Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Siccità piega il Tevere, affiorano isole di rifiuti: picco di scontri tra canoe

Il fiume è secco: il livello dell’acqua è sceso di un metro e mezzo in un mese

Siccità piega il Tevere, affiorano isole di rifiuti: picco di scontri tra canoe
Siccità piega il Tevere, affiorano isole di rifiuti: picco di scontri tra canoe
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Febbraio 2023, 21:56 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 16:16
3 Minuti di Lettura

Il 19 febbraio alla stazione di rilevamento di Ripetta, il Tevere contava una portata d’acqua di 5,74 metri. In un andamento oscillante (come madre natura, in pratica, impone), spiccano i 7,33 metri giusto di un mese fa, il 23 gennaio. Il fiume (la cui acqua derivata dallo scioglimento della neve è calata del 34%) è sempre più a secco, in un trend che si vede da tempo e che è sempre più in peggioramento. Se ne rendono conto benissimo i canottieri: sono sempre più frequenti gli incidenti: la corsia dove possono navigare è stretta.

APPROFONDIMENTI
| Foto
Meteo, l'alta pressione scaccia l'inverno: temperature oltre la media di 6-7 gradi
Siccità, dalle nuvole inseminate con il sale ai cattura umidità: ecco come superare la mancanza di acqua
Niente acqua? Arriva il condensatore portatile dei marines Usa

Siccità, come combatterla? Il geologo Martini: «Enormi quantità d'acqua nel sottosuolo»

La siccità piega il Tevere

«Ed è diventata una sorta di senso unico alternato - dice Gianfranco Cappelluzzo, vogatore del circolo Tevere Remo - Abbiamo rilevato un sensibile aumento degli incidenti. Anche a causa dei rifiuti che riemergono ormai è rimasta una corsia unica. Questo ci espone alle collisioni durante la navigazione». Uno degli incidenti l’hanno vissuto qualche giorno fa. Ma sono frequentissimi e capita spesso che arrivino a migliaia di euro di danni da riparare. La preoccupazione dei canottieri è che la situazione possa peggiorare rispetto a quella già difficile vissuta la scorsa estate. «In alcuni tratti il fiume poteva essere attraversato quasi a piedi - aggiunge - Le secche lo riempiono di ostacoli, rappresentati anche da alberi e rifiuti che sono un ostacolo ignobile alla vista. Ci sono isole galleggianti di immondizia che si fermano alla base dei piloni dei ponti. La Regione è vigile, ma anche la siccità sta contribuendo a ridurre gli spazi di movimento».

 

Maurizio Gubbiotti è il presidente di Roma Natura, l’ente regionale per la gestione delle aree naturali del Comune di Roma. Sa bene che la flora e la fauna possono essere più esposte a un cambiamento dell’habitat. A soffrirne, in primo luogo, i pesci. «L’abbassamento della portata dell’acqua - spiega - può far andare in sofferenza gli animali e le piante. In alcune situazioni si provoca la mancanza di ossigeno, quindi la morte dei pesci». Gli uccelli già si stanno spostando in altre aree, «come nelle zone umide di Decima Malafede o dell’ex laghetto della Snia Viscosa». 


I MIGRATORI
A rischio sono i migratori che si fermano sul Tevere considerandolo una sorta di area di servizio dei tempi moderni: nel loro lungo viaggio da una parte all’altra del mondo, approfittano delle zone umide per rifocillarsi e per trovare cibo. Ma quando questo scarseggia, sono loro stessi a spingersi da altre parti. Certo è che, però, la vera attrazione del Tevere per questo genere di fauna non è nell’area fortemente antropizzata ma nelle zone più periferiche. Nelle aree verdi cittadine ne soffrono di più anche tassi, volpi e alcune particolari tipi di piante. Legambiente ha contato i giorni senza pioggia che hanno colpito il bacino fluviale del Tevere nel 2022. «Ci sono stati anche 195 giorni di fila senza una goccia d’acqua - dice Roberto Scacchi. direttore regionale di Legambiente Lazio - In primavera arriveremo a vedere più fondale di oggi, se la continuità meteorologica sarà quella dell’ultimo mese sarà un disastro peggiore rispetto a quella dello scorso anno. Il rischio è che da qui ai prossimi 50 anni i suoi affluenti perderanno notevolmente la loro portata d’acqua e il Tevere diventerà un torrente». 

giampiero.valenza@ilmessaggero.it
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONFLITTO
Ucraini sfondano prima linea
delle difese di Mosca
STATI UNITI
Trump incriminato: «Teneva
piani segreti nucleari in casa»
LA GIORNATA
Meloni, i paletti alla Ue: «Il Mes?
Prima si cambi il Patto di stabilità»
IL VIDEO
Turista ucciso da uno squalo,
l'animale viene pescato e ucciso
L'EDITORIALE
Quel feeling senza equivoci
con l'Europa
L'INCHIESTA
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
IL CASO
Dodicenne abusata in ascensore,
il papà pesta l'uomo sbagliato
SAN RAFFAELE
Berlusconi, notte tranquilla
e accertamenti per la patologia
L'ACCORDO
Migranti, il piano del governo:
irregolari in Tunisia e Senegal
IL DRAMMA
Scontro tra auto su Treviso Mare,
morti due giovani e una donna
LA TRAGEDIA
Chi era Floriana, la donna
di 49 anni uccisa dal compagno
IL FOCUS
Ucraina, militari russi intercettati:
«Abbiamo fatto saltare la centrale»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
«Natale in casa Cupiello:
omaggio al mio maestro»

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
LA COPPIA
Manila Nazzaro e Stefano Oradei,
prima foto ufficiale (con dedica)
IL DELITTO
Giulia colpita con 37 coltellate,
due fatali al collo: l'autopsia
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie