quello che ci unisce oggi ha detto Massimo Centenaro, insegnante di scienze motorie di Tobia e allenatore della squadra della Reyer School Cup - è il bisogno di ricordare e condividere la bontà d'animo di questi due ragazzi, la loro passione innata per lo sport, la disponibilità e grande determinazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Omicidio a Roma, 54enne ucciso
con un colpo di pistola al torace
IL CASO
Bimbo circonciso e morto,
arrestate due donne a Roma
LA GUERRA
Guerra in Ucraina, la Russia prepara
basi per siluri e sottomarini nucleari
IL CASO
Israele, notte di rivolta e scontri:
Netanyahu verso stop a riforma
IL CASO
Viaggio nel business
della maternità surrogata
L'INTERVISTA
Maternità surrogata, Roccella:
«È una pratica razzista»
LO SMACCO
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»
L'AUTONOMIA
Nasce il Comitato per i Lep:
solo tre napoletani su 61
LA POLITICA
Appalti, taglio alla burocrazia:
ecco il nuovo codice in cdm
IL METEO
Bomba d'acqua su Roma:
tuoni, traffico in tilt e disagi
IL CASO
Dagli sciroppi agli antibiotici,
farmacie a corto di medicine
IL PROCESSO
Le nonne romane truffate
dai finti nipoti napoletani

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie