Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Siccità, cosa sta succedendo? Laghi e fiumi a secco: è già emergenza. Centrali elettriche a rischio stop

Per il secondo anno consecutivo invasi semivuoti: allarme soprattutto al Nord. La produzione non basta per garantire sia l’irrigazione sia la produzione idroelettrica

Siccità, cosa sta succedendo? Laghi e fiumi a secco: è già emergenza. Centrali elettriche a rischio stop
Siccità, cosa sta succedendo? Laghi e fiumi a secco: è già emergenza. Centrali elettriche a rischio stop
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Febbraio 2023, 00:07 - Ultimo agg. : 24 Febbraio, 09:30
4 Minuti di Lettura

In alcune aree è anche peggio dell’anno scorso. E soprattutto gli effetti sono moltiplicati dal fatto che la siccità colpirà per la seconda estate consecutiva. Senza tregua. I segnali sono chiari e stanno causando effetti pratici, con l’ombra dei tagli di produzione di energia idroelettrica. La siccità sta colpendo soprattutto nel Nord del Paese, tanto che in provincia di Biella hanno già chiesto ai cittadini di non lavare le auto, come in piena estate. Nella vicina Francia si parla di razionamenti a marzo. Ma non sono preoccupate solo le regioni settentrionali: anche nel Lazio il livello di attenzione è altissimo. Racconta David Granieri, presidente di Coldiretti Lazio: «Nelle prime settimane del 2023, a causa di eventi atmosferici che alternano gelate a temperature insolitamente alte, abbiamo calcolato 250 milioni di euro di danni. A questi si aggiungeranno quelli legati alla siccità, un disastro». Massimo Gargano, direttore generale di Anbi, associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue: «Anche nel Lazio il quadro è in peggioramento, sia per i fiumi sia per i laghi. E al Nord sta andando pure peggio di un anno fa: a Torino il Po ha una portata inferiore del 70 per cento della media storica, la percentuale di riempimento del lago di Garda è del 35 per cento, quella del lago Maggiore del 38. Non stiamo producendo in alcuni casi energia idroelettrica. E abbiamo rinunciato a seminare 8mila ettari di riso».

APPROFONDIMENTI
La siccità piega il Tevere, affiorano isole di rifiuti
Meteo, l'alta pressione scaccia l'inverno: temperature oltre la media di 6-7 gradi
Dalle nuvole inseminate con il sale ai cattura umidità: ecco come superare la mancanza di acqua

Siccità, lo scenario

Alessandro Bratti è segretario dell’Autorità distrettuale del Fiume Po, e conferma: «Le difficoltà principali, sul fronte della siccità, oggi sono nelle Regioni del Nord-Ovest. Piemonte, Lombardia, Trentino, ma anche parte dell’Emilia, verso la provincia di Piacenza. E le precipitazioni in arrivo non saranno risolutive. Il fatto che già il 2022 sia stato drammatico sul fronte della carenza di acqua intensifica i problemi. Faccio solo un esempio: i tempi di riempimento delle falde sono molto più lunghi. Rischieremo di dovere fare delle scelte complicate: privilegiare l’irrigazione dei campi o la produzione di energia? Ovviamente, per legge la priorità va all’idropotabile». In sintesi: all’acqua da bere. Una delle regioni in cui c’è maggiore angoscia per le scarse precipitazioni è la Lombardia. Massimo Sertori si era già occupato dell’emergenza come assessore regionale alla Montagna e ha riaperto la pratica in questi giorni (probabile la sua riconferma con la nuova giunta Fontana). Osserva: «Rispetto al 2022 per ora non ci sono segnali incoraggianti. Possiamo dire che c’è un po’ più di neve, ma meno acqua nei laghi». Per la prossima settimana è stato convocato un tavolo regionale sulla siccità, ma già oggi è cupo il quadro che fa tremare la Lombardia (il Pd ha chiesto a Fontana «un’ammissione di responsabilità e la dichiarazione dello stato di calamità»). Dice Sertori: «La situazione di scarsità idrica ad oggi, purtroppo, è in linea a quella del 2022. In più c’è la differenza che anche il bacino idrografico afferente al Lago di Garda è ai minimi storici mentre nella scorsa primavera era l’unico con una disponibilità prossima alla norma. Il confronto 2022-2023 mostra che i laghi lombardi regolati sono più vuoti (-30 per cento), a fronte di un quantitativo di neve leggermente superiore (+31 cento). Complessivamente, pertanto, le riserve idriche mostrano un deficit del 55 per cento rispetto allo storico, a fronte del 52 per cento dello scorso anno». Già a dicembre la Regione Lombardia ha chiesto ai gestori idroelettrici e agli enti regolatori dei grandi laghi (Maggiore, Como, Iseo, Idro e Garda) di trattenere acqua il più possibile.

 

Appelli

Non va meglio in Trentino. Racconta l’assessore all’Ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina: «La quota attuale del lago artificiale di Santa Giustina è inferiore del 30 per cento rispetto ad un livello ottimale estivo. Le difficoltà oggettive sono destinate ad aggravarsi se non ci saranno abbastanza precipitazioni nei prossimi mesi: le nostre grandi riserve idriche, che garantiscono i fabbisogni per l’agricoltura e la produzione idroelettrica, sono in difficoltà». In sintesi: rischia di fermarsi la produzione idroelettrica. In Piemonte, in Provincia di Biella, hanno già chiesto alla popolazione di utilizzare con estrema prudenza l’acqua e di evitare il lavaggio delle automobili, per fare un esempio. L’altro giorno il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha detto che per «scongiurare la calamità della siccità, serve un piano di emergenza che comprenda anche interventi normativi e strutturali». Coldiretti e Anbi hanno presentato un piano chiamato «diecimila laghetti», con la realizzazione appunto di 10mila invasi, che trattengano l’acqua quando ci sono forti precipitazioni. Perché il paradosso determinato dai cambiamenti climatici è ben rappresentato dalle sempre più frequenti bombe d’acqua che mettono in ginocchio Senigallia o Ischia, con precipitazioni concentrate in poche ore, e allo stesso tempo dai lunghi mesi di siccità.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VOTO
Elezioni in Turchia, Erdogan
in vantaggio su Kilicdaroglu
I DATI
Ballottaggi comunali, alle 12
affluenza al 12,5%: in calo
L'INTERVISTA
«Pnrr, rispetteremo i tempi;
su cura del territorio cambiamo»
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL GIALLO
Regina Elisabetta, l'Fbi rivela:
«C'era un piano per ucciderla»
COMUNALI 2023
Ballottaggi e Sicilia, per destra
e Pd-5S doppio test elettorale
IL CASO
L'acqua del Canal Grande
diventa verde fosforescente
SICILIA
Sisma a Catania di magnitudo 4:
scossa avvertita a 7 km dalla città
LA POLITICA
Mattarella su don Milani:
«Dare opportunità a chi non ne ha»
L'INTERVISTA
Alluvione, parla Gene Gnocchi:
«Non si può aver terrore pioggia»
ROYAL FAMILY
Rose Hanbury, rivale Kate divorzia:
«William il padre della figlia»
IL DRAMMA
​Mangia cioccolatini, mamma
muore: «Erano avvelenati»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
Luci d'artista, Blasi: «Nel settore
da 150 anni, mai avvisi di garanzia»
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
IL CASO
Sant'Anastasia, solidarietà
sui social per i due arrestati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie