LEGGI ANCHE Bambina di 8 anni all'ospedale: «Violenza sessuale». Interrogato un parente a cui la piccola era stata affidata
Inoltre il medico, in solido con il responsabile civile Multimedica spa dovrà versare una provvisionale di 300 mila euro alla signora e di 20 mila euro al marito. Assolta invece la dottoressa che era stata secondo operatore. «È stata fatta giustizia - ha commentato l'avvocato Francesco Cioppa, legale della signora - affermando la straordinaria gravità della condotta posta in essere dal primario che l'ha operata e l'estrema gravità del danno, soprattutto esistenziale, subito dalla mia cliente».
Stando alla ricostruzione del pm monzese Alessandro Pepè, la signora, allora 53 anni, madre di tre figli e con un lavoro nel campo della ristorazione, per circa dieci mesi, dopo l'intervento di gastrectomia totale del 4 aprile del 2016, perse 30 chili e non riuscì più ad avere una vita normale. Anche ora si porta dietro una «malattia certamente o probabilmente insanabile», la perdita di un organo. La donna, come si legge negli atti dell'inchiesta, diede sì il «consenso informato» a quell'asportazione per una «diagnosi di tumore maligno dello stomaco» priva però «di qualsiasi riscontro». Dal canto suo, invece, il gruppo ospedaliero MultiMedica ha sempre affermato che «fin dall'inizio, il chirurgo ha sostenuto con la nostra struttura sanitaria di essere intervenuto su un organo malato, nel primario interesse della paziente e nel pieno rispetto di tutte le regole della scienza medica».
Il Tribunale ha però condiviso l'ipotesi dell'accusa e della signora. «Ridotta ormai ad uno scheletro vivente, il 19 aprile» di quattro anni fa «venni dimessa e rimandata a casa», aveva messo nero su bianco nella sua denuncia, dove ha spiegato passo dopo passo come si arrivò da un incidente stradale nel quale rimase coinvolta a fine marzo di quell'anno, che le lasciò sintomi vari come nausea e altri malesseri, fino al ricovero alla struttura ospedaliera alle porte di Milano e poi all'operazione in cui le venne tolto lo stomaco per errore, come hanno acclarato anche i consulenti della Procura e pure l'esito negativo dell'esame dell'esame istologico.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout