Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Concorsi pubblici, la fuga: i vincitori rinunciano. E il record è al Nord

Due candidati su 10 rinunciano al posto. Il governo studia l’intervento

Statali, flop dei concorsi: i vincitori rinunciano. E il record è al Nord
Statali, flop dei concorsi: i vincitori rinunciano. E il record è al Nord
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Febbraio 2023, 00:01 - Ultimo agg. : 18:40
4 Minuti di Lettura

L’ultima toppa il governo ha provato a cucirla con il decreto approvato due giorni fa con il quale ha semplificato le procedure per accelerare l’attuazione del Pnrr, il piano di ripresa e resilienza. Tra le pieghe del provvedimento sono spuntati un paio di commi per provare a convincere i neo assunti nei ministeri a non abbandonare il proprio posto. Anche perché per il governo si tratta di un problema non da poco. Si tratta di personale specializzato chiamato proprio a realizzare i progetti finanziati con i fondi europei. Per 800 esperti sparsi nei vari dicasteri assunti con contratti a termine legati al Pnrr, e per i 2.800 chiamati a ad aiutare le amministrazioni del Sud a spendere bene e velocemente i fondi della coesione territoriale, il governo ha spalancato le porte dell’assunzione a tempo indeterminato senza dover passare per il concorso pubblico. Basterà aver lavorato per 15 mesi consecutivi nel ministero o nel Comune, e il posto diventerà fisso.

APPROFONDIMENTI
Formez, Bonisoli: «I nostri concorsi al Sud a tutela dei meritevoli»
Medici in fuga dall'Italia, ogni anno vanno via in mille
Pnrr, nasce il Comitato per la stabilizzazione dei tecnici nei comuni del Sud 

Questa volta, però, è difficile che qualche sopracciglio possa alzarsi per protestare contro questa stabilizzazione automatica. I profili ricercati per il Pnrr sono molto specialistici: economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico, ingegneristico-gestionale. Per tutti la sede di lavoro è Roma. Ma una volta passate le selezioni, ben 400 degli 800 esperti si sono tirati indietro. Non hanno accettato il posto. Una percentuale simile di rinunce c’è stata anche per l’altro concorso, quello della Coesione. Una buona parte dei “rinunciatari”, aveva partecipato anche ad altre selezioni. Così dovendo scegliere tra il contratto a tempo legato al Pnrr o un posto fisso un un’altra amministrazione, hanno scelto quest’ultimo. Ma la “guerra” tra amministrazioni dello Stato ad accaparrarsi i profili specialistici, sta iniziando a diventare un problema. Serio. Soprattutto in vista di una campagna massiccia che prevede quest’anno ben 156 mila assunzioni nel Pubblico impiego. 

Nel 2021, secondo i dati contenuti nella Relazione del Formez, la percentuale di posti messi a concorso rimasti scoperti è stata del 20 per cento circa. Ma si tratta di una media. Che diventa ancor più preoccupante se si vanno a vedere le percentuali di “scopertura” in base ai profili ricercati. Nessun problema se la Pubblica amministrazione cerca un assistente sociale o un ispettore del lavoro. In questo casi i posti sono tutti coperti. Ma se invece, per esempio, cerca un ingegnere o un architetto, l’80 per cento rimane sguarnito. Vuol dire, detto al contrario, che solo due posti su dieci vengono coperti. Persino nei profili “giuridici-amministrativi”, i classici funzionari pubblici, il tasso di mancata copertura ha iniziato a crescere e ha raggiunto il 15 per cento. 

Le amministrazioni, in ordine sparso, stanno provando a correre ai ripari. Nei prossimi mesi, per esempio, l’Agenzia delle entrate dovrà lanciare un concorso per 2.500 funzionari di vari profili. Prima di essere assunti nell’amministrazione fiscale, fino ad oggi, è stato sempre richiesto un tirocinio obbligatorio di un anno. Nelle settimane scorse il comitato di gestione dell’Agenzia è corso a cancellare quest’obbligo, proprio per evitare che fosse un disincentivo per i prossimi vincitori del concorso ad accettare il lavoro all’Agenzia orientandosi verso altre amministrazioni. 

Pnrr, piano anti-burocrazia, il decreto di Fitto: gare più veloci, meno vincoli sugli impianti rinnovabili

LA TENDENZA

Ma c’è anche un’altra tendenza che sta “rompendo” un equilibrio storico all’interno della pubblica amministrazione. Il Mezzogiorno è stato da sempre un grande bacino che ha fornito dipendenti pubblici al Nord. Sette candidati su dieci, secondo i dati del Formez, arrivano dal Meridione. E sei su dieci degli idonei. Solo l’1,4 per cento dei candidati arriva dal Veneto, e poco più del 2 per cento dalla Lombardia, contro il 20 per cento dal Lazio o il 16 per cento dalla Campania. Lo sblocco del turn over e la ripresa massiccia dei concorsi pubblici, probabilmente, frenerà fortemente l’esodo di candidati meridionali verso le Regioni del Nord. Uno dei motivi alla base delle richieste dell’Autonomia differenziata. Le Regioni più ricche vogliono mani libere su contratti e stipendi per tornare ad attirare il capitale umano del Centro e del Sud. La concorrenza per le migliori forze non è solo tra amministrazioni, anche tra territori. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»
L'AVVISO
Papa Francesco mette in guardia
sulla madonna di Trevignano
IL RETROSCENA
Padre Georg disoccupato
(ma solo per qualche mese)
LA GUERRA
Raid a Dnipro, morta bimba:
attacchi a Kharkiv coi carri armati
LA SCUOLA
Scuola, 80mila nuove assunzioni:
«Pronti per la ripresa a settembre»
LA DEVASTAZIONE
Alluvione in Emilia Romagna,
migliaia di ulivi distrutti dalle frane
L'APPUNTAMENTO
Veggente di Trevignano,
il nuovo raduno è un flop
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
L'EMOZIONE
Spalletti in lacrime al concerto di D'Alessio:
​«Non esiste cosa più bella dei napoletani»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie