Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Sms dei magistrati in mano agli hacker: allarme Corte dei conti, accesso ai profili WhatsApp con un messaggio esca

Sms dei magistrati in mano agli hacker: allarme Corte dei conti. Accesso ai profili WhatsApp con un messaggio "esca"
​Sms dei magistrati in mano agli hacker: allarme Corte dei conti. Accesso ai profili WhatsApp con un messaggio "esca"
di Valeria Di Corrado
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Settembre 2022, 07:00
4 Minuti di Lettura

Colpo gobbo degli hacker. Dopo aver preso in “ostaggio” nei giorni scorsi il profilo Whatsapp di un magistrato della Corte dei conti, sono riusciti a rubargli tutta la rubrica e, di conseguenza, i contatti di altre decine di colleghi. Fino ad arrivare al numero del cellulare di servizio del procuratore regionale del Lazio, che è stato a sua volta hackerato.

APPROFONDIMENTI
Russia, la minaccia agli italiani: «Soffrirete»
Hackerato il profilo Instagram di una giornalista Mediaset: chiesto riscatto di mille euro
Mosca in tilt, centinaia di taxi chiamati allo stesso indirizzo: attacco hacker

L’intrusione non è di poco conto. Le conversazioni scambiate via chat dai pm contabili riguardano, infatti, anche dati sensibili inerenti indagini e processi. Considerato che ci sono centinaia di magistrati coinvolti, e che le utenze hackerate sono per la maggior parte quelle dei cellulari di servizio dati in dotazione dall’ufficio, la stessa Corte dei conti ha deciso di presentare una denuncia alla polizia postale. Gli agenti, quindi, hanno avviato un’inchiesta per cercare di risalire alle identità dei “ladri di dati”; con tutte le difficoltà che indagini di questo tipo comportano. 

La truffa escogitata dai pirati informatici non è nuova, ma sicuramente è poco conosciuta. Si sta diffondendo come un virus, a catena, tra i milioni di utenti che usano il sistema di messaggistica più famoso al mondo. Gli hacker riescono a impossessarsi delle loro identità, fingendosi un’altra persona. Usano infatti lo stesso nome e la stessa immagine del profilo precedentemente clonato e mandano agli altri contatti presenti in rubrica un sms che recita più o meno così: «Ciao, mi dispiace, ti ho inviato un codice a sei cifre tramite sms per errore, puoi rinviarmelo per favore, è urgente». Una sorta di “cavallo di troia” che ha il solo a scopo di infiltrarsi nello smartphone dell’utente ignaro. Contemporaneamente, infatti, quello stesso amico (o parente) scrive su Whatsapp che ha sbagliato procedura per iscriversi a un nuovo servizio e ha bisogno che gli si inoltri la combinazione. Peccato che, una volta fornito il codice, quei sei numeri garantiscono all’hacker di prendere possesso del dispositivo, bloccando il profilo Whatsapp alla vittima e poi usandolo a proprio piacimento per continuare a truffare altri utenti. 

Ingenuamente il malcapitato, magari sovrappensiero, crede di fare un favore al suo amico (o parente) e gli rinvia il codice a sei cifre. Così facendo, in pratica, consegna al “ladro di dati” la chiave per prendere il controllo dell’app di messaggistica e, di conseguenza, di avere accesso a tutto ciò che è contenuto nelle proprie chat. 

È esattamente quello che è successo a molti dei magistrati della Corte dei conti caduti nella rete degli hacker, compreso appunto il procuratore regionale della sezione giurisdizionale del Lazio, Pio Silvestri. Quest’ultimo, dopo aver capito che il suo profilo Whatsapp era stato clonato con un identico profilo “business”, ha dovuto resettare il cellulare e farsi dare dalla piattaforma un nuovo codice a sei cifre. Si è accorto della truffa perché, insospettito dai reiterati messaggi ricevuti, ha chiamato il collega per chiedergli spiegazioni di quella strana richiesta; questi gli ha risposto che non era stato lui a inviargli l’sms, ma qualcuno che gli aveva clonato il profilo Whatsapp. Una volta allertata la polizia postale, sono scattate le indagini. 

Video

I pirati informatici che riescono a entrare nelle chat di messaggistica istantanea hanno accesso a una valanga di informazioni e dati. Alcuni estremamente sensibili, come i codici di accesso a conti bancari, indirizzi di abitazioni, password di ogni tipo e foto. C’è chi sfrutta i segreti spesso custoditi nelle chat di Whatsapp per ricattare le vittime di diffondere conversazioni o immagini spesso compromettenti ad altri contatti della rubrica, e in cambio si fa consegnare del denaro. C’è invece chi approfitta di password, Iban e numeri di carte di credito che compaiono nelle chat per “alleggerire” i conti correnti delle vittime inconsapevoli. Una pratica che diventa ancora più rischiosa se in ballo ci sono dati che riguardano procedimenti giudiziari. Nel caso dei magistrati contabili entrati nel mirino degli hacker, si tratta di procedimenti per danno erariale che riguardano politici e dirigenti pubblici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle
LA GUERRA
Ucraina, l'appello di Zelensky:
«Servono missili a lungo raggio»
LA POLITICA
Meloni, 100 giorni di governo:
«Ora le riforme istituzionali»
LE MANIFESTAZIONI
Afroamericano pestato a morte:
proteste in molte città degli Usa
IL MALTEMPO
Ondata di freddo sull'Afghanistan:
fino a -33 gradi e 166 morti
LA GUERRA
I diamanti di Putin possono finire
tra le nuove sanzioni a Mosca
CHIETI
Tragedia a Ortona, soffoca
fratello disabile e si toglie la vita

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie