Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Soumahoro, nella coop venivano assunti politici: dal dipendente-assessore alle consulenze

A Roccagorga un centro della suocera del deputato: un assessore lavorava per lei

Soumahoro, nella coop venivano assunti politici: dal dipendente-assessore alle consulenze
Soumahoro, nella coop venivano assunti politici: dal dipendente-assessore alle consulenze
di Vittorio Buongiorno e Stefano Cortelletti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 08:20 - Ultimo agg. : 19:25
4 Minuti di Lettura

La politica in provincia di Latina ha sempre avuto, nel bene o nel male, un ruolo attivo nella gestione dei centri di accoglienza dei migranti gestiti dalla Karibu e dal consorzio Aid, le cooperative riconducibili alla suocera di Aboubakar Soumahoro, che sono al centro di due indagini parallele da parte della procura pontina. Sui Monti Lepini Marie Therese Mukamitsindo era di casa. Come presidente del Cda di Karibu veniva invitata alle manifestazioni pubbliche, in prima fila per valorizzare le attività svolte dagli ospiti dei Cas, i centri di accoglienza straordinari. Fiumi di denaro pubblico transitato nelle casse dei Comuni da girare poi alle cooperative che gestiscono l'accoglienza, in molti casi senza perdere troppo tempo a verificare le rendicontazioni.

APPROFONDIMENTI
Chi è Liliane, la moglie di Soumahoro
Soumahoro, alla coop della moglie 60 milioni di finanziamenti pubblici
«Quel centro migranti cadeva a pezzi, io lo denunciai e mi mandarono via»

Alcune amministrazioni locali hanno esercitato un ruolo attivo nel controllo di questi centri, fino anche a farli chiudere per l'assenza di ogni basilare condizione di vivibilità, altre molto meno. E c'è perfino chi ha rivestito il doppio ruolo di controllore e controllato. Amministratore pubblico e dipendente di Karibu. È il caso di Roccagorga, cinquemila anime sui Monti Lepini, dove il consigliere comunale, poi nominato assessore delegato proprio alle politiche sociali, Tommaso Ciarmatore era contemporaneamente dipendente di Karibu. Nel curriculum si definiva coordinatore responsabile dal 2010. Lui era stato eletto nel 2009 ed è rimasto in carica per dieci anni.

«Non lavoravo sul territorio di Roccagorga ma in altre sedi della cooperativa e il progetto Sprar è antecedente ai miei ruoli pubblici», dice Ciarmatore. E aggiunge: «Ho anche difeso i miei colleghi come sindacalista della Cgil per varie questioni lavorative interne». In ogni caso l'ex assessore si dichiara «a completa disposizione degli organi inquirenti, qualora avessero bisogno di me» e auspica «che nel minor tempo possibile si faccia definitivamente chiarezza su ogni cosa, in modo da poter stabilire realmente le responsabilità». 

Oggi Roccagorga continua a ospitare centri di accoglienza gestiti da Karibu: il comune è commissariato e l'amministrazione prefettizia sta passando al setaccio tutti i conti, prima di erogare i finanziamenti gestiti dal ministero. Ci sono altri casi? Dipendenti diretti forse no, ma consulenti: ci sono almeno due politici pontini, uno del Nord e uno del Sud, che hanno lavorato per le due cooperative. Tutto legittimo, fino a prova contraria, ma forse non proprio opportuno. 

A Sezze, la città famosa per i carciofi, il progetto di accoglienza nasce nel 2001 «con dei protocolli di intesa forniti direttamente dal ministero dell'Interno in cui la cooperativa Karibu veniva indicata come ente gestore - racconta l'ex sindaco Pd Andrea Campoli, in carica dal 2007 al 2017 - Questa modalità andò avanti fino al 2008, tra l'altro trovando d'accordo un'amministrazione di centrodestra per quattro anni, fino a quando fui io a decidere di indire una gara pubblica per selezionare un partner per la gestione di questo progetto pur non essendoci alcun obbligo fino al 2014». Karibu, ricorda Campoli «vinse legittimamente e mantenne, grazie a varie proroghe come da capitolato d'appalto, il servizio fino al 2017, quando fu indetta una nuova gara, che si concluse con un iter tribolato, nel 2019, con la vittoria di un'altra coop».

Video

A Sezze, stando all'ex sindaco, tutto funzionava. Ricorda invece come pessima l'esperienza avuta con Karibu il sindaco di Sonnino, Luciano De Angelis. «Il 4 gennaio 2017 venni a sapere dell'arrivo di 18 migranti eritrei sul nostro territorio: Karibu aveva preso in affitto un immobile che era senza acqua calda, senza bagni e riscaldamenti. La temperatura era sotto zero e i ragazzi arrivarono con infradito e t shirt. Fu la comunità sonninese a portare cibo, vestiti, coperte. Restarono lì una sola notte e non ho dormito dalla paura che qualcuno potesse morire di freddo. L'indomani convocai Karibu, si presentò una donna impellicciata (Marie Therese Mukamitsindo, ndr). Le consegnai il diniego all'abitabilità della struttura e se ne dovettero andare. Nei giorni successivi scrissi al prefetto di Latina per sapere che fine avevano fatto quei ragazzi eritrei, non ho mai avuto risposta». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTENTATO
Spari a Gerusalemme, almeno 8 morti
in un attacco vicino alla sinagoga
IL CONFLITTO
Guerra, Crosetto: con tank russi a Kiev
si rischia la terza guerra mondiale
GIORNO DELLA MEMORIA
Mattarella: «Razzismo colpa anche
del consenso tacito popolazione»
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
LA PROPOSTA
Atti osceni in luogo pubblico,
arriva la stretta: proposta FdI
REGGIO EMILIA
Seimila telefonate e minacce
all'ex: «Pubblico tue foto nudo»
IL DRAMMA
Mangia merendina in auto,
muore soffocata a cinque anni
LA SVOLTA
Preso l'assassino del cacciatore:
incastrato dalla GoPro della vittima
IL GIALLO
Italiano carbonizzato in auto
in Brasile: arrestata una donna
ARCHEOLOGIA
Scoperta mummia di 4300 anni fa:
«È la più antica trovata in Egitto»
LA STRATEGIA
Putin, oro e diamanti:
il mercato russo vale miliardi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie