Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Servizi segreti, una nuova legge per dare più poteri agli 007 italiani: sì a ruoli sotto copertura

Servizi segreti, una nuova legge per dare più poteri agli 007 italiani: sì a ruoli sotto copertura
Servizi segreti, una nuova legge per dare più poteri agli 007 italiani: sì a ruoli sotto copertura
di Francesco Bechis
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 19 Settembre 2022, 07:00
4 Minuti di Lettura

Forse non salteranno su treni in corsa e non si troveranno a sorseggiare Vodka Martini nel bel mezzo di una sparatoria. Di certo però per gli 007 italiani si apre ora una nuova era. Fra le pieghe del dl-Aiuti bis appena approvato dal Senato c’è infatti un emendamento che promette di rivoluzionare il nostro comparto intelligence. Porta la firma di Adolfo Urso, senatore di FdI e presidente del Copasir, ma ha incassato un consenso bipartisan. La norma inserita al fotofinish (art. 42) permette all’Aise, l’agenzia del Servizio esterno, di «impiegare proprio personale» per svolgere «attività di ricerca informativa e operazioni all’estero». 

APPROFONDIMENTI
Elezioni e fondi russi, Blinken rassicura Draghi: «Non ci sono nomi italiani»
Fondi russi ai partiti, il Copasir: «Nel dossier ​non ci sono notizie che riguardano l'Italia». Salvini: «Fake news». Meloni: «Mai presi soldi dall'estero»
Von der Leyen: «Più flessibilità agli Stati per ridurre il debito. Oggi incontrerò Zelensky»

Un via libera alle operazioni sotto-copertura: da ora in poi gli agenti dell’Aise potranno agire da “infiltrati” in Paesi stranieri. Una svolta decisiva e per niente scontata. Certo, da sempre gli operativi dell’intelligence italiana possono raccogliere informazioni e svolgere missioni all’estero. E in alcuni Paesi considerati strategici per Roma, dalla Libia all’Iraq, l’Italia è presente in forze anche con le sue barbe finte. In Afghanistan, per dire, la rete di informatori dei Servizi italiani era seconda solo a quella americana. C’è un ostacolo però: finora gli agenti potevano operare solo come funzionari accreditati presso l’ambasciata di turno. Un laccio che col tempo si è dimostrato troppo stretto. Di qui l’intervento per allentarlo. Le operazioni undercover sono un must dello spionaggio a cui ricorrono da decenni le principali agenzie di intelligence del pianeta, dalla Cia al Kgb. E da sempre affascinano l’immaginario pubblico grazie a spie infiltrate diventate iconiche, dalla danzatrice Mata Hari all’agente israeliano Eli Cohen, da Julius Rosenberg, l’americano che durante la Guerra fredda spifferava a Mosca informazioni sull’atomica a Lawrence D’Arabia. Senza contare l’eterna spia del cinema al servizio di Sua Maestà, James Bond. Con la nuova norma, l’Italia accorcia le distanze e recupera un lungo ritardo. Gli 007 italiani potranno ora andare a caccia di informazioni sensibili - servirà l’autorizzazione diretta del presidente del Consiglio o dell’Autorità delegata - senza accreditarsi in ambasciata come attaché commerciali o militari. Lo faranno sotto altre spoglie. Così un agente, spiega chi conosce il dossier, potrà fingersi un barbiere esperto o uno chef famoso che lavora in un ristorante nel centro di Mosca, Seul, Teheran. Per la preparazione ci vorrà tempo e potrebbe occuparsene la Scuola di formazione del Dis, il dipartimento che coordina gli 007 diretto da Elisabetta Belloni. «È una novità importante, che segnala come l’Italia punti ancora sull’humint (human intelligence) - riflette Adriano Soi, docente all’Università di Firenze e già direttore della comunicazione del Dis - ma significa anche potenziare gli effettivi dell’Aise all’estero». Anche se nell’era digitale queste missioni presentano rischi, nota Antonio Teti, professore di Sistemi informativi all’Università di Chieti-Pescara: «Non basta un passaporto falso quando negli aeroporti di tutto il mondo una telecamera grazie all’IA può riconoscere il viso di qualunque passante. Servirà una preparazione molto tecnica». 

Video

Un intervento auspicato da anni dal comparto. E difeso tra gli altri dall’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga e poi da Massimo D’Alema ai tempi della presidenza Copasir. Adesso un primo mattone è stato posato ma il dossier dovrà finire presto sulla scrivania di Palazzo San Macuto. Perché saranno i decreti attuativi e i regolamenti a disciplinare con estrema precisione quando e come gli 007 italiani potranno prestarsi a operazioni simili. Così come andranno definiti i dettagli di un’altra norma nel Dl-Aiuti bis che impone all’intelligence un salto di qualità. E cioè il semaforo verde per «l’adozione di misure di intelligence di contrasto in ambito cibernetico». Tradotto: non solo i Servizi italiani avranno i mezzi per difendere il Paese da attacchi cyber ma potranno, in alcuni casi, sferrare attacchi preventivi contro minacce.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Ex Wagner descrive brutalità al fronte
L'OPINIONE
L'ex collaboratore di Putin:
«Possibile un colpo di Stato»
L'EPISODIO
Incendio nei pressi di Stoccolma:
scoppiato oleodotto con petrolio
RUSSIA
Criticano Putin durante una cena
e vengono arrestati
IL CASO
Soumahoro, così sono stati
spesi i soldi delle donazioni
LA POLEMICA
Cospito, bagarre alla Camera
Donzelli (FdI) punge la sinistra
IL PRIMATO
Una rompighiaccio
mai così a sud in Antartide
LA MAPPA
La solitudine di Putin, anche
gli ex Stati sovietici si sganciano
IL CASO
Prof ha una relazione con l'alunna,
accuse archiviate: «Era amore»
IL GIALLO
Spagna, coppia morta in casa:
una delle vittime è italiana
NOVELLARA
Saman, lo zio ha indicato dove
era il corpo: «Ma non l'ho uccisa»
IL POST
Alatri, il padre di Thomas Bricca:
«Avete spezzato il cuore, tossici»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città

SCELTE PER TE

Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Giuntoli prepara sorprese:
può arrivare Traoré

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie