Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Incidente sulla A4, l'ultima superstite è in condizioni disperate

Romina Bannini, morta l'ultima superstite dell'incidente sulla A4: le vittime salgono a 7
Romina Bannini, morta l'ultima superstite dell'incidente sulla A4: le vittime salgono a 7
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 8 Ottobre 2022, 10:02 - Ultimo agg. : 17:17
5 Minuti di Lettura

Il furgone si schianta contro un tir fermo in colonna e in A4 all’altezza del casello di San Donà-Noventa è l’inferno. Proprio nel tratto maledetto di quell'autostrada. Ad accartocciarsi sul retro dell’autoarticolato è un Ducato dell’associazione Centro 21 di Riccione che assiste persone con sindrome di Down. Muoiono in sei. Sul colpo. Intrappolati fra le lamiere. È in condizioni «molto gravi» ed è ancora in prognosi riservata all'ospedale Cà Foncello di Treviso l'educatrice Romina Bannini, 36 anni, coinvolta nell'incidente avvenuto ieri lungo l'A4 Venezia-Trieste. Lo ha precisato l'azienda Ulss trevigiana, dopo che si erano diffuse notizie sul decesso della donna. Bannini era seduta sul sedile posteriore del furgone finito sotto un Tir, ed era stata estratta dal mezzo in gravissime condizioni. Un nuovo bollettino sanitario dell'Ulss è previsto alle ore 17.

APPROFONDIMENTI
Furgone contro tir: 6 morti, la strage dei disabili sull'autostrada killer
Il tratto maledetto di autostrada tra San Donà di Piave e Portogruaro: nel 2022 già 16 morti
Massimo Pironi, chi era l'ex sindaco di Riccione morto 

Ancora sangue sul tratto maledetto della A4

Ventisette sono le persone decedute in soli tre incidenti in quel tratto della A4 che attraversa un fazzoletto di terra a cavallo tra il veneziano e la provincia di Treviso. Spesso definite tragedie ma per chi le ha vissute sono stragi che purtroppo non trovano fine. Velocità, inadeguatezza della rete viaria, mezzi obsoleti che viaggiano senza controllo, ma anche molta disattenzione e soprattutto nessun rispetto del codice della strada. A Nordest lo sanno bene che attraversare il Veneto orientale in autostrada è un terno al lotto. Insomma c’è da aver paura a viaggiare in A4. Eppure le segnalazioni dei cantieri non mancano, con tanto di messaggi sui pannelli o sull’App “Viaggiando” che indicano gli ostacoli come code o nebbia.

 

Le vittime: disabili, educatori e volontari

I deceduti sono il conducente, Massimo Pironi, 63 anni, ex sindaco della città romagnola, Valentina Ubaldi (22), Rossella De Luca (37) e il fidanzato Alfredo Barbieri (52), Francesca Conti (25), Maria Aluigi (34), tutti utenti della struttura per disabili. È in condizioni disperate, nel reparto di terapia intensiva del Ca' Foncello di Treviso dove è ricoverata, l’educatrice Romina Bannini di 36 anni, che era seduta sul sedile posteriore. Tutte le salme sono state trasportate all’obitorio di San Donà dove in serata sono giunti i familiari partiti da Riccione non appena la notizia della strage. Il Comune ha proclamato il lutto cittadino e interrotto le manifestazioni per il centenario.

La ricostruzione della strage dei disabili del Centro 21

Il Fiat Ducato donato dal Lions Club al Centro 21 era partito nel primo pomeriggio da Riccione e si stava dirigendo nel borgo di Lauco, in provincia di Udine, dove nella giornata di oggi la comitiva avrebbe dovuto prendere parte all’iniziativa “Ventuno cuori in osteria” organizzata nella frazione di Vinaio in collaborazione con il centro per l’educazione Zaffiria di Rimini. In quel momento lungo la A4 erano segnalati rallentamenti a causa del traffico intenso tra Meolo–Roncade e il bivio A4/A28 (Nodo di Portogruaro). Il conducente del furgone, l’ex sindaco romagnolo Pironi, si ipotizza per un malore o un momento di distrazione, non sarebbe riuscito ad evitare l’impatto con il mezzo che lo precedeva, un tir in movimento lento a causa di una coda formatasi poco più avanti per un mezzo pesante andato parzialmente a fuoco. Un urto devastante, con il Ducato che dopo aver tamponato si è accartocciato sotto il camion. Sul posto si sono precipitati numerosi mezzi del 118 e dei vigili del fuoco oltre alle pattuglie della polizia stradale. L’autostrada si è trasformata in un inferno di fuoco e lamiere, con i soccorritori impegnati in una disperata corsa contro il tempo. 

La lista dei morti continua ad allungarsi

È un bilancio che va aggiornato praticamente a giorni alterni. Nel tratto della A4 che attraversa il Veneto orientale, da Portogruaro a Quarto d’Altino, passando per Cessalto, ogni chilometro c’è stato un incidente mortale. Lunedì 3 ottobre è toccato a Chiara Moressa, 40enne originaria di Piove di Sacco, che ha avuto solo la colpa di aver imboccato la A4. Aveva appena adottato un cagnolino quando con la sua Opel stava rientrando a casa. Entrata al nodo di Portogruaro aveva viaggiato per qualche chilometro nel tratto maledetto della A4 quando è stata schiacciata da un Tir che ha concluso la pazza corsa contro altri 5 mezzi pesanti. I soccorritori hanno cercato di farsi largo tra i rottami per soccorrere Chiara che purtroppo è rimasta stritolata tra i Tir. 

Il record negativo di vittime precedente: 13 morti nel 2003

Era il 13 marzo 2003 quando in quel tratto morirono in 13. Morti e feriti tra la nebbia e le fiamme. L’incidente si era verificato di mattina nel tratto Cessalto-Noventa, a causa della nebbia e dell’incendio scoppiato su un tir. Il bilancio fu tragico: tredici morti e 78 feriti, tra cui 15 in prognosi riservata, e quattro in pericolo di vita. 250 i veicoli coinvolti. Tra questi molti mezzi pesanti. Anche allora la Polstrada lanciò l’accusa: «Non è solo colpa della nebbia, ma dell’alta velocità». 

«Bisogna accellerare i lavori per la terza corsia»

«Basta. Bisogna fermare questa mattanza continua. Non può essere un caso, non lo è. Questo tratto dell’autostrada sembra diventato una sorta di triangolo delle Bermuda, ma qui non c’è nulla di imponderabile. A causare tutte queste tragedie ci potrà essere il fattore umano, ma da solo non può spiegare lo stillicidio continuo di incidenti mortali. Questa autostrada non è più in grado di assorbire il volume di traffico che la investe e i lavori per la terza corsia vanno accelerati». Il sindaco di Cessalto, Emanuele Crosato, è a pochi metri dal luogo in cui si è consumata l’ultima strage in A4, con altre sei croci piantate poco oltre il casello di Noventa, in corrispondenza di uno dei due parcheggi dell’outlet. «Proprio in questi giorni – aggiunge – sono stati contattati i proprietari dei terreni prospicenti l’autostrada per procedere con gli espropri e gli appalti per l’allargamento. Ma temo di non sbagliare se affermo che non saranno sufficienti i miei 5 anni di mandato per vedere realizzata la terza corsia da qua a Portogruaro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Cina a Nato: stop idee da Guerra Fredda
E agli Usa: fermino l'invio delle armi
ROMA
Meloni: «L'Italia è una sola, no
a cittadini di serie A e di serie B»
IL TURISMO
Caos passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni di danni in tutta Italia»
LA GUERRA
Putin, la rivelazione di Johnson:
«Minacciò di bombardare Londra»
LA RIFORMA
Autonomia, fermi da due anni i fondi
per colmare il divario tra Nord e Sud
LA SICUREZZA
Furti e rapine, stretta sui reati:
arriva la polizia nei megastore
BAGHERIA
Messina Denaro, perquisita casa
dell'ex amante: favorì la latitanza
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
L'INCIDENTE
Morì travolto in bici a 15 anni
ma l'amico si salvò: multato
IL CASO
Di Maio e gli altri, pensiero Pd:
gli ex grillini tentati dal Nazareno
IL CASO
La turista stuprata a Roma
sarà risarcita dallo Stato
BRESCIA
Moglie e il figlio minacciati,
così lei ha ucciso il marito

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie