Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Roma, il rogo dei bus Atac, ipotesi sabotaggio

Roma, il rogo dei bus Atac, ipotesi sabotaggio
Roma, il rogo dei bus Atac, ipotesi sabotaggio
di Alessia Marani e Giuseppe Scarpa
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 6 Ottobre 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 7 Ottobre, 12:11
4 Minuti di Lettura

Ventisei autobus distrutti nel maxi rogo nel deposito Atac di Roma. A dodici ore dalla chiusura dei seggi per la scelta del nuovo sindaco della Capitale, scoppia un nuovo e grave incendio nella città, a pochi giorni da quello avvenuto al Ponte di ferro divorato dalle fiamme la notte di sabato scorso.

APPROFONDIMENTI

Il video esclusivo
Deposito Atac, incendio nella notte a Roma: distrutti più di 30 bus
Incendio al Ponte di Ferro: «Rogo partito dalla favela»
Napoli: fiamme e paura ai Quartieri spagnoli, auto in sosta bloccano i soccorsi

Sulla vicenda la Procura, con l’aggiunto Giovanni Conzo, ha aperto un fascicolo per incendio doloso. Gli inquirenti vogliono capire se si sia trattato dell’errore di un dipendente - è al momento l’ipotesi principale - o di un cortocircuito. Inoltre stanno verificando la pista di un sabotaggio. Insomma qualcuno che avrebbe dato volontariamente alle fiamme i mezzi. Questo getterebbe ombre e timori su possibili intimidazioni nei confronti della futura amministrazione in Campidoglio.  

Adesso restano 26 carcasse di autobus parcheggiate nel deposito Atac e altre 3 vetture danneggiate. Dopo la combustione rimangono posteggiati gli scheletri in ferro bianchi e neri. Il resto è stato divorato dalle fiamme. Questo è ciò che resta del maxi rogo che ieri notte ha inghiottito una piccola flotta di mezzi alimentati a metano del trasporto pubblico capitolino nel deposito di Tor Sapienza, sulla Prenestina. Una flotta di «vecchia generazione», come ha precisato Atac.

Ossia mezzi con 15 anni di anzianità di servizio, destinati alla dismissione adesso che erano appena arrivati i nuovi. Vetusti come lo era il bus Iveco 4481 parcheggiato nel piazzale “R” al centro della rimessa e da cui si sarebbe sprigionata la prima scintilla intorno alle 4 del mattino. Dopo le 3, gli autobus fanno rifornimento agli stalli in fondo alla rimessa, a circa 400 metri di distanza, quindi l’operaio “manovratore” provvede, come da prassi, a sistemarli nel parcheggio dedicato in attesa dell’arrivo dell’autista e della uscita in linea. 

Il 4481 era però definito un autobus «di riserva», quindi già precedentemente fermo per guasto, ma comunque riutilizzabile alla bisogna. 

È in questo lasso di tempo, quello che gli addetti ai lavori chiamano della “lavorazione dei mezzi”, che è esploso l’incendio e va ricercata la prima scintilla: le valvole di sicurezza dei serbatoi del metano montati sul tettuccio dell’Iveco sono entrate in funzione, “sfiatando”, e la fuoriuscita del gas - insieme al forte vento della nottata poco prima caratterizzata dal temporale - ha fatto sì che le fiamme, come dardi infuocati, avvolgessero gli altri torpedoni disposti a ferro di cavallo con un effetto domino devastante. 

Video

Un rogo deflagrato con particolare violenza di cui, sulle prime, nessun operaio nelle officine si era accorto. A dare l’allarme è stato un autista, mentre altri hanno sfidato la sorte pur di mettere alcune delle vetture più marginali in salvo. I vigili del fuoco, accorsi con 9 squadre, hanno dovuto faticare un bel po’ per domare le fiamme. «Si sentivano esplosioni continue, abbiamo temuto di saltare tutti in aria», raccontano i testimoni.

Ieri mattina i pompieri insieme con i carabinieri del Nucleo Investigativo di via In Selci e della Compagnia di Montesacro sono tornati a Tor Sapienza per un nuovo sopralluogo. Mentre agli atti delle indagini sono state acquisite anche le immagini dell’impianto di videosorveglianza dello stabilimento dove già prima dell’estate c’era stato un rogo che ha coinvolto quattro mezzi in un’altra ala. In quell’occasione, però, si accorsero subito delle fiamme e fu spento immediatamente. Non solo. I periti nominati dalla Procura dovranno verificare se la telecamerina installata sull’Iveco (un bus che aveva percorso almeno 700mila chilometri) e quelle posizionate sugli altri veicoli danneggiati, abbiano ripreso movimenti utili alle indagini, nel caso le memorie interne non siano andate irrimediabilmente perse. 

La stessa Atac ha avviato un’indagine interna sottolineando che le vetture coinvolte sono tutte «di vecchia generazione, con livelli diversi di danneggiamento». Diverse ore dopo è giunto per un sopralluogo anche uno dei candidati a sindaco della città, Roberto Gualtieri, che parla di «episodio gravissimo». «Tutte le ipotesi sono aperte ma emerge il dato dell’altissima correlazione tra questi incendi e il tasso di vetustà di questi mezzi - ha spiegato Gualtieri - La possibilità che un impianto elettrico difettoso abbia prodotto un incendio è una delle ipotesi. Occorre accelerare la sostituzione dei bus over 10». Nel pomeriggio a Tor Sapienza è arrivato anche lo sfidante Enrico Michetti: «È stata un’occasione - ha detto - per confrontarmi a 360 gradi con i vertici circa il piano concordatario, la sua evoluzione e ribadire il fatto che l’azienda dovrà essere rilanciata». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PUBBLICITÀ
Meloni e lo spot Esselunga:
«Io lo trovo bello e toccante»
IL CASO
La Consulta sblocca
il processo Regeni
IL DRAMMA
La strage di Alessandria:
uccide suocera, moglie e figlio
LA GUERRA
Russia, il gran ritorno di Sokolov:
«La flotta esegue i suoi compiti»
IL CASO
Mafia e corruzione,
32 arresti in Sardegna
IL PROCESSO
Italiani sequestrati in Siria,
il pm chiede tre condanne
L'INCHIESTA
Abusi su pazienti oncologici,
arrestato infermiere a Catanzaro
IL PROCESSO
Ambulante ucciso a Civitanova,
il killer condannato a 24 anni
IL CASO
Purgatori, l'autopsia:
nessuna metastasi al cervello
IL CASO
15enne si butta dal ponte,
salvata dai carabinieri
IL DELITTO
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
IL PROCESSO
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

SCELTE PER TE

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Così Paestum racconta
il suo declino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie